Vittime della strada: in Italia 24 nell’ultimo fine settimana, 3 in Emilia-Romagna
I dati dell’Osservatorio Asaps: 14 i sinistri fatali avvenuti sulle strade extraurbane principali
I dati dell’Osservatorio Asaps: 14 i sinistri fatali avvenuti sulle strade extraurbane principali
I dati dell’Osservatorio Asapas, due gli incidenti plurimortali che hanno causato 7 vittime.
I dati dell’Osservatorio Asaps, tre gli incidenti plurimortali cha hanno causato 7 vittime
I dati dell’Osservatorio Asaps, quattro scontri fatali in Emilia-Romagna
«Dato nettamente migliore rispetto alla settimana precedente merita una riflessione per capire se gli appelli dei dello Stato comincino a produrre qualche primo effetto, ovviamente collegato all'intensificarsi dei controlli»
I dati dell’Osservatorio Asaps, il maggior numero di sinistri fatali sulle strade extraurbane principali
Il bilancio dell’Osservatorio Asaps: «Tre gli incidenti plurimortali, nei quali hanno perso la vita 8 persone»
Otto vittime in più tra il 2 e il 4 dicembre scorso, rispetto all’ultimo weekend di novembre. I dati dell’Osservatorio Asaps
È la regione che conta più vittime, sette nell’ultimo mese. Asaps: «Ora con le giornate più l'ipotesi di ridurre la pubblica illuminazione lungo le strade temiamo una forte recrudescenza»
Il periodo estivo si conferma drammatico per il numero di vittime di incidenti stradali nella nostra provincia
Il drammatico bollettino del primo semestre 2022 registra un numero di vittime pari a quello dello stesso periodo dello scorso anno. La media di età è 46,8 anni, 13 su 14 sono uomini
Questo il numero delle vittime di incidenti stradali in Italia tra venerdì 17 e domenica 19 giugno, secondo il report dell'associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale di Forlì: «Occorrono più controlli»
A perdere la vita 28 uomini e 2 donne. È il tragico esito degli scontri mortali lungo i percorsi del territorio locale, a cui si sommano i piacentini rimasti vittime in incidenti stradali avvenuti fuori provincia
È un bollettino drammatico quello di giugno, luglio e inizio agosto nella nostra provincia, aggravato dagli incidenti degli ultimi giorni avvenuti a Castelvetro, Monticelli e Carpaneto, in cui hanno perso la vita 4 persone
Innumerevoli opinioni, proposte, statistiche, leggi ed interventi si sono susseguiti e rincorsi al solo ed unico scopo di comprendere, spiegare, risolvere e capire. Ma quel fenomeno drammatico denominato “stragi del sabato sera” sembra essere divenuto inesorabilmente un tratto distintivo della nostra tormentata penisola
Si tratta di un uomo di 72 anni residente a Camposanto Vecchio. Il figlio, vedendolo rientrare sconvolto, avrebbe capito e si è rivolto alla polizia municipale. L'auto è una Fiat Panda
Una donna di 56 anni è morta poco dopo essere arriva d'urgenza al pronto soccorso nel tardo pomeriggio. E' stata investita in via Trebbia davanti al Bingo da una vettura che poi si è data alla fuga
Scongiurata la profezia dei Maya, si sta per chiudere il 2012 che per Piacenza è stato un anno ricco di fatti importanti di cronaca e non solo. Soprattutto si chiude l'anno in ciii la città ha scelto Paolo Dosi come il sindaco che per i prossimi cinque anni guiderà la città
Gremita di parenti e amici la chiesetta di Pittolo per l'addio ai due giovani fratelli morti nel tragico incidente della notte di Natale sulla Statale 45 a La Verza
Tragedia la notte del 25 dicembre sulla Statale 45 a La Verza. Una Fiat Bravo ha perso il controllo e si è schiantata contro una casa. A bordo c'erano due giovani fratelli piacentini: Carlos Alberto Angelucci, 21 anni, e Domenico Angelucci di 19 anni - IL VIDEO
Livio Albertini, 77 anni, era alla guida della sua Opel quando, forse colto da un malore, ha sbandato uscendo di strada tra Borognovo e Pianello. Estratto dai pompieri, è stato portato in ospedale ma è morto nel pomeriggio.
La proposta del piacentino Antonio Palmieri, presidente dell'Associazione nazionale utenti stradali: «Chi causa questi incidenti è spesso recidivo. Basta solo modificare il Codice della strada»