Ci sono famiglie mamma-papà-figli, ci sono famiglie ricomposte, divorziate, senza figli, allargate, monogenitoriali per volere proprio o no, famiglie omogenitoriali. Chi ha il diritto di decidere che una o più di queste famiglie debba avere meno diritti e doveri delle altre? Che valga meno delle altre e che quindi non meriti tutele?
Il rapporto di coppia nella costruzione di una famiglia - come migliorarlo, imparando a dialogare di più, per capirsi meglio, consolidare l’intesa, perché non si finisce mai di conoscersi - sarà al centro di un percorso che l’associazione "La Ricerca" propone da metà ottobre in collaborazione con due esperti in campo educativo
Confermato, in accordo con il Comune di Piacenza, lo svolgimento della manifestazione che apre alle 18 di venerdì e proseguirà fino a domenica per tutto il fine settimana
C'è bisogno di andare in piazza a raccontare la bellezza della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna aperti alla generazione e alla crescita dei loro figli. C'è bisogno di testimonianze che diano speranza anche nelle fasi buie della vita familiare. C'è bisogno dire l'ovvietà più grande, che ogni figlio ha diritto ad avere un papà maschio e una mamma femmina per poter crescere in modo equilibrato
Il dibattito sul gender, le unioni civili ed il matrimonio tra persone dello stesso sesso è ormai il leit-motiv disperante e defatigante della cronaca quotidiana dei media e dei social networks. Ad ogni intervento sul tema, spesso ostinatamente intonato ai più ricorrenti mantra sentimental-buonisti, parrebbe di dover ricominciare ogni spiegazione daccapo, a partire dalla Creazione
L'assegno viene concesso alle donne che non beneficino, o ne fruiscano solo in parte, del relativo trattamento previdenziale. Requisito essenziale è il limite del valore Isee riferito ai redditi del 2013, pari a 16.954,95 euro, nonché la presentazione della domanda entro i sei mesi successivi alla data del parto
Livio Podrecca (Giuristi cattolici italiani): Il deragliamento, ormai in atto nella nostra società, da questi principi, porta ad uno svuotamento di senso degli istituti basilari e fondativi della coesione sociale
Mario Adinolfi, giornalista ed ex Pd, apre la tre giorni organizzata dal forum delle associazioni familiari parlando di etica. «Aborto, eutanasia, adozioni gay: dietro ci sono solo interessi economici. Vogliono far trionfare l'individualismo a tutti i costi spacciandolo per libertà»
Dall'azienda fanno sapere: «La nostra esperienza ci permette di essere una garanzia per le famiglie che da noi trovano tutto il meglio al miglior prezzo. Il tutto con una varietà di scelta che nessuno offre: il nostro assortimento cambia interamente ogni 15 giorni a seconda del tema scelto»
La Grande Festa della Famiglia vuole aiutare tutti a riflettere e, al tempo stesso, vuol mettere al centro la bellezza e il valore sociale della famiglia naturale fondata sul matrimonio tra un maschio e una femmina aperti alla generazione di nuove persone, collaboratori della Vita
Sabato 30 novembre, la giornata "Contratti di convivenza - Open day" si svolgerà in contemporanea nei Consigli Notarili di tutta Italia. A Piacenza, gli incontri informativi e le consulenze gratuite ai cittadini, si terranno presso la sede del Consiglio Notarile, in Galleria San Donnino, 4. Sono quattro, gli incontri formativi (ore 9-11-15-17) per approfondire i rapporti di convivenza, con la possibilità di esporre quesiti
Presto la donna e il ragazzo potrebbero sentirsi. Il giovane è in un college in Germania, ma la sua uscita dall'Italia aveva fatto presentare una denuncia contro l'uomo accusato di aver usato una firma falsa su un documento e di aver sottratto il minore
A Palazzo Gotico l'incontro conclusivo della tre giorni organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari: l'intervista di Paolo Massobrio a due ristoratori emiliani messi in ginocchio dal sisma del 2012
Appuntamento dal 13 al 15 settembre con il consueto happening di incontri organizzato dal Forum delle associazioni familiari. Tra gli ospiti anche il giornalista Gianni Valente e il direttore di Avvenire
Il percorso provinciale rivolto alla promozione dell'affido familiare prosegue: a ottobre a Piacenza avrà inizio un corso formativo-informativo, per un totale di 7 incontri, promosso dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'associazione “Dalla Parte Dei Bambini”
Il Centro per le Famiglie apre le proprie porte venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno, dalle 9 alle 12, a tutti i cittadini che vogliano aderire all’iniziativa consegnando oggetti e vestiti per bambini da 0 a 6 anni di età, usati ma rigorosamente puliti e in buono stato
Inquadrare le relazioni familiari in una prospettiva che ponga al centro dell'attenzione il minore con i suoi bisogni: questa la chiara inclinazione del convegno "Minori e diritto", che lo scorso 16 maggio ha attratto centinaia di persone all'auditorium Mazzocchi della Cattolica di Piacenza