Vaccino anti-influenzale, nel Piacentino 36mila dosi somministrate
L’assessore Donini: «Avanti così. Vaccino importante soprattutto per anziani e fragili»
L’assessore Donini: «Avanti così. Vaccino importante soprattutto per anziani e fragili»
L'obiettivo della campagna di vaccinazione antinfluenzale, avviata il 24 ottobre, è quello di raggiungere il 75 per cento della popolazione vaccinabile
Parte la campagna anche a Piacenza: si punta ai bambini dai sei mesi ai sei anni e agli over 65. Pronte 68mila dosi: tutte le indicazioni
Possibilità di co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con quello antipneumococcico o antiCovid-19. Ecco dove vaccinarsi e i destinatari della somministrazione gratuita
Individuato in un campione clinico di una bambina di 8 anni in osservazione al Pronto soccorso pediatrico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Si possono acquistare in farmacia con la ricetta del medico. Le dosi di nuovo a disposizione in vendita a 11,5 euro. In regione già vaccinati 1 milione e 200mila cittadini delle categorie fragili
L’Ausl: «Vicini alla copertura totale delle categorie a rischio nel Piacentino. Nei prossimi giorni in arrivo altri 5mila vaccini»
Disponibili 1,2 milioni di dosi, il 20% in più. Obiettivo, raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti
Appuntamento venerdì 6 marzo da Milano. «La febbre, uno dei più efficaci meccanismi di difesa contro le infezioni»
Picco già raggiunto nella quinta settimana, attualmente l’epidemia è nella soglia di intensità media. Più di 819mila i cittadini vaccinati, in aumento rispetto alla scorsa stagione
Con l'autunno, arrivano le malattie da raffreddamento che insorgono quando il freddo, l'umidità, lo smog, gli sbalzi di temperatura possono favorire l'insorgenza di patologie acute dell'apparato respiratorio
L'Ausl di Piacenza organizza il Vaccination day per gli operatori sanitari. Anche il direttore generale Luca Baldino tra i vaccinati. Intervista col medico Franco Pugliese
Agevolazioni per gli over 65 e per le categorie a rischio. L'importanza di vaccinare bambini e donne incinte
L'Azienda Usl ha deciso di attivare da lunedì 2 gennaio un’area dedicata, con la possibilità di accogliere fino a 24 pazienti, utilizzando posti letto normalmente riservati alle degenze chirurgiche
Le informazioni sulla campagna di vaccinazione 2011-2012