Nei campus di Piacenza, Milano e Brescia dell’Università Cattolica il 18 aprile, il 3 e il 9 maggio tutor con disabilità e volontari accompagneranno studenti e personale dell’ateneo che vorranno sperimentare attività di simulazione, laboratori sensoriali e tecnologie accessibili
«Nel Piacentino - riferisce la nota congiunta - solo una minoranza delle Rsa e Cra sono al momento in grado di erogare un servizio di cura ed assistenza adeguato alla vigente cornice normativa»
Il Pd avverte: «I ragazzi con disabilità che necessitano l'affiancamento sono aumentati dal 2016 a oggi, i fondi diminuiti». Barbieri: «Il tema è una priorità, i bisogni sono aumentati, stanzieremo più risorse»
Il Comune di Piacenza ha aderito al protocollo regionale di interscambio dei dati che permette di utilizzare un unico pass disabili nelle Ztl delle città aderenti all'accordo
In Emilia-Romagna, dal 21 giugno, riaperte per anziani e persone con disabilità i Centri diurni, Centri socioriabilitativi diurni e i Centri sociooccupazionali, e ripresa delle attività ordinarie di accoglienza, educazione e riabilitazione
Idrokinesi al centro Inacqua, sbloccata la convenzione ma rimangono altri problemi. Rabboni: «Serve l’ok del fisiatra, ma c’è chi deve attendere un paio di mesi per la visita. Così non va»
Tagliaferri soddisfatto per la ripresa delle terapie in acqua per le persone diversamente abili del territorio, ma lamenta «una procedura ancora eccessivamente farraginosa»
Le famiglie dei cinquanta piacentini disabili che frequentano il centro Inacqua per l’idrokinesi: «Da febbraio a oggi non è cambiato nulla, siamo fermi da più di un anno con la convenzione, mentre privatamente l’attività è accessibile»
L’assessore regionale Donini dopo le richieste di far riprendere al centro Inacqua le terapie: «In base al quadro epidemiologico e alla campagna vaccinale». Tagliaferri: «Inaccettabile l’indifferenza di Ausl e Regione»
Il consigliere di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri chiama a raccolta tutte le istituzioni e le forze politiche per sbloccare il caso delle terapie fisiche ancora negate ai disabili piacentini
Un'idea di Cristian Sorrentino, fondatore della onlus "Fly For Freedom", che da circa un anno si adopera per eliminare preconcetti e limitazioni verso qualunque tipo di disabilità. La raccolta fondi sulla piattaforma gofundme.com per sostenere le iniziative
Per usufruire del servizio è necessaria la prenotazione entro e non oltre venerdì 18 settembre, tramite contatto telefonico (0523-492546/492495) negli orari di apertura degli uffici di viale Beverora
Gli ospiti della struttura gragnanese potranno ritornare a frequentare, limitatamente ad un piccolo gruppo, dalle 7,45 alle 12,45 per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì
L’intervento può essere richiesto dalla famiglia o dall'utente stesso che segnala il bisogno all'educatore di territorio o all'assistente sociale di riferimento