Equipe di professionisti sanitari tra le case degli over 74 di Vernasca e Morfasso
È il cuore del progetto Montagna solidale, realizzato dall’Azienda Usl con i Comuni: ecco come funziona
È il cuore del progetto Montagna solidale, realizzato dall’Azienda Usl con i Comuni: ecco come funziona
Prosegue la mobilitazione #PresidiarePerRiprogettare della Cisl Emilia-Romagna: «Nessuna chiarezza rispetto ai piani assunzionali e di fabbisogno del personale, ora insufficiente»
«Nel Piacentino - riferisce la nota congiunta - solo una minoranza delle Rsa e Cra sono al momento in grado di erogare un servizio di cura ed assistenza adeguato alla vigente cornice normativa»
A Bologna, per parlare di Infermiere di Famiglia e Comunità, anche una delegazione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Piacenza
Richiesto il possesso del diploma in infermieristica o il diploma universitario di Infermiere. Domande entro il 21 marzo
La nota di Cisl: «Non perdere la fiducia nel sistema sanitario e nei lavoratori che quotidianamente garantiscono la salute di tutti e che rappresentiamo con grande orgoglio»
L'Ordine degli infermieri di Piacenza interviene sulla vicenda della sanitaria arrestata per i vaccini falsi
In arrivo otto infermieri per le case di riposo. Confronto tra Baldino e i sindaci. Fontana: «Rivediamo le future Case della Salute, con chi le riempiamo? Diventeranno cattedrali nel deserto»
Il numero di studenti ammessi al primo anno accademico nella sede formativa di Piacenza è passato da 80 a 105. Per far posto al nuovo contingente sono state allestite tre aule con una maggiore capienza
L’intervento di Fp Cgil di Piacenza sulla carenza di personale: «La strada da percorrere affinché possa essere conquistata una parità di trattamento tra i lavoratori è ancora lunga e difficile»
Sui banchi, finalmente in presenza, gli studenti del 2° e 3° anno. Aumento delle matricole da 80 a 105: per loro la prima lezione il 26 ottobre
Baldino: «Se non riusciamo a ricollocare i sanitari che hanno rifiutato la vaccinazione, scatterà la sospensione temporanea, ma che potrebbe diventare anche permanente»
Presentato il bando, dal valore di mille euro, destinato agli studenti. «Un aiuto a chi intraprende la scelta di diventare parte integrante della sanità piacentina»
L’appello di due infermiere piacentine: «Nella nostra cultura l’infermiere è ancora poco valorizzato e crediamo ancora poco riconosciuto nella sua veste da professionista autonomo»
Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato degli infermieri Nursing Up, critica il bando per la ricerca di Oss emesso dall'Ausl di Piacenza. «La vera "emergenza" è la carenza di infermieri»
Una moneta celebrativa per ringraziare i medici e gli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. L’emissione è in programma per questo 2021 e l’annuncio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 10 dicembre
Otto posti nell'Asp piacentina. Un’unica procedura concorsuale porterà quindi alla formulazione di 11 distinte graduatorie che verranno utilizzate dalle Aziende per procedere alla copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno del fabbisogno complessivo delle Asp
La riflessione dell'Ordine delle professioni infermieristiche: «Le soluzioni per la Fase 2 di Covid-19 sono nel Patto per la Salute 2019-2021»
In una modalità inedita, hanno concluso il loro percorso di studio un gruppo di giovani pronti già dai prossimi giorni ad affiancare i colleghi che da settimane combattono in ospedale contro il dilagare dell’infezione da Covid-19
Si è riunito il neonato comitato “Vivere sicuri in Alta Val Nure” (150 adesioni) pronto a protestare anche bloccando la circolazione sulla provinciale 654
L’Ausl di Piacenza è capofila di una procedura indetta in forma congiunta con l’Ausl di Reggio Emilia, di Parma e Modena. La prova scritta e pratica si svolgerà a Piacenza, in tre sessioni distribuite tra le giornate di lunedì 17 e martedì 18 dicembre, al Palabanca
Grazie agli accordi tra Emilia Romagna e Lombardia nella serata dell'11 dicembre è stato possibile soccorrere tempestivamente e trasportare immediatamente al centro traumi di Parma, la vittima di un incidente stradale avvenuto a Cadeo con l'elicottero di Brescia. Stefano Nani: «Integrazione tra mezzi di terra e servizi di eliambulanza fondamentale per soccorsi rapidi e professionali»
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Piacenza replica al consigliere regionale Rancan sulla postazione del 118 di Farini: «L’infermiere appartenente al servizio di soccorso sanitario è un professionista ad alta specializzazione»
Mercoledì 18 aprile si svolgerà per la prima volta nella nostra città una seduta di tesi dell’Università di Parma