Ricci Oddi, la mostra su Klimt vista da 65mila persone
Il bilancio dell'evento che si è concluso domenica 24 luglio
Il bilancio dell'evento che si è concluso domenica 24 luglio
Grande orgoglio e soddisfazione per il Comune di Piacenza, la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e Arthemisia
A fare il bilancio l’assessore alla cultura del comune di Piacenza, Jonathan Papamarenghi: «Da venerdì 20 maggio nei fine settimana presente anche una figura dello Iat per dare informazioni ai visitatori su punti di interesse, di acquisto e ristoranti»
Klimt alla Ricci Oddi e XNL traino per il turismo, superate le 4.300 presenze nella prima settimana. Promossa la card “Piacenza e i suoi musei” che prevede sconti per coloro che vorranno conoscere le altre bellezze piacentine, in particolare i Musei di Palazzo Farnese e il Museo naturalistico
L’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi : «Tante presenze, se verranno confermate, fungeranno certamente da indotto economico per gli esercenti piacentini»
Negli spazi della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e dell'Xnl la mostra "Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo". oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa
L’appello dell’assessore alla cultura Papamarenghi: «I volontari contribuiscono al buon funzionamento di molte iniziative culturali»
Lo ha realizzato il maestro cioccolatiere piacentino Aldo Scaglia in occasione della imminente mostra
Dopo l'esposizione nella Capitale torna a Piacenza il quadro di Klimt, nella mostra "L'uomo, l'artista, il suo mondo". Sarà aperta dal 12 aprile al 24 luglio
Il presidente della Repubblica ha visitato la mostra capitolina che ospita il “Ritratto di Signora” della Ricci Oddi
Il consigliere del Misto: «Lo scambio tra il nostro Klimt e il Rubens non è alla pari. Speriamo che la mostra primaverile alla Ricci Oddi possa sanare lo squilibrio»
Il gip del tribunale di Piacenza ha accolto la richiesta di archiviazione che la procura ha avanzato nei confronti dei tre indagati per ricettazione e furto
Quarantotto opere per ripercorrere la vita e l'eccezionale produzione artistica del co-fondatore della Secessione viennese, e che indaga per la prima volta sul suo rapporto con l'Italia e i suoi viaggi nel Belpaesea. Mostra a Piacenza ad aprile
Presentato a Castel San Giovanni il nuovo libro di Gabriele Dadati
La galleria di via San Siro resta chiusa dal 29 giugno al 3 luglio per consentire l'allestimento degli spazi, che accoglieranno anche le opere di collezionisti privati
Non solo novità per Ritratto di Signora – con migliorie all’allestimento e un'altra collocazione - ma anche una revisione di tutto il percorso della galleria nei progetti del presidente Fernando Mazzocca: «Il Klimt non basta, il suo effetto può essere provvisorio»
L’assessore alla cultura Papamarenghi sul caso del vetro del quadro che riflette: «Fu la stessa ditta incaricata a suggerire all’ex presidente della galleria Ferrari di mettere una lastra anti-riflettente, con 6mila euro di spesa in più». Intanto già 1400 ingressi alla galleria
Il bilancio della galleria del primo fine settimana con in mostra Ritratto di signora: «Incremento costante delle prenotazioni»
I commenti raccolti da alcuni visitatori domenicali della galleria Ricci Oddi, tra “turisti” di Lecco, Soragna, Milano, Pontremoli e tanti piacentini. «È rimasto nascosto per tanto tempo, valeva la pena vederlo»
È quanto afferma il sindaco Patrizia Barbieri che insieme all'assessore Jonathan Papamarenghi, questa mattina ha seguito la ripartenza dei musei cittadini. «Finalmente possibile rivedere il tanto atteso “Ritratto di signora”»
Da martedì 27 aprile la galleria di via San Siro sarà accessibile al pubblico, che potrà scoprire con i propri occhi il ritratto rubato nel 1997 e ritrovato dopo 22 anni di assenza
Il presidente Ferrari: «Il rilancio della galleria ha bisogno di tempo, quello per il Klimt non è un intervento spot». L’avvocato Sforza attacca: «L’investimento del Comune per la manutenzione è un atto dovuto, dovrebbe coprire anche altre spese». Nessun rappresentante dell'Amministrazione alla presentazione
Il "Progetto Klimt" per il rilancio della galleria è stato presentato dal Cda. Il quadro "difeso" da una teca sarà esposto a partire dal 28 novembre: «Darà le spalle alla città e guarderà il resto della galleria»
Finalmente partono i tanto attesi interventi strutturali di riqualificazione: 520mila euro del Comune per l’impianto di climatizzazione
L’intervento del consigliere di “Pc Oltre” dopo la bagarre tra Comune e Ricci Oddi sulla mostra dedicata al "Ritratto di Signora" di Klimt ritrovato