Il territorio locale perde il primo posto conquistato lo scorso anno. Tutte le posizioni negli indicatori della graduatoria finale 2022 della qualità della vita nelle tre fasce d’età
Il vescovo Cevolotto: «Tra i fattori di ansia e disagio c’è sicuramente la pandemia, perché ha interrotto il percorso di crescita di molti. Ma alcune tensioni giovanili sono normali, ci sono passato anch’io»
L’intervento della consigliera comunale del Pd, dopo l’incontro in cui sono stati illustrati i risultati di un sondaggio che ha coinvolto le scuole piacentine:« Necessaria una rilevazione che metta a confronto dati differenti»
Per la diciottenne piacentina Savina Nicelli prima convocazione in nazionale nel 2020, ora l’attesa per le coppe europee giovanili (e l’esame di maturità). Il sogno? Le Olimpiadi 2028
Parla italiano e albanese, il nuovo progetto del Comune di Piacenza in collaborazione con il comune di Klos, dedicato ad agroecologia, mobilità sostenibile e giornalismo ambientale. Il calendario
Prorogato al 10 aprile il bando per iscriversi al percorso formativo per giovani liceali che desiderano esplorare la diversità del mondo, conoscere culture nuove, ampliare i propri orizzonti e progettare il futuro concretamente
Tra le misure previste agevolazioni alle imprese che assumono giovani che rientrano dall’estero o interessati a lavorare o fare ricerca sul territorio regionale. I dettagli
E' accaduto nel pomeriggio del 2 febbraio tra il Pubblico Passeggio e piazzale Genova accanto al liceo Respighi. E' stato fermato dalla polizia con hascisc e contanti
Nell’indicatore “Affari e lavoro” la nostra provincia nel 2021 perde 31 posizioni: 79° per imprenditorialità giovanile, 98° per qualità ricettiva delle strutture alberghiere. I dati
Impiegate due pattuglie della stazione di Piacenza Principale e due equipaggi del Radiomobile, «per gestire al meglio la sicurezza percepita e garantire maggiore tranquillità nella zona»
Il provvedimento della giunta regionale ha l’obiettivo di attrarre, far restare e valorizzare persone, in particolare giovani: «Subito 2 milioni di euro per incentivi a nuove assunzioni»
Secondo anno di questa rinnovata esperienza: i giovani amministratori sono pronti per confrontarsi con la giunta e il Consiglio per elaborare proposte e progetti relativi non solo alla scuola ma al paese in generale
A novembre parte il nuovo percorso di formazione per diventare Tecnico di manutenzione e installazione di impianti industriali: «Un’opportunità per il livello di qualifica e per il riconoscimento economico una volta entrati nel mondo del lavoro». I dettagli
Sul totale delle risorse, 1,5 milioni per progetti innovativi su energia pulita, economia circolare, clima e risorse naturali. Altri 1,5 milioni destinati alle imprese culturali e creative
Sharon Fummi, piacentina classe 1993, nel marzo scorso ha avviato il proprio studio a Borgonovo: «Nessun timore reverenziale nei miei confronti, mi sento più vicina ai cittadini»