Il termine per la partecipazione è il 14 febbraio 2019 e la cerimonia di premiazione si svolgerà nella prestigiosa sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza il prossimo 9 marzo 2019. Come nelle edizioni precedenti il premio ha lo scopo di favorire la composizione di poesie o di racconti nel nostro dialetto
La Dante e la Famiglia Piasinteina hanno ricordato la multiforme attività letteraria di Pietro Giordani che fu tra i protagonisti della cultura italiana d’inizio Ottocento
Il Consiglio direttivo della Famiglia Piasinteina avrà l'onore di consegnare la medaglia d'oro, quale riconoscimento di Piacentino benemerito, nei locali di Palazzo Fogliani in via San Giovanni 7 a Piacenza, il giorno 25 marzo alle ore 17, al prof. Alberto Martini
Le iniziative si svolgeranno al teatro President il 14 febbraio alle 15.30 con "Ti racconto una storia d'amore, La Boheme" e il 10 aprile alle 15.30 con "Ti racconto una storia di tormentati amori e gelosie, La Cavalleria Rusticana"
La consegna del premio, consistente in un riconoscimento economico di 400 euro, si terrà nel monastero di San Raimondo il 24 dicembre 2015 al termine della celebrazione eucaristica del Natale, prevista alle 22.30, presieduta da monsignor Domenico Ponzini, assistente spirituale della Famiglia Piasinteina
Il corso di dialetto e cultura piacentina della "Famiglia Piasinteina" si terrà dall'11 novembre al 6 aprile. Le lezioni saranno il mercoledì dalle 18 alle 19.15
Domenica 30 novembre si terrà la cerimonia di premiazione del riconoscimento di “Piacentino Benemerito” dell’anno 2014. Quest’anno verrà premiata la velocista Giorgia Bronzini, per due volte campionessa del mondo di ciclismo
Francesco Bussi, per 50 anni critico musicale di Libertà e Umberto Fava, per 30 anni critico teatrale sempre di Libertà, martedì 10 giugno, alle ore 17.30 saranno gli interpreti del pomeriggio letterario di racconti e musica della Famiglia Piasinteina