Acqua e rifiuti, energia e consumo di suolo: quattro i temi su cui Rete per l’Emergenza Climatica Ambientale e Legambiente si sono concentrati per elaborare le proposte di legge
Legambiente Piacenza e il Comitato NoTube hanno scritto alle istituzioni: «Il tema è quanto mai importante ed attuale, vista la grave carenza idrica che questa estate si prospetta per la scarsità di piogge»
Il Comitato Barabasca-Careco, Italia Nostra e Legambiente hanno depositato le osservazioni relative al progetto per la realizzazione di tre nuovi magazzini logistici: «Fare le cose per bene, non in maniera approssimativa e superficiale»
La città tra le 11 più inquinate (su 102) da PM2.5, con una media annuale di 21 µg/mc secondo Mal’aria 2022. «Da inizio anno già 20 giorni di sforamenti per polveri sottili»
Legambiente auspica che si varino ulteriori strumenti di Valutazione ambientale di tali insediamenti: «Un atto importante della Provincia di Piacenza che dimostra che il pubblico può arginare questo settore»
Ambiente, urbanistica e mobilità sostenibile: nuovo incontro della coalizione di centrosinistra per le amministrative 2022, ricordando Francesco Cacciatore. «Il Comune usi 1,2 milioni annui di Iren contro l'inquinamento, non su altre partite»
Il commento dell’assessore all’ambiente Paolo Mancioppi al 28° report “Ecosistema Urbano” di Legambiente: «Un segnale di fiducia per il futuro della nostra città e uno stimolo ad operare lungo questa strada»
Dopo le raccolte firme dei comitati decine di persone sono scese in piazza a Gossolengo per dire no all’insediamento logistico di 150mila metri quadri in strada Regina. Tante le associazioni presenti, tra cui Legambiente: ecco le loro ragioni
L’associazione: «Il Pnrr finanzia cantieri che non aggravino la situazione ambientale, ma in ogni parte della regione ci sono progetti per nuove strade e autostrade»
Il circolo “Politi”: «L’Amministrazione non si nasconda dietro ad un dito, basta vedere il rendering della proposta per rendersi conto che sarebbe un delitto portare qui la logistica»
Sabato 9 ottobre il Parco della Galleana di Piacenza sarà tra i 20 parchi d’Italia ad essere ripuliti a conclusione dell’iniziativa di sensibilizzazione alla cura del verde, giunta alla seconda edizione. Gli studenti della scuola primaria Don Minzoni verranno premiati con un percorso didattico sulle tematiche green tenuto dagli esperti di Legambiente
L’analisi di Legambiente della mobilità sostenibile nei capoluoghi dell’Emilia-Romagna. Nella nostra città cresce anche l’utilizzo del trasporto pubblico urbano
Le due associazioni si schierano contro la proposta di ampliare di 100mila metri quadrati l’azienda Forplast a Castellarquato. Lunedì 27 il Consiglio comunale decide
La lista candidata alle elezioni del 26 e 27 settembre, sostenuta dalle associazioni Legambiente e Amici del Nure: «Per prima cosa chiederemo un nuovo sistema elettorale»
Presenteranno una lista “Giustizia e Trasparenza” alle elezioni consortili: ecco il programma delle due associazioni ambientaliste. C’è tempo fino al 6 settembre
Le due stazioni di monitoraggio dell’aria hanno già oltrepassato il limite annuale dei 25 giorni di superamento consentiti. Legambiente Emilia-Romagna: «Si acceleri il percorso di trasformazione verso un sistema di spostamenti più sostenibili»
Legambiente chiede di spostare la decisione sull’accordo operativo per l’area di Borgotrebbia all’interno del Pug, l’assessore Opizzi: «Una procedura avviata è giusto che si concluda con l’approvazione o la bocciatura»
«Nel triennio 2017-2020 una media di quasi 7 mq» sottolinea l’analisi dei dati Ispra 2021 di Legambiente: «I peggiori risultati assoluti a Villanova e a Sarmato, con un’area di campagna consumata per abitante rispettivamente di 71 e 54 mq»
Un acceso dibattito ha animato la partecipata assemblea pubblica indetta per illustrare la proposta di accordo operativo per l'area verde privata cittadina di 15mila metri quadri, a cui si oppongono i comitati ambientalisti e i residenti