L’ente di via Garibaldi si impegna a realizzare nell’area attualmente di pertinenza del Comune, concessa in uso gratuito, anche un edificio culturale polifunzionale e altri interventi di riqualificazione
Finanziamenti ottenuti per gli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana. Barbieri, Baio e Opizzi: «Proseguiamo lo sviluppo strategico della città del futuro»
I famigliari hanno scoperto le targhe alla loro memoria. Barbieri: «Hanno saputo trasmettere ai giovani i valori di una sana etica sportiva, secondo la quale divertimento e benessere psico-fisico vanno anteposti all’agonismo fine a se stesso»
Barbieri: «Lo sappiamo, per un suo recupero servono tante risorse. Ma dare un futuro a quell’area è una progettualità a cui tengo insieme al Laboratorio Pontieri»
Rabuffi: «Da levare subito l’ipotesi di realizzare parcheggi nell’area pedonale di via Maculani». Monti e Trespidi perplessi: «Quando le scuole saranno pronte avremo meno studenti ed esigenze». Se salta il campus rimane l’ex caserma di viale Dante
Il Politecnico presenta il masterplan sul futuro utilizzo dell’area nord della città. Progetto da 20 milioni di euro per ospitare 1500 studenti e un’altra palestra, oltre al recupero del padiglione "Palmanova". Da individuare lo spazio per oltre 400 posti auto
L'intervento permetterà alle scuole, alla cittadinanza e alle associazioni sportive di fruire di un’area che, a causa della sua precedente destinazione, non ha mai potuto essere utilizzata dalla comunità locale
La “casa” del II Reggimento Pontieri di Piacenza a sorpresa messa in vendita dal Ministero della Difesa: «si presterebbe per una trasformazione in una struttura turistico-ricettiva»
Palestre “ex laboratorio Pontieri”, il presidente Barbieri risponde al consigliere Trespidi: «Il rallentamento dei lavori è dovuto a cause di forza maggiore non imputabili alla Provincia»
Il consigliere di “Liberi” al sindaco e presidente della Provincia: «Progetto frutto di altri amministratori, l’unica cosa che ha fatto questa Amministrazione comunale e provinciale è ritardare i lavori»
Comune e Provincia hanno sottoscritto il protocollo d’intenti per l’area da 44mila metri quadrati: aule, auditorium e ampie aree verdi, al servizio delle scuole. Barbieri: «Risolverà il problema di spazi degli istituti»
Sopralluogo del presidente Barbieri al cantiere: «Sempre più convinti che quest’area possa diventare un campus scolastico dove studiare e fare sport, con vista su Palazzo Farnese e a due passi dal Campo Daturi»
L’Amministrazione puntava ad intercettare 1,5 milioni di euro (dei 3 complessivi) per la riqualificazione del Laboratorio Pontieri. Premiati Castelvetro e i comuni della via Francigena, bocciato il progetto del capoluogo
Riqualificazione del Comparto Nord, la Giunta approva gli indirizzi per lo sviluppo del Masterplan. Va avanti il progetto di riqualificazione di piazza Cittadella, piazza Casali e Laboratorio Pontieri. Il sindaco: «Miglioriamo il progetto del parcheggio interrato»
Il Comune parteciperà a un bando per la rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna per ottenere le risorse: l’obiettivo è realizzare un parcheggio per il centro da 150 posti
Sono stati oltre 600, tra sabato 8 e domenica 9 aprile, i visitatori accolti all'ex Laboratorio Pontieri in occasione degli Open Days promossi dall'Amministrazione comunale nell'ambito del progetto europeo Maps
Open Days sabato 8 e domenica 9 aprile per l'ex-Laboratorio Pontieri, con visite libere dalle 9 alle 19 oppure guidate. Ai cittadini il compito di formulare proposte circa la destinazione di questo nuovo spazio
Anticipato il passaggio dei 45mila metri quadrati all’ente: tra un mese il progetto definitivo. Rolleri (Provincia): «Venderemo la prefettura e una caserma per finanziare la costruzione di palestra e aule per il Gioia»
Il museo sarà articolato in più sezioni e si concentrerà sul periodo che va dall'unità d'Italia alla Grande Guerra. I costi di questa riqualificazione saranno probabilmente affidati a finanziamenti europei e a grandi sponsor