La richiesta del Consiglio: «Il Festival Verdi di Parma e Busseto coinvolga Piacenza»
Ok di tutta l’aula alla richiesta al Governo di coinvolgere la Fondazione Teatri nell’organizzazione del festival annuale dedicato al celebre compositore
Ok di tutta l’aula alla richiesta al Governo di coinvolgere la Fondazione Teatri nell’organizzazione del festival annuale dedicato al celebre compositore
Alle 17.30 appuntamento all’auditorium della Fondazione per un evento organizzato dalla sezione cittadina di “Italia Nostra”
In vista della legge di bilancio si chiedono al Governo i fondi e il cambio di nome del “Festival Verdi di Parma e Busseto”
A parlare il ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano, ospite del concerto diretto da Riccardo Muti al Teatro Municipale: «Il nostro progetto è creare una Fondazione che gestirà un itinerario verdiano»
I dem chiedono che il Governo valorizzi i luoghi verdiani a partire da Villa Sant'Agata
Verdi patriota, filantropo, agricoltore, piacentino è la mostra organizzata a Palazzo Galli
Ad annunciarlo la sindaca Tarasconi, in occasione della presentazione dell’evento di venerdì 8 settembre al teatro Municipale, con protagonisti il maestro Riccardo Muti e l’orchestra giovanile Cherubini
Tagliaferri (Fd’I): «Sbadataggine dell’assessore alla cultura Felicori che dimentica in toto un’intera provincia del territorio di sua competenza»
A intervenire sul tema Giampietro Comolli: «Piacenza “farà” qualcosa di suo, autonomo, per la piacentinità vera e reale del Maestro Verdi? Quando e come e dove?»
Nel cartellone di eventi organizzati per salvare Villa Verdi
Civica Barbieri-Liberi: «Amministrazione Tarasconi attiva solo a parole. Tra i concerti per la salvaguardia di Villa Verdi non c’è un evento locale»
Il consigliere minimizza uno tema sentito dai Liberali. Il sindaco Tarasconi: «Verdi non è parmigiano, è piacentino. Ce ne dobbiamo riappropriare»
Sabato 21 gennaio alle 17 al Teatro Gioia di Piacenza
Lo ha detto il sottosegretario al MiC, Gianmarco Mazzi, rispondendo in Aula del Senato a un'interrogazione presentata da Luca Pirondini (M5S)
La cifra sarà fissata dal Tribunale di Parma e il ricavato sarà diviso fra i cinque eredi. Il governo ha messo a disposizione venti milioni per acquistarla e trasformarla in un museo
Nella manovra finanziaria approvata alla Camera, stanziati dallo Stato i fondi per salvare la residenza dove visse per cinquant’anni Giuseppe Verdi. La Regione pronta a fare la propria parte
La residenza del maestro, ora chiusa al pubblico, sarà messa all'asta ma l'iniziativa del Fai può essere l’occasione per valorizzare al meglio un luogo di importanza storico-artistica
Il ministro della Cultura Sangiuliano a Sant'Agata di Villanova per ribadire «l’attenzione sulla vicenda, di questo museo»
Parla l’assessore alla cultura. A dicembre una mostra sugli egizi a Palazzo Gotico. Ricci Oddi, 12 le candidature arrivate. «Al lavoro anche su Verdi e piazza Duomo, il Farnese più aperto alle associazioni»
Il ministro Gennaro Sangiuliano ha chiesto di verificare la delicata situazione in cui versa il museo di Villa Sant'Agata
Migliaia di persone a Sant'Agata nell'ultimo week-end di ottobre: da lunedì 31 la casa-museo chiude i battenti al termine di una diatriba giudiziaria sull'eredità
Canale aperto con Ministero e Soprintendenza, l’auspicio è che possa concretizzarsi l’acquisto da parte dello Stato
Sforza Fogliani: «Attendiamo di conoscere il nuovo ministro della cultura e l’impegno dello Stato nell’operazione». Reggi: «Al lavoro anche per un recupero dell’ex albergo San Marco»
Presentato a Milano il libro che racconta la genialità dell’arte casearia del Maestro: un ritratto più autentico del musicista fatto di testimonianze e di documenti inediti
Domenica 30 ottobre sarà l'ultimo giorno di apertura del museo. Fine di una battaglia legale tra fratelli per l'eredità che deve essere divisa in parti uguali. Nessuno è però in grado di rilevare le quote dell'altro