I sindacati: «Scioperare è una scelta obbligata, non per avanzare richieste economiche, ma per difendere un servizio pubblico essenziale nell’interesse generale del Paese»
I sindacati Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil hanno proclamato per lunedì 28 settembre lo sciopero del personale Enel delle centrali Amaldi-La Casella a Castelsangiovanni e di Porto Corsini
E’ operativo in Corso Matteotti 59 il nuovo spazio Enel partner di Castel San Giovanni inaugurato dal sindaco Lucia Fontana. Dispositivi di sicurezza e protezioni in plexiglass a tutela dei clienti e degli operatori nella fase 3 dell’emergenza sanitaria. In totale sono 60 gli Spazi Enel presenti in Emilia-Romagna
I lavori nei comuni di Monticelli d’Ongina, San Pietro in Cerro, Vigolzone e San Giorgio Piacentino, con le installazioni degli Open Meter, contatori di nuova generazione targati a cura della società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione
Sono aperti i 59 Spazi Enel partner di Enel Energia presenti in tutto il territorio regionale Dispositivi di sicurezza e protezioni in plexiglass a tutela dei clienti e degli operatori. A Piacenza operativi due negozi da lunedì a sabato mattina
La Centrale Enel La Casella Edoardo Amaldi è da ieri illuminata con i colori della bandiera italiana e lo resterà per tutto il periodo dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19
La Onlus del Gruppo Enel ha previsto risorse destinate alla gestione dell’emergenza sanitaria, donando sul conto corrente regionale. L’iniziativa rientra in un ampio programma di misure e di progetti specifici destinati alle principali realtà sanitarie e sociali da Nord a Sud Italia con un impegno di oltre 23 milioni di euro
EVA+ è il progetto di mobilità elettrica coordinato da Enel: in Emilia Romagna sono 33, il numero più elevato a livello nazionale, le infrastrutture di ricarica veloce del Piano che permettono di fare un pieno di energia alla propria auto in circa 30 minuti
I sindacati si rivolgono a tutti i candidati delle Amministrative. «Riteniamo che una qualsiasi forma di “smobilitazione” di Enel ed Iren dal territorio sia una scelta inconcepibile»
Installate da Enel X 7 infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici in punti strategici del territorio. Entro il 2022 saranno installate in totale 20 colonnine per una mobilità a zero emissioni e a favore dell’ambiente
In prossimità del centro storico, in via Manfredi 98B, è stato inaugurato il nuovo Punto Enel negozio partner, per offrire ai clienti un servizio più efficiente, informazioni e assistenza per ogni operazione commerciale
Terminati i lavori di restyling di linee elettriche e introdotte apparecchiature di ultima generazione ad opera di E-Distribuzione. I lavori di potenziamento della rete elettrica sono stati realizzati in collaborazione con il Comune
Intervento dei vigili del fuoco e di Enel nella notte all'incrocio dello Stradone Farnese. Alcuni residenti avevano già protestato chiamando la polizia municipale e Arpae
Riqualificate cabine, rimossi pali e sostegni nel segno del decoro urbanistico ed elaborati progetti di collaborazione futura con il Comune, che ha condiviso e approvato i lavori sul territorio
I Punti Enel negozi partner di Piacenza non vanno in ferie e rimangono aperti nel mese di agosto per offrire ai clienti un servizio efficiente, informazioni e assistenza per ogni operazione commerciale relativa ai contratti di fornitura di energia e gas con Enel Energia
Enel X si occuperà dell’installazione, dell’attivazione e della manutenzione ordinaria e straordinaria di almeno due colonnine di ricarica nei Comuni individuati
In aggiunta ai servizi di telelettura e telegestione il contatore intelligente 2.0 offrirà ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi
Con la nuova colonnina installata e già operativa presso il Centro commerciale Il Castello, all’ingresso della città di Castel San Giovanni, anche i piacentini potranno fare il pieno di energia in 20 minuti. EVA+ è il progetto di mobilità elettrica, coordinato da Enel, a cui partecipano Verbund, Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia e co-finanziato dalla Commissione Europea