Il docente di Diritto dell’Unione Europea e già ministro per gli Affari Europei, stamattina a Piacenza. «Bisogna superare diffidenze e veti: i preoccupati cittadini europei hanno diritto a risultati effettivi che rassicurino»
Romano Prodi in Sant’Ilario insieme a Bersani («due emiliani di campagna della stessa pasta»): «L’Ulivo unì il Paese e due culture diverse, il tema è ancora attuale»
Ieri sera il via libera degli Stati membri. In capo alle Regioni gestione, progettazione e coordinamento degli interventi e delle azioni di sviluppo rurale. Obiettivo migliorare la produttività e sostenere il reddito degli agricoltori
Francesco Rolleri, candidato di +Europa/Italia in Comune alle Europee del 26 maggio: «Serve una giustizia uguale in tutta Europa: l’Italia deve seguire il modello tedesco. Negli ultimi 15 anni troppa economia e finanza, ora un rilancio politico dell’Europa»
Il candidato di "+Europa e Italia in Comune" Francesco Rolleri chiude la campagna elettorale insieme al coordinatore provinciale di +Europa Fabrizio Faimali e a Marcello Lambri di Italia in Comune
Il sindaco di Vigolzone ed ex presidente della Provincia candidato nella circoscrizione del nordest. Il piacentino Dino Rinoldi candidato nel nordovest
Conferenza del professor Sanfratello per la “Dante” in Biblioteca comunale, dove ha parlato dell’evidente declino dell’Europa, rivelatasi una «forma di connubio tra Poteri forti con la ricerca del "predominio" or dell'uno-Stato or dell'altro-Stato europeo»
In tanti in Sant’Ilario per ascoltare l’ex ministro Carlo Calenda che propone il suo manifesto “Siamo Europei”: «Rischiamo di essere declassati e poi finire fuori dall’Europa. Dopo le Europee credo che si andrà al voto nazionale, ma in Emilia-Romagna Bonaccini sta facendo bene e non prevarrà il centrodestra»
L’ex sindaco di Piacenza e il primo cittadino di Parma a confronto con il candidato alla segreteria di +Europa lunedì 21 gennaio al Teatro Trieste 34 alle 18. «Reagire per costruire un nuovo modo di fare politica»
Il sindaco di Vigolzone (ed ex presidente della Provincia) rimane nel Pd ma aderisce anche a +Europa: «Voglio capire che linea esce dal congresso nazionale dem». Si avvicina al partito anche l'ex parlamentare Bergonzi
L'europarlamentare Pd verrà a Fiorenzuola per presentare il volume "Dal libro dell'esodo". Con lei abbiamo discusso di accoglienza dei profughi: «I sindaci scaricano il lavoro sulle Prefetture. È una questione di equa responsabilità e solidarietà»
Il viceministro dell'Economia Luigi Casero è intervenuto ad un incontro a Confindustria Piacenza sull'impatto della legge di stabilità sulle piccole e medie imprese organizzato dal settore della piccola industria dell'associazione
Giovanna Parmigiani, allevatrice suinicola presidente della Federazione Nazionale di prodotto di Confagricoltura e vicepresidente di Confagricoltura Piacenza, è a Dublino per una due giorni che la direzione generale agricoltura del Parlamento Europeo ha organizzato dedicata alla promozione della comprensione delle conoscenze agricole e sistemi innovativi
Si è concluso sabato 31 ottobre a Fidenza, dopo il primo incontro del 17 ottobre, il primo corso di "Elementi di europrogettazione – base". Hanno partecipato numerosi amministratori dei territori di Piacenza e Parma, tra cui la consigliera provinciale di Piacenza Gloria Zanardi
Parmigiani: «Chiediamo politiche non solo a vantaggio delle produzioni destinate al consumo di carne fresca ma anche a sostegno del suino pesante che rappresenta in Emilia Romagna la nostra eccellenza produttiva»
L'incontro, a cura dell'Amministrazione comunale e dello sportello Europe Direct cittadino, si è svolto nella mattinata di martedì 19 maggio all'università Cattolica del Sacro Cuore
Coldiretti. «Sono i giovani che vogliono lavorare in agricoltura e le aree svantaggiate i primi a trarre vantaggio dal via libera di Bruxelles al piano regionale di Sviluppo Rurale (Psr) che consente di avviare le prime procedure per i finanziamenti 2014/2020»
Il direttore del Tg4 ospite alla Galleria Biffi Arte per presentare il suo libro di denuncia "Non vale una lira. Euro, sprechi, follie: così l'Europa ci affama". Giordano: «L'Europa è a misura delle lobby e della Germania. Uscendo dalla moneta unica avremmo una svalutazione, ma dopo possiamo crescere come già successo a inizio anni '90»
Cècile Kyenge a Piacenza incontra i soci della cooperativa San Martino. L'ex ministro, candidata alle Europee per il Pd: «Bisogna affrontare il problema degli arrivi e dell'asilo politico con una commissione comunitaria che gestisce da Bruxelles la questione, cambiando le regole»