Un collegamento immediato tra chi cerca lavoro e le aziende agricole, proprio nel delicatissimo momento in cui le campagne hanno bisogno di mano d’opera in vista dei raccolti
Si tratta di una nuova iniziativa che Confindustria Piacenza, insieme alle sue aziende associate, realizza al fine di dotare le scuole tecniche piacentine di strumentazioni utili a potenziare l’attività didattica e di laboratorio
Una due giorni intensa per Confagricoltura che il 18 e il 19 dicembre ha tenuto la sua assemblea Nazionale nella sede di palazzo Della Valle. Presenti anche il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini, con il direttore Marco Casagrande e la componente di Giunta Nazionale, la piacentina Giovanna Parmigiani
Nel tardo pomeriggio di venerdì 26 ottobre, si è tenuto a Piacenza Expo l’incontro intitolato “BNI Piacenza expLoit”, durante il quale è stato presentato il gruppo BNI Galileo che opera a Piacenza, forte della partecipazione di una quarantina di imprenditori e attivo da luglio 2016
Cna Piacenza: «La lotta all'abusivismo è una piaga che ha danneggiato non solo artigiani e imprenditori ma anche tantissimi ignari cittadini con conseguenti ricadute negative sugli Enti Locali»
Nicoletta Corvi: «Vogliamo portare un contributo concreto alla valorizzazione delle imprese femminili per questo il nostro sarà un lavoro d’insieme. Ci siamo già date scadenze precise per confrontarci su nuove proposte»
La situazione attuale di poca vitalità della domanda interna spinge gli imprenditori a cercare nuovi mercati all’estero. Per questo la Camera di commercio ospiterà domani, mercoledì 27 maggio, a partire dalle 14,30, Isabel Gonzalez, consigliere economico dell’ambasciata di Cuba in Italia, che illustrerà le potenzialità di business disponibili nel suo Paese
Mercoledì 27 maggio, a partire dalle 14.30, la Camera di commercio ospiterà Isabel Gonzalez, consigliere economico dell'ambasciata di Cuba in Italia, che illustrerà le potenzialità di business disponibili nel suo Paese
Sono 43.325 le aziende rilevate. In un anno se ne aggiungono 1.153 ( +2,7 per cento). La crescita nazionale è più rapida (+5,1 per cento). La crisi frena le ditte individuali (+693 unità), ma volano le società di capitale (+392 unità, pari al +15,2 per cento)