Si è chiuso con un nuovo aumento dei valori delle merci esportate dalle imprese piacentine l'anno 2014: lo rendono noto i dati Istat diffusi nei giorni scorsi. In ripresa gli alimentari ed i prodotti della metallurgia, calano macchinari e autoveicoli
A fine anno in Emila-Romagna le imprese femminili erano 84.644, il 20,5 per cento del totale. È boom delle società di capitale che aumentano del 5,5 per cento (666 unità). Si concentrano nei settori tradizionali: commercio, agricoltura e servizi alla persona
Presentati i dati 2014 del progetto dedicato alle nuove imprese. I fondi a disposizione diminuiscono sempre più ed il credito dagli istituti è latitante
Le vendite diminuiscono del 3,0 per cento nel quarto trimestre. Pesante flessione per lo specializzato alimentare. Nel 2014, vendite in calo del 3,2 per cento. Anche iper, super e grandi magazzini sentono la crisi. Le imprese attive diminuiscono dell’1,0 per cento, come nel 2012. Il consumatore non ri-orienta i consumi, li taglia
Il rapporto 2014 dell'osservatorio regionale green economy di Ervet afferma che in Emilia-Romagna sono oltre 2.200 le imprese verdi e la regione è prima per certificazioni ambientali
Presentato in Camera di commercio il Rapporto sull'innovazione delle imprese emiliano romagnole: un campione di 90 imprese piacentine hanno risposto all'indagine
Niente da fare per l'azienda di oltre 400 dipendenti con sede a Pontenure. Oggi è arrivato l'amaro verdetto. De Micheli (Pd): «Le ragioni vengono da lontano, massimo impegno per la tutela dei lavoratori»
Tra il 2013 ed il 2014 le imprese straniere sono aumentate del 2,4%, arrivando a pesare il 10,1% sul totale delle registrate. La metà appartengono al settore edile
Presentato il fondo di finanza agevolata finalizzato a favorire l'accesso al credito delle imprese giovanili e femminili operanti nel territorio piacentino
La Provincia trova 100mila euro, a cui si aggiungono i 50mila del Comune di Piacenza, per sostenere 1/3 del bando alle imprese varato a giugno. Dosi: «Azione coerente con le linee del nostro mandato». Ecco il bando nel dettaglio
I dati divulgati dalla Camera di Commercio illustrano la situazione: il problema non è solo nel territorio piacentino ma piuttosto diffuso a livello nazionale
Sono 3.065 quelle iscritte nel nostro territorio: l’incidenza è pari al 10,03% del totale di quelle registrate. La graduatoria vede in testa la provincia di Prato (25,31%)
La Camera di Commercio ha diffuso alcuni dati: tra il giugno 2013 ed il giugno 2014 le imprese registrate in provincia di Piacenza sono diminuite di ben 474 unità. È l'agricoltura a soffrire maggiormente (249 aziende in meno), grave anche la decrescita nel settore edile (- 135 aziende)
Presentata l'analisi congiunturale del primo semestre del 2014 nella sede di Confindustria. Bolzoni: «Finalmente ci troviamo a leggere dati positivi, il fatturato del manifatturiero aumenta del 2,48 per cento, mentre l'export di alimentari registra un + 13,3 per cento»
Il presidente di Confapi Cristian Camisa commenta la firma dell’accordo territoriale regionale sottoscritto tra l’associazione delle piccole e medie imprese manifatturiere e di servizio alla produzione e le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil, che interessa 300 piccole e medie imprese piacentine
Sono 80 i nuovi posti di lavoro previsti per il nuovo stabilimento di Nordmeccanica inaugurato in via Ranza: presenti anche Romiti, Bersani e Ghizzoni: «Se ci fossero più Antonio Cerciello in Italia non vivremmo la crisi». All'inaugurazione Reggi e Dosi hanno toccato il delicato tema volley: «Sarebbe bello che però continuasse anche con la pallavolo»
Il sindaco Paolo Dosi e il vicesindaco Francesco Timpano presentano il progetto per nuove imprese: oltre alla creazione di due sedi in via Alberoni e in via Santa Franca, una postazione mobile a forma di cubo permetterà a utenti pubblici e ai cittadini di utilizzare l'energia solare gratuitamente
In programma tre appuntamenti giovedì 8-15 e 22 maggio. L'iniziativa è promossa dalla Provincia con Ausl, Direzione territoriale del lavoro, Inps, Inail e Camera di Commercio
Camera di commercio, condivisione unanime da parte dei consiglieri camerali della linea strategica del prossimo triennio. Approvazione all’unanimità sia della Relazione triennale che della Relazione previsionale e programmatica per il prossimo anno: risultato doppiamente positivo acquisito stamatttina dal Presidente Giuseppe Parenti e dalla Giunta che proponevano due documenti di peso per il governo dell’ente e le prossime strategie d’azione