"Gro" sta per Galleria Ricci Oddi. Le più belle opere della pinacoteca saranno a portata di telefonino con il codice QR, l’unico strumento di comunicazione in grado di creare collegamenti ipertestuali tra il mondo online e quello offline
Negli spazi della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e dell'Xnl la mostra "Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo". oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa
Il gip del tribunale di Piacenza ha accolto la richiesta di archiviazione che la procura ha avanzato nei confronti dei tre indagati per ricettazione e furto
Giuseppe De Paolis è l’uomo che ha in cura Ritratto di Signora fin dal suo ritorno alla Ricci Oddi, oltre ad essere l’accompagnatore del dipinto a Roma nella prima trasferta espositiva dal ritrovamento: «Un'emozione»
Da Roma in arrivo come “merce di scambio”, dopo il prestito del Klimt, un’opera ritenuta importante dalla neo direttrice Pini. In corso lavori di restyling dei pavimenti storici della galleria
Il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi: «Occasione sarà anche particolarmente propizia per vedere o rivedere anche il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt. Investire in cultura vuol dire far crescere la Comunità e incentivare il turismo culturale»
Ritratto di Signora si sposta per cinque mesi nella capitale, prima di tornare in esposizione alla galleria Ricci Oddi per il progetto dedicato al “Klimt intimo”, in calendario dal 5 aprile 2022
Il consiglio d’amministrazione della galleria privata ha scelto di compiere questo passo, ad eccezione di Corrado Sforza Fogliani dell’Accademia di San Luca
La galleria di via San Siro resta chiusa dal 29 giugno al 3 luglio per consentire l'allestimento degli spazi, che accoglieranno anche le opere di collezionisti privati
Tessere un rapporto con Piacenza e nuovi apparati didattici tra le priorità di Lucia Pini: «Klimt va cavalcato, ma bisogna evitare il rischio di “appiattimento” della galleria su questa icona, c’è tanto da valorizzare»
Non solo novità per Ritratto di Signora – con migliorie all’allestimento e un'altra collocazione - ma anche una revisione di tutto il percorso della galleria nei progetti del presidente Fernando Mazzocca: «Il Klimt non basta, il suo effetto può essere provvisorio»
L’assessore alla cultura Papamarenghi sul caso del vetro del quadro che riflette: «Fu la stessa ditta incaricata a suggerire all’ex presidente della galleria Ferrari di mettere una lastra anti-riflettente, con 6mila euro di spesa in più». Intanto già 1400 ingressi alla galleria
I commenti raccolti da alcuni visitatori domenicali della galleria Ricci Oddi, tra “turisti” di Lecco, Soragna, Milano, Pontremoli e tanti piacentini. «È rimasto nascosto per tanto tempo, valeva la pena vederlo»
Pd, 5 Stelle, Pc in Comune, Pc Oltre e Pc del futuro vogliono “vederci chiaro”: «Di chi sono le responsabilità dietro la scelta della teca che, a causa del riflesso, disturba?»
È quanto afferma il sindaco Patrizia Barbieri che insieme all'assessore Jonathan Papamarenghi, questa mattina ha seguito la ripartenza dei musei cittadini. «Finalmente possibile rivedere il tanto atteso “Ritratto di signora”»
Da martedì 27 aprile la galleria di via San Siro sarà accessibile al pubblico, che potrà scoprire con i propri occhi il ritratto rubato nel 1997 e ritrovato dopo 22 anni di assenza
Dopo le nomine di Giuffrida e Marzocca per il Comune, la prefettura sceglie Eugenio Gazzola e la Fondazione Alberto Dosi. Confermati Franchi, Sforza Fogliani e Casali