Consentirà ai Consorzi di bonifica e alle aziende agricole – titolari di concessioni – dell’Emilia-Romagna di prelevare e accumulare più acqua in caso di precipitazioni
A tanto ammontano le risorse destinate alla provincia di Piacenza, con cui saranno finanziati i lavori per migliorare l’assetto dei corsi d’acqua e mitigare i movimenti franosi
Sarà aggiornata sul sito di Arpae due volte la settimana e consentirà di visualizzare le aree rosse, dove il prelievo è vietato, quelle verdi, senza vincoli e quelle gialle, con limiti e condizioni. «Puntiamo ad un uso migliore dell’acqua a disposizione»
Prosegue il monitoraggio dell'innalzamento dei fiumi del Piacentino in seguito alle intense piogge e allo scioglimento delle nevi in alta Valtrebbia e in Valdaveto. Al momento non si registrano particolari criticità. A Recesio di Bettola albero pericolante e frana
Come sono andati i primi sei mesi di questo 2020 per il Consorzio di Bonifica di Piacenza? Ce lo racconta in questa intervista il Presidente del Consorzio Fausto Zermani
Enrico Chiesa, presidente di Confagricoltura Piacenza: «Arda, Ongina, Chiavenna, Chero e Nure sono particolarmente ingrossati e diversi canali hanno già invaso i campi nelle zone di Villanova e Monticelli. Preoccupa anche il Trebbia»
L'accordo tra l'Unione Valnure e Valchero e gli agricoltori per la rimozione del legname fluitato dal greto del Nure è la prima esperienza formalizzata di collaborazione tra il mondo agricolo e le istituzioni piacentine in materia di gestione dei corsi d'acqua