Il farmaco potrà essere prescritto dai medici di medicina generale alle persone a rischio, per le quali la malattia gestita a domicilio potrebbe evolvere in forme gravi. Nessun costo per gli assistiti: i farmaci, a carico del sistema sanitario
L'assessore Donini: «La pandemia ha accelerato un percorso che rende le farmacie sempre più determinanti nel concorrere alla presa in carico del paziente»
L’elenco dei rivenditori che aderiscono alla raccolta per l'emergenza promossa dalle sezioni provinciali di Croce Rossa e Federfarma, in collaborazione con il gruppo piacentino Rotary
Al via l'iniziativa di Cri, Federfarma e del gruppo Piacentino Rotary: «Una filiera umanitaria di garanzia». L’assessore Sgorbati: «Stiamo individuando un luogo di stoccaggio per i beni da inviare»
Il consigliere regionale della Lega ha incalzato la Regione, nel corso dell'informativa con la quale l'Assessore Raffaele Donini ha reso un aggiornamento su situazione pandemia Covid-19 e vaccinazioni in Emilia-Romagna
Roberto Laneri (Federfarma Piacenza): dopo l’introduzione del green pass obbligatorio sul posto di lavoro, registrato aggravio nelle richieste di tamponi. Situazioni che, specialmente il fine settimana, possono essere facilmente evitate provvedendo a prenotare il servizio
Baldino (Ausl) il 7 settembre ha annunciato che solo tre farmacie piacentine erano pronte a somministrare il vaccino. Federfarma: «Da luglio è stata data la disponibilità da 67 farmacie»
In calo rispetto al 2019 ma in linea con il trend nazionale del settore. Dopo le conferme di Ghilardelli (presidente) e Mazza per conto del Comune, il socio privato Fda rinomina Mario Bisagni
“Toc toc farma” è un progetto pilota che propone la consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci dalle mani degli stessi farmacisti: un modo per essere concretamente ancor più vicini ai piacentini. Ecco come funziona
L’ad di “Farmacie Comunali Piacentine” Bisagni: «È una delusione, anche praticando sconti entrano solo 3-4 persone al giorno. Lo smart working dei pendolari ci danneggia». Alcuni farmacisti di Fcp vaccineranno con “Johnson&Johnson”
Dal 9 al 15 febbraio, in occasione della "Giornata di raccolta del farmaco", si possono donare uno o più farmaci da banco in una delle oltre 5mila farmacie che espongono la locandina.
I titolari in Emilia-Romagna sono 307, per la maggior parte (67%) donne. A gennaio 2021 la graduatoria scorrerà nuovamente e interesserà 43 vincitori, singoli o in forma associata. Nove sedi, già assegnate, sono in attesa di apertura