Il consigliere regionale è intervenuto anche sul problema dello spopolamento della montagna, sollecitando la Giunta regionale ad «avviare, con il piano straordinario per la montagna, iniziative di defiscalizzazione e detassazione per le popolazioni e in particolare per le attività dei piccoli centri»
Le farmacie che hanno aderito all’iniziativa DiaDay, riconoscibili dalla locandina che promuove la campagna, sono 6.500 sul territorio nazionale e i cittadini possono trovare quella più vicina sul sito www.federfarma.it, tramite un sistema di geolocalizzazione, attivo dal 9 novembre
L’avvocato Papa Abdoulaye Mbodj in commissione 4: «L’incompatibilità c’è e l’ho comunicata prontamente al Comune, ma non c'è stato alcun intervento risolutore». Trespidi intende rivolgersi a Procura e Anac per chiarire il contenzioso. L’assessore Passoni: «Il Comune non c’entra, è una questione del socio privato delle Farmacie Comunali»
Botta e risposta tra il consigliere comunale di Liberi Massimo Trespidi (che ritiene l'ad di Farmacie Comunali Mario Bisagni e il presidente di "Fda" Pierpaolo Gallini incompatibili) e l’assessore al bilancio Paolo Passoni
Nella giornata di lunedì 8 ottobre è stato presentato "Farmacie rosa", il nuovo progetto di Federfarma Piacenza per prevenire il tumore al seno, informando e sensibilizzando le donne verso la diagnosi precoce anche attraverso la figura del farmacisti
Il sindaco di Ziano della Lega e Barbara Mazza (vicina alla lista civica che ha sostenuto il sindaco Barbieri) sono i nuovi rappresentanti del Comune di Piacenza all’interno del Cda
A 24 ore dal tentativo di rapina alla farmacia di via Boselli, fallito grazie alla pronta reazione del personale, interviene Paolo Cordani, segretario di Federfarma Piacenza
Nei giorni scorsi, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato l'assegnazione della nuova farmacia privata che sarà localizzata nella frazione di Sant'Antonio
Dal Re: una battaglia sociale, su cui era giusto informare gli utenti. Ora riapriamo un tavolo per portare i farmaci nelle farmacie, vicine ai cittadini
Serrande abbassate dalle 8,30 alle 12,30 del 26 gennaio. Federfarma Piacenza: Chiudiamo un giorno, per non chiudere per sempre. Perché una farmacia senza farmaci non ha senso di esistere e perché vogliamo continuare a garantire al cittadino un servizio professionale e accessibile, sempre
Un uomo di circa 30 anni dopo aver chiesto di acquistare una siringa ha aspettato che il farmacista aprisse il registratore di cassa per impossessarsi delle banconote e scappare. Sul posto le volanti e la squadra mobile
Il Comune aspetta l'ok dalla Regione per partire: intanto sono stati analizzati i conti della società partecipata delle "Farmacie Comunali". Nel 2015 fatturato intorno ai 5 milioni e 400mila euro, per un utile di 60mila. Nei primi sei mesi di quest'anno il fatturato è incrementato di 550mila euro
Durante tutta la giornata del 13 febbraio, presso le farmacie che aderiscono all'iniziativa, sarà possibile acquistare farmaci da automedicazione, che saranno donati alle persone prive di risorse e in stato di povertà
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin in un articolo apparso su "Il Giornale" replica ad un precedente intervento del giornalista Farina sulla reperibilità del farmaco Ibuprofene portando ad esempio la farmacia comunale di via Manfredi
L'assemblea all'unanimità ha deliberato la nomina del C.d.a. come proposto, nominando Presidente Annalia Reggiani, Consigliere Amministratore Delegato Luigi Francesconi e Consigliere Vittorio Casati
Delle 184 nuove farmacie che verranno aperte in Emilia-Romagna, undici riguardano il nostro territorio: tre in città e una a San Giorgio, San Nicolò, Pontenure, Biana, Quarto, San Giuliano, Saliceto e Castelsangiovanni
E' stata inaugurata il 15 dicembre alle 16, la nuova sede della farmacia comunale che da piazzale Velleia si trasferisce al civico 25 di via Calciati, con il nome di Lloyds Farmacia Europa - Fcp