Pioggia che gela oltre a frane e piene dei corsi minori: allerta gialla per giovedì 15 dicembre
La protezione civile dell'Emilia-Romagna ha diramato il bollettino che interessa anche la provincia di Piacenza
La protezione civile dell'Emilia-Romagna ha diramato il bollettino che interessa anche la provincia di Piacenza
Finanziati dieci interventi: saranno realizzati con risorse assegnate dal Pnrr all’Emilia-Romagna
L’elenco e il dettaglio degli interventi nel territorio provinciale, 218 quelli complessivamente previsti In Emilia-Romagna
A tanto ammontano le risorse destinate alla provincia di Piacenza, con cui saranno finanziati i lavori per migliorare l’assetto dei corsi d’acqua e mitigare i movimenti franosi
Lo chiedono i consiglieri regionali della Lega Matteo Rancan, capogruppo, e Valentina Stragliati in una interrogazione presentata alla Giunta Bonaccini
Prosegue il monitoraggio dell'innalzamento dei fiumi del Piacentino in seguito alle intense piogge e allo scioglimento delle nevi in alta Valtrebbia e in Valdaveto. Al momento non si registrano particolari criticità. A Recesio di Bettola albero pericolante e frana
I vigili del fuoco, insieme ai carabinieri, stanno valutando l'evacuazione a titolo precauzionale di un paio di case lì vicino
Le immagini dal drone dell'ingegner Manuel Quagliaroli: la frana si è trascinata per molti metri oltre il tracciato della provinciale 654
Lo segnala la Provincia che sta monitorando costantemente la situazione del maltempo: «I collegamenti sono comunque garantiti ed è prevista la riapertura entro pochi giorni»
Valtidone e Valdarda le zone più colpite dal maltempo delle scorse ore. Si lavora per portare tutto alla normalità
Un tratto di terreno e arbusti è collassato subito dopo il passaggio di un autobus della linea extraurbana di Seta. Dopo una chiusura di diversi minuti ora è percorribile, ma i tecnici sono ancora al lavoro
Una frana nel territorio di Bettola, nella notte del 27 marzo, ha provocato la chiusura della strada provinciale nella zona zona di Prato Barbieri e Rio Farnese. Lo smottamento pare abbia provocato anche il danneggiamento e il crollo parziale di alcune case, fortunatamente al momento disabitate
Danneggiata anche la strada fra Lugagnano e Vigolo in località Chiavenna
Foti (consigliere regionale Fdi-An): «Prima di procedere all'assegnazione del contributo di 60mila euro al Comune piacentino di Vernasca la Giunta regionale deve accertare che il movimento franoso adiacente al centro di raccolta rifiuti comunale abbia avuto inizio realmente nell'ottobre del 2014»
Il consigliere regionale del Carroccio Matteo Rancan punta il dito contro il centro raccolta rifiuti del comune di Vernasca: «Stiamo parlando di un terreno particolarmente scosceso già colpito da frane e smottamenti quando ancora i lavori non erano conclusi»
Beneficeranno della sospensione del pagamento dei tributi fino al 20 dicembre 2014 i sette paesi più colpiti dall'alluvione del 13 ottobre scorso: Bettola, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere e Ottone
Coldiretti informa dell’apertura del bando per la “Misura 126”, per quelle imprese agricole danneggiate da frane tra il 20 gennaio e il 5 aprile 2013
Dopo diverse frane il tratto di strada Caminata-Sarmata è crollato, lasciando isolate le frazioni di Saviano e La Cascina. I residenti: «Spesso ci facciamo carico della manutenzione della viabilità». Appello alla prefettura per chiedere aiuto
La strada comunale che permette di arrivare nella frazione di Rompeggio - all'altezza dell'abitato di Colla - è stata vittima nei giorni scorsi di un'ingente frana, che ha costretto a chiudere la viabilità in quel tratto. Problemi anche per la strada provinciale Valnure
Si tratta di un grosso cedimento nell'asfalto all'incirca all'altezza del campo giochi vicino a via Alberici. Sul posto i tecnici del Comune hanno delimitato e transennato la zona
Gli enti locali insieme ad Aipo, Consorzio di bonifica e prefettura hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo provinciale di coordinamento dedicato agli eventi alluvionali e di dissesto. L'assessore Gazzolo: «In Emilia-Romagna 20 milioni di euro tra contributi del governo e della Regione». L'assessore Dosi: «Piano di interventi rapido»