Il convegno dal titolo “I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (Dna): il ruolo della famiglia e della scuola” organizzato da Ausl e dall’associazione Puntoeacapo
Continuano gli appuntamenti organizzati dall’Ausl in occasione della Giornata del fiocchetto lilla: al mattino consulenze in ospedale, al pomeriggio incontro al Liceo Respighi
L’incontro ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e far conoscere alla comunità il modello organizzativo proposto sul territorio. Dalle ore 9.30 in sala colonne, nel nucleo antico dell’ospedale
Con la pandemia forte impatto negativo sull’incidenza nella popolazione, tra i pazienti presi in carico dal servizio sanitario regionale quasi il 92% appartiene al sesso femminile. Oggi la giornata nazionale Fiocchetto lilla
Nella zona monumentale dell’ospedale la creazione di uno spazio per il pasto assistito di ragazzi con disturbi alimentari. «A Piacenza nei primi due mesi dell’anno pervenute oltre 20 richieste di aiuto»
Spesso poco conosciuti e sottovalutati i disturbi come Anoressia e Bulimia vengono definiti il Male del Terzo Millennio. Ragazze si privano del cibo fino a diventare pelle e ossa, altre mangiano grandi quantità di cibo per poi indursi il vomito, in comune hanno una grande sofferenza ed una forte insicurezza. Aiutandoci con la storia di Mara proviamo a conoscere da vicino queste patologie, le conseguenze ed i fattori predisponenti. Mali molto diffusi che travolgono la vita ma dai quali è possibile rinascere
Il dirigente dell'Ausl di Piacenza Giuliano Limonta ha spiegato in commissione consiliare la situazione del fenomeno nel nostro territorio. Limonta: «Abbiamo 15/20 ricoveri all'anno, oltre 300 pazienti in cura per patologie gravi. I disturbi alimentari sono la seconda causa di mortalità giovanile dopo gli incidenti stradali»