Ecco perché il Po è verde: si tratta della “lenticchia d’acqua”
L’Agenzia per l’ambiente Arpa lombarda: l’inflorescenza che qualche giorno fa ha reso il letto del fiume Po completamente verde per centinaia di chilometri non è inquinante
L’Agenzia per l’ambiente Arpa lombarda: l’inflorescenza che qualche giorno fa ha reso il letto del fiume Po completamente verde per centinaia di chilometri non è inquinante
Le precipitazioni dei giorni scorsi consentono un leggero miglioramento dello stato idrologico complessivo nel distretto del fiume. Il bollettino dell'Autorità di Bacino
Ecco cosa si può vedere partendo in barca dal porticciolo del Masero di Calendasco, percorrendo tutta l’ansa ovest che risale per oltre nove chilometri
È una delle misure da adottare indicate nell’ultimo bollettino dell’Autorità distrettuale del fiume, che invita le autorità concedenti ad assumere i provvedimenti adeguati all’attuazione
In quell’inverno che registrò 19 gradi sotto allo zero tutta l'asta del Grande fiume si ghiacciò
Dal fotografo piacentino Claudio Edini le spettacolari ma drammatiche immagini che riprendono la condizioni di siccità in cui si trovano due dei maggiori corsi d'acqua piacentini
Il racconto e le impressionanti immagini del Grande Fiume nella zona di Calendasco in questo periodo di grave siccità
Causa siccità, condizioni molto critiche per la navigazione nel grande fiume: «Segnaletica di sponda e in alveo non più sufficienti a garantire i normali livelli di sicurezza»
Sessant’anni fa i piacentini si allarmarono per una “storica secca”. Oggi si farebbero carte false per mantenerla su quei livelli
Portata sotto di 8 metri, si compenserà con fotovoltaico. L'impianto ripartirà solo dopo il ripristino delle condizioni idrauliche sufficienti all'esercizio
Seduta straordinaria dell’Osservatorio sulle crisi idriche: progressivo deficit di risorsa disponibile per tutti gli usi
Indici di valle molto scarsi e registrazioni sui livelli idrici confermano purtroppo una siccità ancora grave lungo tutta l’asta del Grande Fiume
In Emilia-Romagna «-50% di piogge stimate da inizio anno. Peggioramento dello stato di aridità del suolo e di conseguenti capacità di ricarica e assorbimento». Il bollettino
Accelera il contrasto al bracconaggio: l'azione operativa tra Autorità del Fiume Po e Arma dei Carabinieri Forestali porta ad un vero e proprio protocollo di regole tra tutti i presidi
Il report dell'autorità di Bacino del Po: L’impoverimento progressivo delle falde sotterranee nei mesi scorsi ha caratterizzato un fenomeno di immediato e quasi totale assorbimento nel sottosuolo delle piogge cadute
Posizionata alla foce, migliorerà le performances delle rilevazioni consentendo di intervenire su eventuali agenti inquinanti. Il progetto ha preso il via da Pontelagoscuro
Dal 2017 segretario dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Berselli dal 2011 al 2017 ha ricoperto il ruolo di direttore del Consorzio della Bonifica Parmense
L’Autorità di Bacino: «Le precipitazioni potrebbero non essere in grado di compensare anche solo una parte del deficit idrico e proprio in questi giorni si sommerà il grosso delle richieste per le semine»
Tour con le nostre telecamere lungo il Po, il Nure e il Trebbia
I Consorzi di Bonifica di Piacenza e Parma: «Fondamentale estrema parsimonia». Prime precipitazioni primaverili attese il 30 marzo
Lo stato complessivo degli indicatori idro-meteo-climatici nel Distretto Padano del fiume Po non evidenziano miglioramenti. Dopo 107 giorni senza precipitazioni significative, raggiungendo i livelli più bassi dal 1972
Portata del fiume Po, la sezione maggiormente in crisi resta Piacenza con un deficit del – 66%
La situazione idrologica peggiore a Piacenza, ma anche tutte le altre sezioni di monitoraggio evidenziano le quote più ridotte dal 1991 ad oggi
Intervento da 500mila euro per il consolidamento dell'alveo e della scarpata
L’analisi del quadro attuale dell’Autorità di Bacino: «Condizione causata dalla mancanza dei contributi lacuali di valle»