“Puliamo il mondo”, le iniziative dell’edizione di quest’anno
Legambiente: «Prodotti quasi 800 chili di rifiuti pro capite in città, dove la raccolta differenziata è al 70%»
Legambiente: «Prodotti quasi 800 chili di rifiuti pro capite in città, dove la raccolta differenziata è al 70%»
Il monitoraggio dell’iniziativa promossa questa mattina dall'associazione ambientalista: «Anche quest’anno ottimi risultati, segnale chiaro di quanto la bicicletta sia utilizzata per gli spostamenti nella nostra città»
Le preoccupazioni di Cgil, Legambiente, coordinamento comitati sanità e altre associazioni sul futuro della sanità nazionale e locale
L'associazione ha molte volte manifestato la necessità di procrastinare ogni decisione di rilevante impatto urbanistico al Pug (Piano Urbanistico Generale) in fase di redazione
Nel dossier sul consumo di suolo l’associazione ambientalista si concentra sulla possibile estensione del polo Barabasca: «Territorio dove la cementificazione selvaggia è già all’ordine del giorno»
Per 28 fase preliminare, altri 6 tra consultazione e adozione. Il punto di Legambiente ER: «Dilazioni dei termini previsti dalla legge e numerose deroghe che inficiano l’obiettivo di riduzione del consumo di suolo»
Per l’associazione ambientalista l’episodio più emblematico è stata l’accoglienza che è stata data al nuovo rigassificatore di Ravenna: «Impianto che ben poco ha a che fare con la transizione energetica». La risposta della Regione
Sabato 6 maggio, dalle ore 10 alle 13, in via XX Settembre
Organizzato da Legambiente Piacenza all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Nella giornata mondiale della Terra l’iniziativa di Legambiente e dei comitati contro l’espansione della logistica a Fiorenzuola e Cortemaggiore
Legambiente Emilia-Romagna ha presentato i dati dello storico dossier dell’associazione, Ecomafia 2022
Il dossier dell’associazione ambientalista: «Al Penice si segnala l’acquisto di tre cannoni sparaneve nel 2022, rimasti inutilizzati per il troppo caldo»
Lo afferma Legambiente nel rapporto "Mal'aria di città 2023: cambio di passo cercasi" sull'inquinamento atmosferico in 95 centri italiani.
Il comitato “Terme Valtrebbia” e Legambiente: «Il turismo sostenibile permette offerte differenziate, non più inchiodate alla monocultura dello sci»
"Energie rinnovabili, quale futuro prossimo? Facciamo il punto su Comunità solari e comunità energetiche". Sono i temi al centro delle due serate di approfondimento, promosse dal circolo di Legambiente “Emilio Politi” il 18 gennaio ed il 2 febbraio alle 21 presso l’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Per Legambiente la richiesta della Regione al Governo «sottovaluta il cambiamento climatico: occorrono politiche innovative che non guardino agli anni ‘80»
Emergenza Clima: il Rapporto dell’Osservatorio CittàClima 2022. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 18 in Emilia Romagna
La classifica sulle performance ambientali delle città dell’Emilia-Romagna. Preoccupa il quadro generale. Nel 2021 capoluoghi di provincia in stallo e affanno anche nel post pandemia, paralizzati dalle emergenze croniche: aumenta smog, traffico, e rifiuti prodotti
L’appello dell’associazione al futuro Governo: «Piano di riduzione delle emissioni agricole, disincentivo all’uso del mezzo privato, riconversione degli impianti di riscaldamento»
Puliamo il Mondo 2022, successo anche a Carpaneto per l'iniziativa di Legambiente. I ringraziamenti del sindaco e dell'assessore a tutti i volontari che hanno partecipato
Per Piacenza la bella giornata di sole ha portato ottimi risultati nonostante la forte presenza di tanti lavoratori in smart working, segnale chiaro di quanto la bicicletta sia utilizzata per gli spostamenti nella nostra città
Nel primo pomeriggio di oggi le Associazioni promotrici RECA - Rete per l’Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna e Legambiente Emilia-Romagna hanno depositato presso la sede della Regione Emilia- Romagna più di 7000 firme per la presentazione e la discussione di 4 proposte di legge di iniziativa popolare sulle tematiche ambientali
Allarme in Emilia-Romagna per la cementificazione nell'ultimo anno. Legambiente commenta i dati del rapporto Ispra: «Inadeguata la legge urbanistica regionale»
Legambiente Emilia-Romagna: «L’alternanza tra esposizione alle polveri sottili in inverno e all’ozono in estate crea un quadro insostenibile per la vita dei cittadini»
Per il servizio idrico pubblico, la riduzione dei rifiuti non riciclabili, l’obbligo della conversione all’energia rinnovabile e lo stop totale al consumo di suolo