Dalla penna dei neo-genitori le “Fiabe appena nate”
L'assessora Corvi: «Alle famiglie tutto il supporto possibile». Dal 1° gennaio anche il nuovo bando per i contributi di “Primo anno in famiglia”
L'assessora Corvi: «Alle famiglie tutto il supporto possibile». Dal 1° gennaio anche il nuovo bando per i contributi di “Primo anno in famiglia”
L'esito dell'avviso per contributi destinati alla costruzione di nuovi edifici. Murelli e Pisani (Lega): «Ringraziamo il sottosegretario alla scuola Rossano Sasso per l’impegno quotidiano profuso per i nostri bambini»
Fondi destinati all'innovazione. Pisani e Murelli (Lega): un ringraziamento al sottosegretario Sasso
La candidata sindaco Katia Tarasconi ha partecipato al Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti a un incontro con Daniele Novara
Partecipato incontro a Gossolengo con genitori ed educatori insieme alla counselor pedagogica Elisa Mendola
Entra nel vivo in Emilia-Romagna il dibattito sul sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni promosso dal Ministero dell’Istruzione. «La grande sfida - sottolinea la vicepresidente Schlein - è cambiare i paradigmi culturali»
L’analisi del territorio provinciale nel report sulla povertà educativa in Emilia-Romagna, che analizza disponibilità di servizi per la prima infanzia, digitalizzazione, condizione degli edifici scolastici e raggiungibilità delle scuole
“Il virus che veniva da lontano” è il volume illustrato pubblicato da Cinzia Adorni, 45enne di Pontenure e insegnante alle scuole medie di Roveleto di Cadeo. «L'ho dedicato anche alla memoria di mia zia, scomparsa a causa del virus»
Sabato 11 gennaio l'open day per la realtà territoriale che offre ai giovani alunni numerosi laboratori e attività didattiche per sviluppare nuove passioni ed interessi, oltre che per imparare nozioni con leggerezza e in maniera non convenzionale
Tutte le informazioni per l’iscrizione alla scuola dell’infanzia
Ecco alcuni accorgimenti per tenere lontani i disturbi della colonna vertebrale a partire dall’infanzia
L’evento si terrà giovedì 11 aprile alle 10,30 allo Spazio Rotative: saranno presenti gli alunni della “Mazzini” e della “Italo Calvino”
Appuntamento il 24 novembre in Comune per l'inaugurazione della mostra dell’illustratore Marco Vaccari, affiancata dagli allestimenti dei servizi educativi
Inaugurato a Gossolengo il modulo per la colonna mobile dell'associazione Pubbliche assistenze, realizzato grazie al contributo di tante associazioni e volontari
Un nuovo ruolo, quello delle "Baby sitter elettroniche", viene assunto dai dispositivi tecnologici quali tv, computer, consolle di gioco, tablet e smartphone che troppo spesso accompagnano le giornate dei più piccoli. Il tempo per seguire i bambini è poco e sempre difficile da trovare, quindi è comodo 'parcheggiarli' davanti a questi apparecchi che hanno su di loro una forte attrattiva assorbendoli completamente, lasciando quindi tranquilli gli adulti immersi nei loro impegni…. Ma tutto questo a quale prezzo?
Quinto anno di attività per “Nidi d’ombra”, un articolato percorso formativo che il Comune di Piacenza - Servizi per l’Infanzia ha avviato nel 2011/2012 per il personale dei nidi d’infanzia comunali, volto ad arricchire la qualità delle proposte educative
Riapre al pubblico nella nuova sede di via Sbolli 11, nel palazzo adiacente alla biblioteca 0-6 “L’elefante che legge”, il Centro per bambini e genitori “L’elefante variopinto”, gestito dalla cooperativa sociale Aurora Domus per il Comune di Piacenza.
Si aprono lunedì 3 febbraio, con termine ultimo venerdì 28, le iscrizioni alla scuola dell’infanzia statale per l’anno 2014-2015. Lo ha stabilito, come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione, nel diramare le indicazioni per l’ammissione dei bambini di età compresa tra i tre e i sei anni
Alla sala convegni della Banca di Piacenza il primo appuntamento organizzato dall'associazione "Bikers For Children" che nasce anche a Piacenza: «Sogniamo di realizzare una casa di accoglienza per minori in situazione di disagio»
C’è tempo fino alle ore 12 di mercoledì 18 settembre per richiedere i voucher che la Regione Emilia Romagna, in collaborazione e per il tramite del Comune di Piacenza, assegna a parziale copertura della retta di iscrizione a nidi d’infanzia privati autorizzati.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una mamma di Caorso, Carla Sforza Visconti, che desidera ringraziare pubblicamente il personale della mensa scolastica per l'attenzione e l'amore nei confronti del figlio che, per problemi di intolleranza al glutine, deve chiaramente alimentarsi secondo una dieta rigida
Appuntamento sabato 20 aprile, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18, con la consueta iniziativa dei “nidi aperti”: le strutture comunali e convenzionate accoglieranno le visite delle famiglie che, nel periodo delle iscrizioni (iniziate lunedì 15 aprile, per concludersi il 23 maggio prossimo) desiderano conoscere meglio le diverse opportunità esistenti
Inizia come un gioco la campagna informativa voluta da 14 associazioni onlus che daranno vita a Sanremo alla manifestazione "Mantieni il Ritmo del Cuore" (15-16 febbraio). Protagonisti anche i più piccoli