Capodanno in piazza a cura di Fondazione Teatri, dal Comune 8.500 euro
Evento complementare al tradizionale Concerto di San Silvestro, che si terrà come di consueto nelle ore antecedenti al Teatro Municipale
Evento complementare al tradizionale Concerto di San Silvestro, che si terrà come di consueto nelle ore antecedenti al Teatro Municipale
Il vicesindaco difende la manovrina: «Nel bilancio 2023 metteremo altre risorse». Gli strali del centrodestra: «Giunta condizionata dallo “Sforza-pensiero”, da Banca di Pc e Fondazione un “soccorso rosso” al Comune»
La manovrina di bilancio: -150mila euro per i teatri e -50mila per la galleria. Stanziati 300mila euro per il cimitero del capoluogo, 90mila per le luminarie e 85mila per il villaggio natalizio in piazza Cavalli
Nel punteggio attribuito per il triennio 2022-2024 dal Ministero della cultura
L’associazione invita le forze politiche a riflettere nei programmi elettorali sul futuro dell’ente: «Consiglio comunale e partiti ignavi al riguardo»
Un nuovo partner per l’organizzazione degli eventi nel centro storico cittadino in calendario dal 27 novembre al 6 gennaio, in occasione delle festività natalizie
Ancora pochi giorni per candidarsi alle due selezioni pubbliche, per titoli e colloquio, volte all’assegnazione dei due incarichi a tempo pieno e indeterminato
Presentato il cartellone degli spettacoli in scena fino a dicembre, la lirica riparte con Norma, Le convenienze ed inconvenienze teatrali ed Ernani. «Campagna abbonamenti sospesa in attesa di capire come evolvono le normative»
Il direttore del quotidiano online “Formiche”, lodigiano d’origine, scelto dal sindaco Barbieri per rappresentare l’ente
Cresce il peso del Comune di Piacenza all’interno della Fondazione Teatri. L’ente è chiamato nei prossimi mesi a scegliere un terzo rappresentante (dopo sindaco e assessore alla cultura). La proposta del Partito Democratico
Approvate le modifiche allo statuto in Consiglio comunale. Oltre al sindaco, entra anche l’assessore alla cultura e un’altra persona a rappresentare l’ente comunale
Precisazione dell’Associazione Liberali Piacentini sulla querelle che coinvolge l’utilizzo del teatro San Matteo di Piacenza da parte di diverse associazioni cittadine: «La Fondazione Teatri va sciolta»
Le associazioni che utilizzano il teatro: «Chiediamo più trasparenza alla Fondazione Teatri». Il sindaco Barbieri: «Vogliamo capire quali interventi occorrono alla struttura, non vogliamo danneggiare nessuno»
Il consigliere di “Liberi”: «Il sindaco Barbieri e il capo di gabinetto Avanzi sono presidente e direttore della Fondazione Teatri, chi ha messo la firma su questa iniziativa?». Per il consigliere del Misto non esiste un caso: «Il corpo umano non è volgare»
Fa discutere il prestito del Teatro Municipale per alcune foto e video di donne e uomini in slip o lingerie
L’associazione non cambia idea dopo l’intervento di Patrizia Barbieri: «Scatolone vuoto e dispendioso. Se non sono sprechi questi…»
Fondazione Teatri, il sindaco Patrizia Barbieri risponde alle osservazioni dei Liberali Piacentini sul bilancio e sui fondi ottenuti dal Ministero dei beni culturali
L’associazione torna a polemizzare sulla Fondazione Teatri: «Molti aspetti del bilancio sono da chiarire»
È di 593mila il contributo in arriva dal Ministero, +3 per cento rispetto al 2018. La Fondazione Teatri: «Soddisfatti, perché il Municipale si trova a concorrere con realtà ben più strutturate e con maestranze stabili»
I finanzieri del Nucleo di polizia economico e finanziaria si sono recati, la mattina del 16 aprile, in teatro per acquisire documenti su un appalto
L’ex braccio destro di Reggi affiancherà il sindaco Barbieri in Comune, lasciando con anticipo la direzione della Fondazione Teatri. Barbieri: «Guardo alla professionalità». Arrivano le candidature per il Cda di Iren: «Valuteremo i curricula»
Il Consiglio direttivo: «Intrapresa la strada giusta, aumentano i biglietti venduti e il risalto della stampa nazionale sulle nostre iniziative»
Dal bilancio del Comune: Asp vicinissima al pareggio. Imebep liquidata a marzo: da qui 700mila euro per le casse dell’ente. Dal 2017 al 2018 il grande salto della cultura: boom di biglietti