Il presidente della corte d’Appello di Bologna e il procuratore generale nonché il capo di Gabinetto del ministero della Giustizia hanno incontrato Pradella, Brusati e Livera per l'annosa e non più sostenibile carenza di organico di Palazzo Madama
In occasione di una mobilitazione nazionale sul tema giustizia dei sindacati della funzione pubblica, i rappresentanti piacentini hanno incontrato il prefetto di Piacenza, Daniela Lupo
La procura piacentina è al collasso per mancanza di personale amministrativo, a fronte di sei magistrati che lavorano migliaia di fascicoli all'anno. Il procuratore Pradella: «Provo grande sconforto. Il personale residuo è sfiancato e allo stremo». Le fanno eco l'Ordine degli avvocati e la Camera Penale
Trentacinque anni, quattro di esperienza e originaria di Pistoia, Zinone ha preso possesso del suo nuovo ufficio nella giornata del 13 giugno. Pradella: «A Piacenza abbiamo carichi di lavoro enormi»
Il giudizio del professor Francesco Paolo Luiso, intervenuto alla Cattolica di Piacenza che ha presieduto la Commissione di studio sulla Riforma della giustizia civile, istituita dal ministro della Giustizia
È l'allarme lanciato all'unisono dai dirigenti dei più alti uffici della regione, inquirente e giudicante, alla vigilia dell'inaugurazione dell'anno giudiziario
I giudici Luca Milani e Fiammetta Modica resteranno a Piacenza per ulteriori tre mesi. Giuffrida (Ordine avvocati): «Risultato operativo al quale "in zona Cesarini" si è giunti grazie al determinante intervento di tutti gli organismi istituzionali coinvolti nel settore Giustizia»
Racket dei calzini. Rinviato di nove mesi il processo che vede gli imputati accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata a furti, estorsioni, violenza privata, estorsione e danneggiamento
«Fare il pm mi piace ancora». Oltre 30 anni di carriera a Milano con gli inizi legati alle inchieste sul terrorismo e Imperia, dove si è occupata di criminalità organizzata «e che conosco, essendo stata a Imperia conosciuta come la sesta provincia della Calabria»
Epidemia di coronavirus, stato di agitazione degli avvocati: non ci sono state linee guida nazionali né protocolli unici. In aula solo per ragioni urgenti, sia nel civile sia nel penale, altrimenti le udienze si terranno solo da remoto. All’ingresso misurazione della temperatura e accessi limitati
Per i laureati regionali una bella occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro a fianco di cancellieri e magistrati, per fare ricerca e contribuire all’efficienza del sistema giustizia
Le candidature vanno presentate entro le 13 del 13 maggio
Congresso nazionale forense, il presidente degli avvocati di Piacenza Mingardi: «Lo abbiamo votato e lo abbiamo detto al ministro Bonafede, che ha promesso di impegnarsi». A Piacenza situazione drastica
Il gip Adele Savastano trasferita alla Corte di appello di Venezia. «Aumentano le crisi familiari che generano poi altri reati. C’è tanta solitudine». In crescita anche i reati finanziari: «Ma tutta questa ricchezza è lecito? Il rischio di finire in mano alle mafie»
Invocando la cosiddetta certezza della pena che, per quel che mi riguarda, è già certa in quanto, la cosiddetta incertezza è dovuta non dalla mancata applicazione, come si vuol spesso far credere, ma da ciò che la legge prevede
Garantisti a corrente alternata nel Partito Democratico locale. Oggi difendono a spada tratta Matteo Renzi e chi gli sta attorno (il padre Tiziano e l'amico ministro Luca Lotti), ma un tempo la pensavano abbastanza diversamente
Quanto dura un processo a Piacenza? Poco. La giustizia a Piacenza funziona ed è veloce. Il dato di tutto rilievo emerge dai dati diffusi dalla corte di Appello di Bologna, sotto il cui distretto vi è anche il tribunale di Piacenza, circa la durata media di un procedimento penale
Tiziana Maiolo, giornalista e scrittrice, presenterà il suo ultimo libro "1992", in cui ripercorre con ritmo serrato e dovizia di particolari il periodo segnato dalle vicende di Tangentopoli, quando caddero i confini tra giustizia e uso politico della stessa
Il "Futuro della giustizia" uscito da Palazzo Gotico è alquanto increspato. Sabella (Csm): «L'ingiusta detenzione, inoltre, non sempre è colpa dei magistrati, ma anche di chi ha fatto leggi poi giudicate incostituzionali»
Festival del diritto, vivace scambio tra il ministro della Giustizia Orlando, il vice presidente del Csm Sabella, la giornalista Stasi e l'ex senatore Massimo Brutti. Il guardasigilli: ribadisco il mio no al populismo penale
Da oggi tre aule del Tribunale di Piacenza sono intitolate ai magistrati Emilio Alessandrini, Guido Galli e Rosario Livatino. Ghitti: “Il coraggio è agire come se la paura non ci fosse”