Quattro creator di contenuti digitali racconteranno il centro della città da vari punti di vista, assaggeranno i prodotti tipici locali, daranno voce ai commercianti e metteranno in luce realtà poco conosciute
A promuovere la formazione è Ial Emilia-Romagna nella Scuola Alberghiera e di Ristorazione di via Campesio. Disponibili 20 posti, iscrizioni fino al 3 novembre: tutte le info
Il Gruppo già vanta 18 sedi produttive in cinque regioni, una base logistica fra le più tecnologiche in Italia, oltre 2.200 dipendenti e collaboratori, 176mila tonnellate di prodotto vendute, 9 Dop e 6 Igp commercializzate
Il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca ha visitato il Salumificio Salini di Groppallo, casa di uno dei presidi Slow Food della Provincia di Piacenza
Un viaggio nei sapori più autentici dell’Emilia, tra caseifici, cantine vinicole, acetaie, prosciuttifici e salumifici, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Food Valley
Iscrizioni entro il 23 ottobre per diventare "Tecnico esperto nella promozione e valorizzazione della tradizione enogastronomica regionale in un’ottica di innovazione e sostenibilità”. Stage e rilascio di un attestato per poi cercare occupazione
Appuntamento il 4, 10, 17 e 24 novembre. I ristoranti aderenti del Comune di Piacenza proporranno per ogni mercoledì del mese di novembre un menu tipico piacentino
Intervista a Massimo Perini, patron de "il Poggiarello", una delle cantine più rappresentative dell’enologia piacentina protagonista dell'edizione 2021 di Vinitaly a Verona: «Siamo fiduciosi, e la vetrina del Vinitaly è fondamentale, sia per l’Italia che per l’estero»
Prestigioso riconoscimento per il Gutturnio della cantina piacentina nella competizione enologica promossa da “Civiltà del bere”, storica rivista italiana di vino e cultura gastronomica
Con un’affollata “cena stellata” si è concluso l’evento enogastronomico dedicato ai prodotti tutelati del territorio promosso dal Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini
Ad organizzarlo è Ial Emilia Romagna, l’ente di formazione di Cisl con sede in via Campesio, 52 a Piacenza. Le iscrizioni sono state aperte alcune settimane fa, ma ci sarà tempo fino all’8 ottobre per candidarsi a questa opportunità formativa di elevata qualità
Al salone internazionale dell'alimentazione di Parma presente anche Piacenza e il suo territorio, con i suoi vini, i suoi salumi ed i prodotti di eccellenza dell’agroalimentare, emblematizzati dai rispettivi consorzi
Il riconoscimento arriva dopo un’accurata selezione con “tasting alla cieca” che consentirà alle etichette premiate di esibire uno speciale bollino-sticker
Nuovo riconoscimento internazionale per i vini de Il Poggiarello, tenuta di Cantine 4 Valli. Dopo aver premiato, rispettivamente con 93 e 90 punti, il Sauvignon Emilia Igt ‘Come il vento’ 2020 e il Gutturnio Superiore Doc ‘Il Valandrea’ 2019, ecco che un altro vino del brand, ‘Mami’ 2020, si aggiudica 91 punti da parte della giuria di degustazione
Successo nella cittadina genovese per la serata dedicata ai Dop e Igp per la valorizzazione dei rispettivi prodotti contraddistinti da riconoscimento Ue
Tappa allo stand promozionale dedicato a Piacenza, nel “villaggio” allestito in piazza Duomo, per il sindaco Patrizia Barbieri e l'assessore a Commercio e Sport Stefano Cavalli
L'iniziativa dell'associazione che promuove l'enogastronomia piacentina: «L’obiettivo che ci sentiamo di perseguire, in questa difficile situazione, è di fare il possibile per non perdere i contatti sociali»