Testi da inviare alla Banca di Piacenza. La miglior traduzione - scelta da una Commissione di esperti - sarà pubblicata su Bancaflash e premiata con un particolare riconoscimento
L’iniziativa voluta dall’assessore alle tradizioni Luca Zandonella per recuperare il dialetto e trasmetterlo alle nuove generazioni sui social. Spesa di 1700 euro
La Giornata internazionale della lingua madre, giornata indetta dall’Unesco per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, è stata celebrata anche a Piacenza con una riflessione sul dialetto locale
Nel 1906 Valente Faustini pubblicò un poemetto dal titolo Sutt con dal cör (ovvero al quärt d’ura bon ad Piasëinza) per stimolare i piacentini a cogliere il loro momento favorevole; mettere a frutto le opportunità di sviluppo che si andavano presentando, partendo ovviamente dalle ricchezze della nostra terra
Il corso di dialetto e cultura piacentina della "Famiglia Piasinteina" si terrà dall'11 novembre al 6 aprile. Le lezioni saranno il mercoledì dalle 18 alle 19.15
La sera del 4 luglio, festa patronale di Sant'Antonino, torna in piazza Cavalli la popolare rassegna canora ideata e condotta da Marilena Massarini. L'obiettivo è recuperare l'antica tradizione del canto in dialetto in onore al santo patrono
Nuovo singolo del gruppo del momento per augurare "buon Natale" ai piacentini. I Cani della Biscia hanno all'attivo un album e decine di concerti: giovani e meno giovani stravedono per i loro pezzi