Comparto latte, «Costi alle stelle e modernizzazione azzerata dai tassi d’interesse»
Lucchini (Confagricoltura): «La perdita di una produzione di latte lascerebbe scoperti ambiti di mercato che sarebbero immediatamente occupati da altri»
Lucchini (Confagricoltura): «La perdita di una produzione di latte lascerebbe scoperti ambiti di mercato che sarebbero immediatamente occupati da altri»
Il riconoscimento, è stato ritirato dall'assessore alle Politiche Giovanili e Agenda 2030 Francesco Brianzi: «Questo premio va non solo all'Amministrazione, ma ancor prima alla sensibilità e allo spirito di iniziativa della comunità giovanile piacentina»
I tre comuni hanno registrato la maggior crescita digitale rispetto ai valori raggiunti nell’anno precedente
Bardasi: «Un ulteriore tassello del percorso di innovazione che l’ausl ha intrapreso per essere sempre più vicina alle esigenze della cittadinanza»
I cittadini potranno effettuare screening e check up gratuiti riguardanti cuore, denti, cammino e corretti stili di vita
L’innovazione impiegata dai titolari dell’azienda Orto al Sole, Elena e Maurizio Gandini: «Unici in Italia a utilizzare questa nuova tecnologia»
Il servizio di elisoccorso dell’Emilia-Romagna diventa sempre più innovativo, pronto a intervenire anche nelle situazioni più difficili e ad offrire soccorso tempestivo h24, soprattutto in estate.
È l'obiettivo del Competence Center di Bologna specializzato sul Big Data. L’Università Cattolica tra le università attive nel progetto
Sul totale delle risorse, 1,5 milioni per progetti innovativi su energia pulita, economia circolare, clima e risorse naturali. Altri 1,5 milioni destinati alle imprese culturali e creative
Iniziativa promossa dall'Unione dei Comuni, presieduta dal sindaco di Vernasca Giuseppe Sidoli: ecco come funziona e i premi in palio
Le parole dell’onorevole Paolo De Castro, coordinatore della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Ue, intervenendo al Forum Pensare/Futuro organizzato online da Progeo
La centralità delle risorse umane nei processi di modernizzazione era il focus del webinar che ha riunito 70 amministrazioni locali
«È importante – sottolinea il vicesindaco Elena Baio, nel congratularsi con la Fondazione Brodolini per il riconoscimento ottenuto – dare voce ai protagonisti di questi progetti, perché questo aiuta a radicarne la presenza sul territorio»
L’azienda ha avviato un progetto innovativo per l’accesso ottico disaggregato delle reti dei Telco
Si svolgerà il prossimo 5 novembre la prima Startup Competition promossa dal Consorzio di Bonifica di Piacenza e dalla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
L’apertura a nuovi componenti, impegnati sul fronte della ricerca e dell’innovazione, era stata condivisa agli inizi di febbraio dal Tavolo di coordinamento territoriale che riunisce tutte le realtà firmatarie
Mettere in rete e quindi in sinergia, ricerca ed innovazione tra enti, Università, imprese pubbliche che operano sul territorio: questo l’obiettivo del protocollo d’intesa promosso dal Comune di Piacenza e siglato con dieci firmatari
La televisione ibrida, secondo gli esperti, sarà la televisione del futuro. Ecco in cosa consiste
Il 5G permetterà di usare la rete mobile per tutta una serie di servizi in modo più efficiente e veloce. L'avvio in Italia sarà un processo molto lento ma in fase di inizio. Scopriamo di cosa si tratta
Un tassello importante per qualificare l’azione dell’amministrazione provinciale e migliorare la comunicazione
Dalla lista della spesa, al promemoria per gli appuntamenti, fino al controllo della qualità del cibo. Ecco tutte le caratteristiche dei frigoriferi smart
Per portare una significativa testimonianza aziendale è intervenuto il dottor Michele Carretta, ricercatore Parmalat ed ex studente della Cattolica di Piacenza
Dovete comprare un nuovo televisore e non sapete orientarvi? Niente paura: in fondo non è così difficile e il momento è propizio per l’acquisto, visto che le tecnologie più innovative hanno iniziato a calare di prezzo
Il bando, per mezzo dei fondi europei Por Fesr, rientra anche nell’ottica di un accrescimento dell’attrattività turistica e commerciale del territorio
Nella sala dell’Europarlamento a Bruxelles presentata la piattaforma “SALUS, la salute al centro”, promossa da Milena Simeoni - direttrice didattica di Lumen Scuola di Naturopatia - con sede a San Pietro in Cerro