I titolari in Emilia-Romagna sono 307, per la maggior parte (67%) donne. A gennaio 2021 la graduatoria scorrerà nuovamente e interesserà 43 vincitori, singoli o in forma associata. Nove sedi, già assegnate, sono in attesa di apertura
Un’altra massiccia campagna di screening, su base volontaria e gratuita per i cittadini, per testare sempre più persone, intercettare il più rapidamente possibile i nuovi positivi asintomatici e spegnere sul nascere eventuali focolai, a partire da quelli in famiglia o a scuola
I cittadini potranno richiedere l’esito cartaceo in decine di punti sul territorio. Grazie alla sinergia tra Ausl e Federfarma, la consegna diventa più rapida e diffusa
Dall’1 marzo prossimo la Pubblica amministrazione virerà in senso digitale ogni servizio che lo consenta, rendendo di fatto irrinunciabile a privati e professionisti il possesso delle credenziali Spid
Lo possono fare tutti i bambini e ragazzi da 0 ai 18 anni e i maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore, con i loro genitori, fratelli e sorelle e gli altri familiari conviventi
Può aderire allo screening il personale docente e non docente di nidi, materne, elementari, medie, superiori e istituti di istruzione e formazione professionale pubblici, paritari e privati
Una convenzione di lungo corso tra Ordine farmacisti, enti locali e Federfarma Piacenza rinnova anche quest’anno il suo impegno nella lotta alle zanzare
Mascherine, prezzi imposti e requisizioni: lo sfogo di Cordani (Farmacia Fiorani). «Con alcuni colleghi ne abbiamo acquistate 150mila, ma sono state requisite alla dogana di Civitanova e date alla protezione civile. Basta chiamarci speculatori, questa è la situazione»
Il Pd a Federfarma: «Il nostro appello del Partito Democratico era diretto all’evitare rischi nel ritiro delle mascherine, non ci eravamo rivolti alle farmacie»
Federfarma Piacenza interviene dopo la nota della segreteria del Partito Democratico provinciale: «In questo caso vengono costretti pazienti sicuramente fragili come immunodepressi, diabetici, oncologici e cardiopatici a recarsi in ospedale»
L’assessore regionale alla sanità apprezza l’iniziativa, ma invita a far rimanere i cittadini a casa. Il consigliere di Fd’I Tagliaferri: «Donini ci ripesi, escludere le farmacie è un errore»
Risoluzione presentata dal gruppo del Carroccio emiliano-romagnolo: «Per ridurre al minimo gli spostamenti e i contatti con l'esterno, la Giunta si impegni a far sì che quei farmaci che oggi sono garantiti tramite distribuzione diretta presso le farmacie ospedaliere, possano essere consegnati direttamente e gratuitamente dalle farmacie territoriali»
Nasce il Cfi, consorzio farmacisti italiani. L’obiettivo è creare prodotti a proprio marchio, riportando al centro l’indipendenza del farmacista. Aderenti da tutta Italia, il tesoriere è Paolo Cordani (Farmacia Fiorani)
Presentato “RiGiocattoliamo” il nuovo progetto di solidarietà lanciato da Federfarma Piacenza a favore di Telefono Rosa Piacenza. Dall’11 giugno al 31 luglio in tutte le farmacie aderenti sarà possibile donare giochi (in buono stato) per i bimbi e le mamme ospitati nelle case protette dell’associazione piacentina
Il consigliere regionale della Lega Matteo Rancan, lancia l'allarme: «I fondi regionali sono insufficienti: in Emilia-Romagna sono a rischio 520 “esercizi” rurali (39%) su un totale di 1.334»
La maggioranza, con Paruolo e Caliandro (Pd), ha riferito di “risorse in aumento” negli ultimi anni; le minoranze, invece, con Marchetti (Ln) e Facci (Misto-Mns), hanno chiesto “un maggiore supporto della Regione alle farmacie”