La piacentina Francesca Crescentini, traduttrice e creatrice del sito letterario "Tegamini", con 131mila seguaci su Instagram, è considerata una delle più influenti bookblogger d'Italia. «I libri sono la mia isola felice»
Nel volume, un breve e competente excursus sugli alimenti e le loro interazioni con il corpo che aiutano a tracciare il proprio percorso di salute mangiando
La consegna a domicilio avverrà il sabato pomeriggio negli orari concordati con la bibliotecaria in fase di prenotazione; il ritiro in Comune avverrà il giovedì pomeriggio dalle 17 alle 18
Le parole di Nicolò Maserati, presidente di Confesercenti Piacenza, in merito alle pesanti ricadute che l'ultimo provvedimento del Governo provocherà anche alle librerie ed al comparto della cultura
I clienti possono selezionare le scuole a cui Amazon donerà una percentuale dei loro acquisti. Arriva anche Amazon Digital Lab: un mondo di risorse digitali gratuite per studenti e insegnanti
Il libro del piacentino Jacopo Veneziani, nativo di Lugagnano. Una lettura di storia dell'arte anomala, moderna e pensata per un pubblico di lettori non addetti ai lavori
Con la fine degli esami di maturità è arrivato il momento di scegliere l’università. Se ancora non avete deciso quale facoltà frequentare ecco i migliori libri che vi aiuteranno nella scelta
Libri di testo, materiali e contenuti didattici anche digitali possono costare parecchi soldi. Scopriamo come ottenere il contributo del comune per i libri scolastici di scuole medie e superiori
Appuntamento giovedì 23 aprile dalle 11 alle 18 in diretta streaming. Tantissimi i partecipanti dai nomi illustri e apprezzati, tra cui anche lo scrittore piacentino Gabriele Dadati
Dadati: «Ci sembrava una cosa bella mettere a disposizione dei libri in un quartiere così popoloso, che in genere può contare su una frequentatissima biblioteca di zona ora chiusa»
Tra misure di sicurezza restrittive ed eventi annullati, per trascorrere il tempo in casa bisogna inventarsi qualcosa. Tra film, serie tv e libri, abbiamo voluto stilare una lista di consigli per chi non riesce a scegliere
Centoventotto pagine che Carmelo, “Piacentino di Sicilia”, filosofo, artista e opinionista, ha pubblicato lo scorso anno sulla nostra testata e su Libertà.
Una targa nella Sala Filosofi per suggellare l'importante donazione di più di 8mila preziosi volumi da parte del docente scozzese Charles Mackay: «Voglio anche incoraggiare le persone a leggere e ad usare un po’ meno lo smartphone»
Presentato a Palazzo Galli il prezioso libro del dottor Antonio Corvi, “Un’arte, una città, una famiglia”, a cura di Luisa Castellini e realizzato con il sostegno dell’istituto di credito di via Mazzini
L'autore piacentino, che da sempre pone in risalto le sue origini montanare, racconta momenti di vita casalinga, religiosa e rurale nelle terre della alta val d’Aveto negli anni Cinquanta del secolo scorso
Fino alle 18 di giovedì 31 ottobre, i genitori degli studenti residenti nel Comune di Piacenza, iscritti e frequentanti le scuole secondarie di 1° e di 2° grado statali o private paritarie, potranno presentare domanda di contributo per l'acquisto dei libri di testo
Intervista a Giulia Cavaliere, autrice di "Romantic Italia": «Dentro il libro ci sono molte canzoni che ho sempre desiderato raccontare, ma a cui mancava il “contenitore”, ossia il libro; le altre sono arrivate strada facendo»