“Luk”, “tacon” e “strak”, dal longobardo sono arrivati fino al nostro dialetto
Nel dialetto piacentino sono resistite tante parole longobarde
Nel dialetto piacentino sono resistite tante parole longobarde
Dalla “skrana” al “tok”, le parole longobarde sopravvissute nel tempo e confluite nel dialetto piacentino
A Piacenza si distinsero, oltre ai più noti Vincenzo Capra, Agostino Marchesotti e Valente Faustini, anche altri autori
Un breve manualetto "piacentino-italiano" con tutte le parole dialettali che ci sono state tramandate nel corso delle generazioni
Il Comune di Piacenza, con l'assessore Luca Zandonella, ha portato avanti il progetto #parlummpiasintein. Nell'intervista video un bilancio dell'iniziativa curata anche da Pietro Rebecchi
Sabato 2 e 9 aprile 2022 dalle 10 del mattino alla Biblioteca Comunale
Il sindaco Ferrari: Vogliamo che i sarmatesi per primi ricordino la storia del proprio paese e delle persone che nel tempo ci hanno vissuto
Una produzione audiovisiva interamente realizzata a Piacenza, nell’ambito del progetto comunale #parlummpiasintein, con un finanziamento della Regione Emilia-Romagna. Obiettivo riabilitare il piacentino
In occasione del 4 luglio consegnati i cd ai protagonisti dell'iniziativa. Zandonella: «Grazie a chi tutela e promuove le nostre tradizioni e la nostra identità»
La trasferta di un gruppo di attori dialettali piacentini ha rinsaldato il legame con gli emigrati a Londra
Il progetto, realizzato con un finanziamento della Regione Emilia-Romagna - che lo ha inserito tra i vincitori del bando “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell’Emilia-Romagna” - si sviluppa attraverso gli strumenti digitali più in uso, come i social network e un sito Internet, con concorsi e contributi del Museo Etnografico provinciale
L’iniziativa voluta dall’assessore alle tradizioni Luca Zandonella per recuperare il dialetto e trasmetterlo alle nuove generazioni sui social. Spesa di 1700 euro
Il termine per la partecipazione è il 14 febbraio 2019 e la cerimonia di premiazione si svolgerà nella prestigiosa sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza il prossimo 9 marzo 2019. Come nelle edizioni precedenti il premio ha lo scopo di favorire la composizione di poesie o di racconti nel nostro dialetto
Successo di pubblico a Palazzo Galli per la presentazione del volume pubblicato dalla Banca di Piacenza grazie agli studi di monsignor Guido Tammi
La band più rappresentativa del territorio si esibirà sabato 2 dicembre eseguendo l'album "I stiss d'oli lasn i smacc"
Successo per la presentazione a Palazzo Galli del libro edito dalla Libreria Romagnosi
Il cordoglio del sindaco Paolo Dosi, a nome dell'amministrazione comunale, per la scomparsa di Luigi Paraboschi
Si è spento a 69 anni in ospedale a causa di un grave problema cardiaco che lo aveva colpito qualche tempo fa. Danilo Anelli (Famiglia Piasinteina): «Un collaboratore competente per quanto riguarda i momenti più importanti legati alla cultura piacentina»
Il corso di dialetto e cultura piacentina della "Famiglia Piasinteina" si terrà dall'11 novembre al 6 aprile. Le lezioni saranno il mercoledì dalle 18 alle 19.15