La classifica dell’Agenzia europea dell’ambiente conferma anche nel biennio 2021-2022 il quadro negativo del capoluogo per concentrazione di Pm2,5. In fondo alla classifica anche Bergamo, Brescia, Venezia, Vicenza, Padova e Cremona
Ok dalla giunta regionale, individuati 8 ambiti d’intervento prioritari per il raggiungimento degli obiettivi della qualità dell’aria. Risorse per 154,6 milioni di euro
Nel 2022 i superamenti dei limiti giornalieri previsti si sono verificati nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e Rimini
I dati Arpae sulla qualità dell’aria del territorio locale nell’anno appena trascorso: in città numero di sforamenti superiore al 2021, nei valori guida indicati dall’Oms solo Corte Brugnatella
Restano confermate anche le misure riguardanti l'abbassamento delle temperature medie di riscaldamento fino a un massimo di 19 gradi nelle abitazioni private e 17 gradi negli spazi commerciali e ricreativi
Nessuno sforamento del biossido di azoto. L’assessore Priolo: «Risultato importantissimo frutto delle azioni messe in campo e delle innovazioni tecnologiche. Ancora passi avanti da fare»
A chi aderirà verrà installata una scatola nera sul veicolo, consentendo di rilevare le informazioni necessarie per gestire le limitazioni sulla circolazione dei mezzi più inquinanti
ApP: «Siamo rimasti interdetti, soprattutto considerando la situazione assolutamente emergenziale del territorio di Piacenza in rapporto alla pessima qualità dell’aria e all’incidenza sulla salute dei cittadini»
Anche nelle giornate di sabato 24, domenica 25, lunedì 26 e martedì 27 dicembre, pertanto, restano vigore i provvedimenti aggiuntivi di contrasto all'inquinamento previsti dal Piano aria integrato regionale