A fare il punto l’azienda sanitaria locale, che in concomitanza all’evento di sabato 27 maggio, «conferma il suo impegno per un servizio nazionale equo e senza discriminazioni»
Oltre mille i questionari raccolti. L’Indagine promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento Fisppa dell’Università degli studi di Padova
L'avviso – pubblicato sul sito del Comune - prevede la presentazione di proposte che impegnino realtà educative o attive nella promozione di pari opportunità e contrasto alla discriminazione
Il progetto coinvolgerà circa 130 ragazzi di alcuni istituti e realtà educative piacentine con disegni, video, post e “meme” sui social. I giovani daranno il loro contributo per contrastare e prevenire la violenza sulle donne, lanciando messaggi positivi ed educativi ad adolescenti e adulti
Un servizio di tutela non solo lavorativa ma anche in termini di società civile, come razza, credo, orientamento sessuale e genere. Sarà attivo due volte a settimana dalle 14,30 alle 17,30
Le psicologhe e psicoterapeute Valentina Tirelli e Maria Giovanna Cammi hanno voluto replicare all’interrogazione del consigliere comunale di Fd'I, Gloria Zanardi, in cui si citano “teoria gender, attacchi alla normalità, educazione sessuale e rischio di insegnamento dell’omosessualità”
In occasione del festival "Diritti in cammino", Cgil, Cisl e Uil presentano il vademecum per sensibilizzare contro le discriminazioni sul lavoro: «Conoscere è il primo modo per combattere le discriminazioni»
«La discriminazione verso le mamme, come hanno recentemente messo in luce i dati delle dimissioni in Emilia Romagna, sono evidenti: ben 3.609, terzo dato dopo Lombardia e Veneto»
All'università Cattolica un'interessante lezione sulle discriminazioni religiose, analizzando sentenze emesse nei paesi dell'Unione Europea e comparando alcuni articoli della Costituzione italiana alla più innovativa Convenzione dei diritti dell'uomo
E' stato avviato il percorso formativo rivolto agli insegnanti degli istituti superiori di secondo grado "Amore e violenza - percorsi formativi per un'identità di genere contro la discriminazione e per fermare la violenza"
«Lo sportello antidiscriminazione – prosegue Cugini - ha sede in via Taverna 39, presso l’InformaSociale, ed è aperto da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.30, nonché i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30»