Promozione della lettura, una cinquantina le realtà piacentine che aderiscono al nuovo patto
Libri e lettura come risorse strategiche su cui investire, con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità
Libri e lettura come risorse strategiche su cui investire, con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità
L’assessore Papamarenghi: «In linea con il progetto presentato sul bando della Fondazione, la nuova sala didattica è stata dotata di nuovi arredi e di strumenti innovativi»
L’iniziativa dei genitori accolta dalla scuola dell’infanzia San Quintino di Gossolengo, una delle numerose realtà piacentine che aderiscono al progetto #Ioleggoperchè: per donare c’è tempo fino al 28 novembre
L'assessore Papamarenghi: «Aggiornamento funzionale a un costante miglioramento dei servizi»
La piacentina Francesca Crescentini, traduttrice e creatrice del sito letterario "Tegamini", con 131mila seguaci su Instagram, è considerata una delle più influenti bookblogger d'Italia. «I libri sono la mia isola felice»
Nella graduatoria delle proposte progettuali, destinata a finanziare le attività proposte, la nostra città ha partecipato nell'impegnativa fascia che comprende tutti i comuni con più di centomila abitanti, classificandosi al primo posto davanti a Bari, Bologna, Milano e Torino
L'organizzatore Paolo Mario Buttiglieri: «Un'opportunità per chi scrive poesie e racconti brevi e vuole condividerli con chi le apprezza»
Dalle 18 e fino a notte fonda, in tutta la città si leggeranno e si ascolteranno, in una sorta di maratona, canzoni (senza melodie o arrangiamenti). La manifestazione è in sinergia con il prossimo festival del blues di Piacenza che fa della serata una sorta di anteprima
Al concorso per il premio Giana Anguissola 2015 per le scuole secondarie di primo grado hanno partecipato 32 le classi di 10 scuole, per un totale di 280 studenti
Nella classifica stilata dal colosso sulle città in cui si legge di più nel nostro Paese, Piacenza si piazza al tredicesimo posto