Tutti assunti in nero nella pizzeria, sanzione da 23mila euro e attività chiusa dai carabinieri
Blitz del Nucleo ispettorato del Lavoro in un locale pubblico nella zona di Rottofreno
Blitz del Nucleo ispettorato del Lavoro in un locale pubblico nella zona di Rottofreno
I controlli congiunti coordinati dalla prefettura di Piacenza
Ispezioni dei carabinieri in ristoranti, bar e attività commerciali, sospese due attività e obbligo di assunzione dei lavoratori
Decine di lavoratori immigrati sono stati portati in questura, all'alba di ieri 26 ottobre, durante un blitz condotto dalla polizia e dalla polizia locale in alcuni campi coltivati e fondi agricoli alla periferia della città
Lo comunica la Prefettura: di queste 1191 relative al lavoro domestico e 314 al lavoro subordinato. L'ente in campo anche per la promozione della cultura della legalità attraverso iniziative di prevenzione e non solo di repressione di eventuali illeciti nel mondo del lavoro
In prefettura prima riunione dell’osservatorio provinciale permanente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e contrasto al lavoro nero
L'uomo lavorava come custode notturno in un un deposito. L'azienda è stata sospesa e multata dall'Ispettorato del Lavoro e dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro nella notte del 21 agosto
Bloccati dai carabinieri in provincia di Pavia. Nei guai anche i vertici di una cooperativa
L'Emilia Romagna guadagna il podio nero col terzo posto, dopo Lombardia e Calabria, per "il maggior numero di lavoratori irregolari"
Blitz della guardia di finanza: per i titolari potrebbe arrivare anche una sospensione dell'attività
Finanza, carabinieri e polizia hanno passato al setaccio gli uffici della sede piacentina dell'azienda di logistica e trasporti
Un imprenditore originario del Lodigiano è stato condannato il 9 dicembre, a sei mesi di reclusione, e 10mila euro di multa, con l’accusa di aver fatto lavorare immigrati senza permesso di soggiorno
Intervento di Antonio Colosimo della Cisl che attacca il Si Cobas sulla conclusione della vicenda Ikea: la lotta deve portare al mantenimento del posto di lavoro perché questi lavoratori che hanno deciso di abbandonare il proprio impiego per un incentivo economico, avranno serie difficoltà a reinserirsi in altri contesti occupazionali
«Nel laboratorio sequestrato - dice la Guardia di Finanza - oltre ad esercitare senza le necessarie autorizzazioni amministrative e sanitarie dal mese di gennaio, prestavano la propria collaborazione professionisti e dipendenti "in nero"
Dopo l'accaduto di Piacenza dei primi di novembre, la storia di è ripetuta all'Ikea di Casalecchio: a protestare le cooperative di facchini che si sono scontrati con le forze dell'ordine che presidiavano l'ingresso
I facchini del sindacato Si Cobas, dopo una tregua di alcuni giorni, tornano a manifestare a sorpresa impedendo l'ingresso dei camion e dei lavoratori al deposito centrale di via Torre della Razza
Ikea, dall'Amministrazione comunale una serie di proposte per superare la crisi. Il 7 gennaio un incontro per verificare il clima aziendale. Dosi: salvaguardare l'efficienza produttiva dell'azienda e il rispetto dei lavoratori
Circa 130 manifestanti hanno attraversato il centro, da via Alberoni a piazzale Genova, passando per piazza Cavalli e il Corso. Tanti gli slogan ma nessun disordine. Traffico in tilt
Circa 130 tra facchini, centri sociali e movimenti di sinistra hanno sfilato per il centro. Traffico bloccato. Nessun problema di ordine pubblico, tanti gli slogan. Milani e Mainardi: «Ikea vi sta ricattando, non è vero che è in crisi»
Le cooperative: Ikea, a seguito della situazione degli ultimi giorni di blocco violento e prolungato all'ingresso di mezzi e persone nei propri impianti logistici del sito di Piacenza, il riposizionato dei volumi a partire da giovedì 8 novembre
Polemiche politiche sul caso Ikea, intervengono Nando Mainardi e Roberto Montanari, esponenti di Rifondazione comunista
Sulla vicenda dei lavoratori del magazzino centrale dell'Ikea, che ha comportato proteste dei lavoratori delle cooperative, scioperi e gli scontri del 2 novembre scorso davanti ai cancelli con le forze dell'ordine, interviene con una nota ufficiale anche la multinazionale Svedese