Mammografia per 350mila donne ogni due anni, tumore al seno per oltre 2mila. Il monitoraggio
I dati raccolti dalla Regione Emilia-Romagna sugli screening dedicati alla prevenzione oncologica
I dati raccolti dalla Regione Emilia-Romagna sugli screening dedicati alla prevenzione oncologica
Complessivamente il 2021 segna un saldo migratorio positivo per la regione, che conta 28mila residenti in più rispetto alla fine del 2020. I dati
Sono il 15,6% del totale, a fronte di una media nazionale del 12,1%. Anche nella nostra regione la quota più alta (47,9%) si indirizza nei licei. I primi dati sulle iscrizioni on line alle superiori per l'anno scolastico 2023-2024
Arpae e Protezione civile dell'Emilia-Romagna prevedono fenomeni di forte intensità, con possibili effetti e danni associati
È l'allarme lanciato all'unisono dai dirigenti dei più alti uffici della regione, inquirente e giudicante, alla vigilia dell'inaugurazione dell'anno giudiziario
Martedì 14 dicembre Fp Cgil e Uil Fpl dell’Emilia-Romagna organizzano un volantinaggio davanti agli ospedali della nostra Regione: «Servono certezze adesso, aspettare il 18 gennaio è tardi»
Individuato in un campione clinico di una bambina di 8 anni in osservazione al Pronto soccorso pediatrico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Le segreterie regionali di Filt, Fit, Uilt, Fast e Orsa hanno proclamato lo sciopero di macchinisti, capitreno, addetti alla vendita e all’assistenza, personale delle Sale Blu e personale di protezione aziendale
I dati dell’Osservatorio di AutoScout24 di gennaio-agosto 2021: «Secondo i dati interni il 45,2% delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione riguarda vetture diesel, seguono le benzina con il 29,7%»
Prevista anche nuova corsa da Cattolica con destinazione finale la stazione piacentina e una da Pesaro per il capoluogo lombardo
L’analisi del territorio provinciale nel report sulla povertà educativa in Emilia-Romagna, che analizza disponibilità di servizi per la prima infanzia, digitalizzazione, condizione degli edifici scolastici e raggiungibilità delle scuole
San Pietro in Cerro il comune più virtuoso. L’analisi di Legambiente, che avanza proposte per la gestione dei rifiuti: «Necessario chiudere due inceneritori»
Lo annuncia il direttore generale dell’Asl Luca Baldino: «Abbiamo colmato un “buco”, la Lombardia vaccina solo quelli che lavorano nel loro territorio»
La richiesta principale è quella di poter avere una prospettiva temporale, per poter programmare la ripresa. Disponibilità della Regione su nuove regole che possano essere da base anche per il confronto nazionale
Intervento congiunto di Cgil, Cisl e Uil Emilia-Romagna: «Il vuoto normativo deve essere immediatamente colmato»
Da Piacenza a Rimini, partita la raccolta delle disponibilità a vaccinarsi contro il Covid-19. L’operazione interessa potenzialmente circa 120mila persone tra maestri, professori, educatori, operatori e collaboratori scolastici
È quanto emerge dalle relazioni di Roberto Aponte e Ignazio De Francisci, presidente vicario della Corte d'Appello di Bologna e procuratore generale di Bologna. I detenuti sono 3mila33 a fronte di una capienza teorica di 2mila995
Un nuovo strumento per facilitare la rappresentanza delle sette Fondazioni emiliano-romagnole di Istruzione tecnica superiore
Il presidente della Regione Emilia-Romagna in visita a Castelvetro: «Con chiusura totale avremmo pandemia economico-sociale»
Lucia Borgonzoni ha incontrato, nella mattinata di mercoledì 29 gennaio, i 14 consiglieri regionali neoeletti della Lega. Il leader Salvini ringrazia e augura buon lavoro
Lo sottolinea la consigliera Katia Tarasconi, riconfermata per la prossima legislatura con 6.117 preferenze: è stata la più votata nella lista Pd sul territorio piacentino
Elezioni regionali, i senatori della Lega Iwobi e Vallardi in tour a Piacenza. «La Lega difende i confini ed evita che gli immigrati diventino schiavi». «I nostri territori vanno uniti alle eccellenze dell’agroalimentare»
E’ stato l’incontro con il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, nella nostra provincia per chiudere la campagna elettorale della Lega, per fornire l’occasione a Valentina Stragliati, candidata per il partito di Matteo Salvini alle elezioni regionali di domenica 26, di lanciare l’ultimo appello
Il presidente del Consorzio ha poi ricordato l’importanza di lavorare insieme alle istituzioni nella definizione di strategie a lungo termine
La consigliera regionale uscente e candidata alle prossime elezioni del 26 gennaio ha visitato il centro di Wild Life Rescue a Niviano