I dati Istat del quarto trimestre 2022 nell’analisi della Provincia: «Andamento complessivamente positivo, crescita dei livelli occupazionali e dei tassi di occupazione»
Cisl analizza i dati Istat del Piacentino relativi all'ultimo trimestre: «Situazione parzialmente positiva che rischiamo seriamente di rimpiangere». L'impatto della guerra sul lavoro: «Aiuti specifici per difendere l’occupazione»
Sono le previsioni dell’edizione di aprile degli scenari per le economie locali di Prometeia, analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. «Quest’anno saranno le costruzioni a guidare la ripresa»
È quanto emerge dall’analisi sulle "forze di lavoro nel 2020" dell’ufficio statistico della Provincia di Piacenza. Migliora il tasso di disoccupazione maschile, dal 5,5% al 4,4%, mentre quello femminile sale dal 5,9 al 6,9 per cento
Sono alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sul tema della Regione Emilia-Romagna. Su 100 posizioni perse nel settore Commercio, alberghi e ristoranti 55 riguardano donne, quota che sale a 81 ogni 100 negli altri servizi
L'ammortizzatore sociale per chi ha perso il lavoro subordinato è stato introdotto nel 2015 e prevede anche un percorso di reinserimento e riqualificazione professionale attraverso i centri per l'impiego. Ecco tutte le informazioni per richiedere il sussidio
Il corso di 160 ore, organizzato dalla filiale Kelly Services di Piacenza con Confapindustria, è totalmente gratuito, ed è dedicato a disoccupati che desiderano acquisire le competenze per intraprendere la carriera di fresatore
«Dal 14 gennaio e fino al 31 marzo, termine tassativo, i lavoratori agricoli e i lavoratori a tempo determinato, italiani e immigrati regolari che hanno lavorato nell’anno 2018, possono presentare domanda per l’indennità di disoccupazione», spiega la responsabile del Patronato Enapa di Confagricoltura Piacenza, Cristina Modenesi
Murelli (Lega) presenta alla Camera la riforma della maggioranza sul Reddito di cittadinanza: «REI e Jobs Act hanno fallito. Sarà solo per i cittadini italiani e chi rifiuta l’impiego perderà il reddito. Solo un occupato su 100 proviene dai Centri per l’impiego, che non funzionano»
Il tasso di occupazione cresce nella media 2017 di oltre tre punti percentuali, portandosi al 69,4%, valore che pone Piacenza al quarto posto tra le province italiane (dopo Bolzano, Milano e Bologna)
Ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato un giovane che abbia svolto o stia svolgendo un tirocinio nell'ambito del Programma Garanzia Giovani, purché avviato entro il 31 gennaio 2016, è riconosciuto un incentivo economico
Paola Galvani: «Nel nostro territorio i neet, i giovani che non lavorano né studiano hanno superato le 5mila unità. Vogliamo unire le forze per rivolgerci a loro e coinvolgerli nelle attività di ricerca del lavoro e formazione»
Il 22 ottobre 2015 a Cadeo si terrà un evento formativo dedicato alle aziende per presentare il progetto di orientamento scolastico di Bosch e Randstad “Allenarsi per il Futuro”. Ospite speciale sarà la campionessa di pallavolo Maurizia Cacciatori
Il rapporto "La situazione del mercato del lavoro in provincia di Piacenza nel 2014" registra dati allarmanti: dal 2009 il numero dei disoccupati è quadruplicato: da 3mila a 12mila. Le donne senza lavoro sono più degli uomini
In provincia di Piacenza i contratti attivati nel primo trimestre dell'anno saranno 1.080, il 26% in più rispetto al trimestre recedente, con un incremento superiore a quello nazionale. Rispetto ai 960 contratti dello stesso trimestre dello scorso anno, l'aumento è del 12%
Pietro Nigelli (Usb-Cri): «Dal 1 gennaio del 2014 tutte le sedi presenti sul territorio piacentino saranno privatizzate e lasciando da parte l'aspetto puramente sociale dovranno organizzarsi come vere e proprie aziende. Ai circa 4mila dipendenti (civili e militari, a tempo indeterminato e precari) cosa capiterà?»
L'iniziativa è nata nella primavera scorsa con la disponibilità manifestata dal Gruppo Sogin di partecipare ai tavoli di concertazione, organizzati dalla Provincia di Piacenza, per valutare i profili professionali dei lavoratori della centrale termoelettrica Edison di Sarmato in fase di dismissione, e attivare iniziative finalizzate ad agevolare la riqualificazione professionale e il successivo reimpiego di lavoratori piacentini in cassa integrazione o in mobilità
LO spaccato sullasituazione attuale nei numeri del dossier Caritas dell'Emilia Romagna: nel Piacentino il dato aumenta considerevolmente - 1695 nel 2012 - se paragonato al 2009, quando 1155 persone si recarono ai centri d'ascolto della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio
Fondo 2013-2014 per interventi a sostegno dell'inserimento e del reinserimento professionale di lavoratori a rischio di espulsione-esclusione dal mercato del lavoro: a disposizione circa 120mila euro. I fondi, erogati da Provincia, Camera di Commercio e Comune di Piacenza, sono destinati ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato
Camera di commercio, condivisione unanime da parte dei consiglieri camerali della linea strategica del prossimo triennio. Approvazione all’unanimità sia della Relazione triennale che della Relazione previsionale e programmatica per il prossimo anno: risultato doppiamente positivo acquisito stamatttina dal Presidente Giuseppe Parenti e dalla Giunta che proponevano due documenti di peso per il governo dell’ente e le prossime strategie d’azione
In merito alle notizie di stampa relative alla possibile chiusura degli uffici e del magazzino di Unieuro, l'Assessore provinciale alle Politiche del lavoro Andrea Paparo dichiara: "Esprimo forte preoccupazione per le ricadute occupazionali che colpirebbero alte professionalità del nostro territorio"