«La pianificazione di un territorio va fatta su scala provinciale»
Incontro di fine anno nella sede di via Garibaldi. Presenti i nuovi consiglieri appena eletti. Barbieri: «Qui si fa il bene della comunità e si lavora con condivisione»
Incontro di fine anno nella sede di via Garibaldi. Presenti i nuovi consiglieri appena eletti. Barbieri: «Qui si fa il bene della comunità e si lavora con condivisione»
Il commento: «Ringraziamo tutti gli amministratori locali iscritti a Fratelli d’Italia che hanno sostenuto Albertini e Morganti, ma anche tutti coloro i quali che, senza necessariamente riconoscersi nel nostro partito, hanno deciso di dare fiducia ai nostri candidati»
I risultati del rinnovo del Consiglio provinciale. Albertini il più votato nel centrodestra, Calza nel centrosinistra. Gli uscenti Levoni e Fiazza esclusi
In corso le votazioni all'Isii Marconi per il rinnovo del Consiglio provinciale. Votano esclusivamente sindaci e consiglieri
Il numero è aumentato di un’unità in seguito al previsto aggiornamento sul corpo elettorale attivo
Il disegno di legge collegato alla Manovra 2022 prevede che ritorneranno ad avere 3 o 4 assessori con un’indennità al 50% rispetto agli assessori del comune capoluogo
Sarà l’Isii “G. Marconi” ad ospitare le operazioni di voto, che si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20 di sabato 18 dicembre
Piacenza Expo ospiterà il turno elettorale delle Provinciali, andranno al voto 581 amministratori
Ecco le candidature per le Elezioni provinciali del 18 dicembre: 10 nomi per la lista "Per Barbieri presidente", 5 per "Piacenza Unita"
Sul sito istituzionale è già attiva la sezione dedicata all’appuntamento elettorale. Votano esclusivamente sindaci e consiglieri dei 46 comuni del Piacentino
Ad oltre un mese dalle Elezioni, Barbieri sceglie un’altra donna come vice. A Bursi i lavori pubblici ed edilizia scolastica, ad Albertini le politiche per la montagna, a Galvani il trasporto pubblico. Ancora da definire il ruolo di Antonio Levoni
Il centrodestra canta vittoria per il risultato. Forza Italia: «Ottimo risultato del centrodestra unito». Bertolini: «Grande affermazione di Fratelli d’Italia»
Il responso delle Provinciali: il voto degli amministratori locali consegna al centrodestra sette seggi in Consiglio. Sergio Bursi (Castello), Franco Albertini (Alta Val Tidone) e Patrizia Calza (Gragnano) i tre che hanno ottenuto più voti ponderati
Il responso delle Provinciali: il voto degli amministratori locali consegna al centrodestra sette seggi in Consiglio. Sergio Bursi (Castello), Franco Albertini (Alta Val Tidone) e Patrizia Calza (Gragnano) i tre che hanno ottenuto più voti ponderati
Domenica 10 febbraio dalle 8 alle 20 gli amministratori dei 46 comuni piacentini votano per il rinnovo del Consiglio provinciale. In corsa due liste, una per il centrodestra e una per il centrosinistra. Ecco i candidati
Domenica 10 febbraio gli amministratori dei 46 comuni piacentini votano per il rinnovo del Consiglio provinciale. Presentate e ufficializzate le candidature per le due liste, una di centrodestra e una di centrosinistra
Domenica 10 febbraio gli amministratori dei 46 comuni piacentini votano per il rinnovo del Consiglio provinciale. Nelle prossime ore la presentazione delle candidature, per il centrodestra in lista anche il vice Bursi e i sindaci Gandolfi e Albertini, nel centrosinistra Calza e Quintavalla con Fiazza
Patrizia Barbieri indica la possibile data per il rinnovo del Consiglio provinciale in scadenza. «Impegno faticoso, ma conosco bene la Provincia. La priorità del mandato sarà la viabilità locale»
Il vicepremier Matteo Salvini interviene sul futuro dell’ente provinciale: «Province con le competenze ma senza soldi e personale, dopo aver affrontato alcune emergenze le rivedremo»
Tutte le deleghe vengono assorbite dalla presidente Patrizia Barbieri in attesa del rinnovo del Consiglio provinciale previsto per gennaio. Barbieri: «Non voglio accentrare il potere, ma mi prendo questo tempo per approfondire le problematiche dell’ente»
ha ottenuto 226 voti validi su 253 votanti, corrispondenti a 49.893 voti ponderati (calcolati in base alle fasce di popolazione residente del comune di ciascun elettore)
Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia rispondono alle minoranze di Piacenza che contestano il doppio ruolo di Patrizia Barbieri: «Crisi d’identità di questa “strana compagnia” che non riesce a fare opposizione»
L’intervento della consigliera comunale del Gruppo Misto Gloria Zanardi, a commento delle votazioni per la presidenza della Provinciale
Il sindaco di Piacenza, candidata unica, eletta alla presidenza con un'affluenza del 43%: «Il Governo si deve impegnare per rendere funzionale l'ente come in passato. Il mio è un ruolo strategico, non politico: sarà la Provincia di tutti». L’uscente Rolleri: «Ci sarà continuità nell’azione di Barbieri»