Calendasco, residenti senza elettricità per 17 ore
Black out e problemi nel capoluogo. Operai e tecnici Enel al lavoro per sistemare la situazione
Black out e problemi nel capoluogo. Operai e tecnici Enel al lavoro per sistemare la situazione
La centrale idroelettrica era stata spenta lo scorso luglio a causa della scarsità di acqua. Enel e Autorità di bacino monitorano la situazione, con le turbine che si accendono e si spengono in base alle portate
Le bollette inviate in ritardo saranno automaticamente escluse dal calcolo degli interessi di mora e dalle azioni di recupero per 15 giorni oltre la scadenza
Prevenzione e contrasto all’illegalità, tutela dell’ambiente e del territorio: sono questi i temi dell'accordo siglato dal Comando Provinciale dei carabinieri di Piacenza e da Enel
Le condizioni di rateizzo possono essere richieste su tutte le fatture del 2022 emesse fino al 30 aprile nei confronti della clientela domestica, senza che sia necessario attenderne la scadenza
Firmato il contratto in Municipio: verranno rinnovati tutti gli impianti di illuminazione esistenti attraverso l’installazione di oltre 1.138 apparecchi led di ultima generazione
I lavori di potenziamento della rete elettrica ad opera di E-Distribuzione (Gruppo Enel) nei comuni di Alta Val Tidone e Pianello
Un check-up con elicottero specializzato su oltre mille chilometri di cavi aerei di media tensione tra i territori delle province di Piacenza e anche di Parma
Terminati i lavori di svuotamento della diga in Valdaveto. Enel Green Power: «La manutenzione dell’impianto verrà completata a settembre»
L'acqua di Aveto e Trebbia è "marrone" nella giornata di oggi dopo il rilascio dall’impianto di Boschi. Guarnieri: «Si vedono subito le differenze, siamo arrabbiati». Pasquali: «L’acqua è sporca ovunque, c'è la melma». Enel Green Power: «Parametri ambientali rispettati, l’acqua è monitorata anche da Arpae»
Le prime installazioni delle casette artificiali nel parco dello Stirone e del Piacenziano, si proseguirà poi in altri territori tra le province di Piacenza e Parma all’interno delle riserve naturali dell’Ente Parchi
Domenica 14 febbraio le squadre operative interverranno in alcune vie per un intervento finalizzato all’ammodernamento della cabina secondaria “Bellini”. Ecco da che ora potrebbe essere interrotto il servizio
In questo caso si tratta di una e-mail dal contenuto ingannevole che sfrutta il brand Enel e che riporta come oggetto “Enel Energia - > Emissione Bolletta PEC”
I sindacati: «Scioperare è una scelta obbligata, non per avanzare richieste economiche, ma per difendere un servizio pubblico essenziale nell’interesse generale del Paese»
Lo sciopero è indetto unitariamente da Filctem Cgil, Flaei Cisl Reti e Uiltec Uil
I sindacati Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil hanno proclamato per lunedì 28 settembre lo sciopero del personale Enel delle centrali Amaldi-La Casella a Castelsangiovanni e di Porto Corsini
Lo Spazio Enel di Piacenza è operativo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 13 e dalle 14 alle 15:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 12:30
E’ operativo in Corso Matteotti 59 il nuovo spazio Enel partner di Castel San Giovanni inaugurato dal sindaco Lucia Fontana. Dispositivi di sicurezza e protezioni in plexiglass a tutela dei clienti e degli operatori nella fase 3 dell’emergenza sanitaria. In totale sono 60 gli Spazi Enel presenti in Emilia-Romagna
I lavori nei comuni di Monticelli d’Ongina, San Pietro in Cerro, Vigolzone e San Giorgio Piacentino, con le installazioni degli Open Meter, contatori di nuova generazione targati a cura della società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione
Sono aperti i 59 Spazi Enel partner di Enel Energia presenti in tutto il territorio regionale Dispositivi di sicurezza e protezioni in plexiglass a tutela dei clienti e degli operatori. A Piacenza operativi due negozi da lunedì a sabato mattina
La Centrale Enel La Casella Edoardo Amaldi è da ieri illuminata con i colori della bandiera italiana e lo resterà per tutto il periodo dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19
La Onlus del Gruppo Enel ha previsto risorse destinate alla gestione dell’emergenza sanitaria, donando sul conto corrente regionale. L’iniziativa rientra in un ampio programma di misure e di progetti specifici destinati alle principali realtà sanitarie e sociali da Nord a Sud Italia con un impegno di oltre 23 milioni di euro
Interessati i residenti delle frazioni di Folli, Casalcò, Edifizi, Gambaro, Retorto, Molinello, Valle e Rompeggio
EVA+ è il progetto di mobilità elettrica coordinato da Enel: in Emilia Romagna sono 33, il numero più elevato a livello nazionale, le infrastrutture di ricarica veloce del Piano che permettono di fare un pieno di energia alla propria auto in circa 30 minuti