Si è conclusa a Madrid la quadrilogia congressuale dedicata ai Farnese che prese avvio nel marzo del 2018, promossa in collaborazione fra l’Assessorato alla Cultura del comune di Piacenza e lo I.A.G.I. - Istituto Araldico Genealogico Italiano, in occasione del 460° anniversario della prima progettazione di Palazzo Farnese
La ditta specializzata nella fornitura di pubblicazioni e servizi bibliografici a biblioteche universitarie e pubbliche e a istituti di cultura in tutto il mondo ha selezionato e inviato il volume ad alcuni dei suoi più prestigiosi clienti europei e nord americani
L’invito all’amministrazione della città e ai piacentini ad essere consapevoli del patrimonio di arte, cultura e storia lasciato dalla dinastia Farnese. Consenso unanime alla relazione annua del presidente Gentile
Le grandi vestigia del nostro passato, a cominciare da Palazzo Farnese, il Castello farnesiano e le mura, sono lì a testimoniarlo, anche se il degrado, l’incuria, la maleducazione, l’uso improprio e privato di strutture che appartengono alla comunità, rischiano di minare per sempre questo patrimonio di memoria. La presentazione del libro di Renato Passerini
La Sala del Duca in Santa Maria di Campagna è riuscita a malapena ad accogliere le tante persone intervenute alla proiezione del docu-film sulla congiura contro i Farnese del 1547. Nel suo intervento introduttivo Laura Bonfanti ha ricordato che la Basilica di Campagna era la chiesa dei Farnese
Piacenza ospiterà giovedì 29 novembre, a Palazzo Farnese – Salone Pier Luigi, alle 16, la presentazione degli Atti delle prime due sessioni del Convegno Internazionale “I Farnese, una grande dinastia, nascita, affermazione e alleanze nella storia europea” svolto nella nostra città il 23 marzo 2018 e del Convegno “I Borboni delle Due Sicilie e il Regno di Napoli”, nascita, affermazione ed alleanze nella storia europea svolto a Napoli il 22 settembre scorso
Quanto afferma Wikipedia sulla vita di Gerolama Orsini, moglie di Pier Luigi Farnese, non corrisponde al vero e cozza con la ricostruzione storica di Carmen Artocchini. Non è neanche morta a Palazzo Farnese
Il recente convegno internazionale di studi farnesiani, inizialmente previsto fra i progetti legati alla candidatura di Piacenza, si rivela anche naturale supporto alle iniziative messe in cantiere da Parma, capitale della cultura 2020
Vestigia farnesiane a Piacenza tra splendori e degrado: i lettori ci scrivono e chiedono più impegno da parte delle istituzioni per valorizzare sul piano culturale e turistico i segni della storia piacentina
La serie dei nostri articoli seguiti al recente convegno di livello internazionale che a Palazzo Farnese ha celebrato il forte legame della nostra città con il palazzo simbolo della dinastia farnesiana, si sta rivelando particolarmente utile per ravvivare l’attenzione sul nostro ricco patrimonio storico. Ecco una segnalazione da Carmelo Sciascia
Le mura Farnesiane, focus storico architettonico-militare del generale Oddo. La visita guidata alle mura e al castello racchiusi nell’area militare Polo Mantenimento Pesante
L'intervento ha visto un'appassionata conversazione di Tiziana Dolfi, specializzata in restauro e Conservazione dei beni architettonici, e Valeria Costa, docente di materie letterarie classiche al liceo