Regione, fondo da 500mila euro per aiutare persone con disabilità ad avviare un'impresa
Progetto sperimentale approvato dalla Giunta regionale
Progetto sperimentale approvato dalla Giunta regionale
Risorse per progetti che permetteranno di sviluppare creatività, socializzazione e integrazione. Particolare attenzione agli alunni con disabilità o in condizione di svantaggio personale e sociale
Il comune di Piacenza ha sottoscritto, alla presenza del ministro per le Disabilità, il Protocollo per l'adozione della Carta Europea che consentirà anche di accedere gratuitamente, o a tariffe agevolate, a beni e servizi pubblici
Dai parchi-gioco inclusivi per i bambini alla pratica sportiva, alla riqualificazione dei centri diurni
Niccolò, liceale a Fiorenzuola, è affetto da una disabilità e non riesce ad utilizzare il mouse per svolgere l'attività didattica al computer. Un professore di sostegno e informatica ne ha realizzato uno per lui
Le risorse provengono dal Fondo regionale disabili. Possono presentare domanda dal 25 gennaio al 30 giugno 2022 le piccole imprese con meno di un anno di vita
Destinatari prioritari delle risorse provenienti dallo specifico Fondo nazionale i caregiver che assistono persone in condizione di disabilità gravissima o che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa dell'emergenza
I capigruppo in consiglio comunale di Forza Italia, Lega, Liberali, Fratelli d'Italia replicano alle parole del presidente di Arcigay Davide Bastoni durante la manifestazione contro la bocciatura del ddl Zan
Protagonista della vicenda un 63enne disabile che fu anche arrestato nel gennaio 2020 perché si barricò all’Ausl di Piazzale Milano dopo il parere negativo della commissione per il rinnovo patente. Dopo più di un anno ribaltata a Bologna la decisione della sanità piacentina
L’ente aderisce al protocollo tra i capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Barbieri: «Norma di civiltà che va incontro alle esigenze di mobilità dei disabili»
Concluso con successo il progetto “No drop, No out!”. Bilancio, testimonianze e premiazioni nell’evento finale al liceo Respighi
Le persone interessate da questa tornata di vaccinazioni non dovranno fare nulla - comunica la Regione - saranno chiamate direttamente dalle Aziende Usl o dei rispettivi Centri di riferimento
Il Germoglio, fondato il 23 febbraio 1981, oggi conta 65 dipendenti e taglia lo storico traguardo dei quattro decenni di attività: «Il primo premio come Garden Center che meglio promuove la cultura del verde tra le nostre più grandi soddisfazioni»
Il gruppo di disabili che frequentava il centro Inacqua, a distanza di un anno dallo stop per il Covid, vuole riprendere l’idrokinesi. L’Ausl: «Troppi rischi, penseremo a come organizzare una terapia a secco»
L’assessore regionale Donini dopo le richieste di far riprendere al centro Inacqua le terapie: «In base al quadro epidemiologico e alla campagna vaccinale». Tagliaferri: «Inaccettabile l’indifferenza di Ausl e Regione»
Il tutto per un importo complessivo di 215.300 euro
La richiesta del consigliere comunale Francesco Rabboni: «Fermi da febbraio, l’Ausl deve sbloccare queste attività»
Requisito necessario è la certificazione di handicap in base alla legge 104 del 1992 e/o la certificazione di invalidità ai fini del collocamento mirato
Acquistato anche grazie ai contributi di 27 aziende del territorio
Il veicolo, un Fiat Doblò utilizzato dai Servizi Sociali del Comune di Gragnano, si va ad aggiungere ad un altro mezzo di proprietà comunale
Assistenza domiciliare, assegni di cura, strutture residenziali e centri diurni socio-riabilitativi per i non autosufficienti, oltre ai progetti di “Vita Indipendente delle persone con grave disabilità”. La proposta della Giunta sulla programmazione e ripartizione delle risorse alle Aziende sanitarie del territorio ha incassato oggi il via libera della Commissione assembleare
949 km da percorrere a piedi, con il solo sostegno delle stampelle, sfidando la fatica e superando le difficoltà con cui si confronta da quando, a 17 anni, ha subito l'amputazione di una gamba a seguito di un incidente stradale
L’intervento può essere richiesto dalla famiglia o dall'utente stesso che segnala il bisogno all'educatore di territorio o all'assistente sociale di riferimento
Il contrassegno è valido per tutto il territorio nazionale
Lo chiede la Fondazione Pia Pozzoli per il “Dopo di Noi”, in una lettera inviata alla presidenza e ai principali organi della Conferenza Territoriale Socio Sanitaria