Voci importanti sabato 17 ottobre all’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano per la presentazione di "Doppio Gioco", il libro bifronte e speculare di Umberto Fava e Maurizio Rossi. Apertura musicale con le note di un duo di tromba e pianoforte con Alessandro Cremonesi e Sara Rossi
Il valore economico, sociale e di sviluppo futuro del pomodoro piacentino è emerso il 21 settembre, durante la presentazione del libro "Il pomodoro piacentino, la nostra storia, la nostra tradizione, il nostro futuro"
E' in distribuzione il bollettino parrocchiale dell'alta val Nure "Montagna Nostra". La pubblicazione oltre al consueto fascicolo che in 108 pagine a colori racconta gli eventi che hanno accompagnato la positiva stagione di villeggiatura, contiene anche un inserto di 4 pagine con un' efficace fotocronaca sull'alluvione
Dalle 18 e fino a notte fonda, in tutta la città si leggeranno e si ascolteranno, in una sorta di maratona, canzoni (senza melodie o arrangiamenti). La manifestazione è in sinergia con il prossimo festival del blues di Piacenza che fa della serata una sorta di anteprima
Lunedì 25 maggio a Piacenza ospite di una manifestazione un folto ed attento pubblico ha ascoltato i racconti ed i preziosi consigli del famoso giardiniere, che ha ricordato la sua esperienza con il coetaneo Italo Calvino ed il padre dello scrittore, Mari, grande botanico e suo maestro a villa Meridiana
Torna, giovedì 21 maggio, l'appuntamento con il Pesalibro alla biblioteca comunale Passerini Landi: fino al 6 giugno, nel cortile grande della struttura di via Carducci, sarà possibile scambiare i propri volumi usati con altri, usando il peso dei tomi come unità di misura
Coinvolgente presentazione del libro di Gigi Rizzi sulle tracce delle vicende del nostro territorio. «Rivi, fiumi e campi: in questi elementi la prima Placentia ha trovato ragion d'essere e motivo di prosperare»
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Ospite alla scuola di dottorato Agrysistem Marion Nestle, docente al Department of Nutrition, Food Studies & Public Health ed autrice del celebre libro-manifesto Food Politics
L'Esposizione fu accolta dalla Francia come una sfida per superare il grande successo della precedente manifestazione londinese. Furono costruiti molti monumento, inclusi la Gare de Lyon, la Gare d'Orsay (ora Museo d'Orsay), il Ponte Alessandro III, il Grand Palais e La Ruche e il Petit Palais
L'oro rosso piacentino a Expo sarà raccontato anche con le parole scritte e le fotografie. "Il pomodoro piacentino, la nostra storia, la nostra tradizione, il nostro futuro" è il titolo del libro che sarà presentato da Pomorete
Il 23 aprile si celebra la "Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore" ma maggio è ormai per tradizione anche il mese dei libri. la Biblioteca di Piacenza promuove per la prima volta il bookcrossing e le sue "Pagine viaggianti"
«Sono spesso in giro per il mondo, per mettermi alla prova su sfide sempre diverse, per conoscere nuovi luoghi e nuove esperienze. Mi impegno sempre a dare il meglio ma soprattutto a fare in modo che tutto questo resti in primo luogo un divertimento»
Nel volume si trattano il magnifico passato di Bobbio, i problemi di oggi ma anche fiducia di un rilancio attraverso la consapevolezza delle nuove tecnologie
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Alla cerimonia ufficiale, che si svolgerà dalle 10 alle 12, prenderà parte anche Pierluigi Bersani. Tra le numerose iniziative è stata organizzata da Cgil, Spi e Anpi una marcia che passerà per i cippi e i monumenti commemorativi della città
Il libro racconta la storia della manifestazione che ogni anno richiama nella borgata di Mortizza illustri uomini di scienza, di amministrazione e di fede, che insieme concorrono a porre all'attenzione del pubblico i valori della ricerca scientifica in favore della vita e dei progressi medici e medico-tecnologici
Sabato 14 marzo è stato presentato a Piacenza il libro "Istituti diScredito" di Angelo Santoro e Biagio Riccio: il testo racconta la tematica attuale dell'usura bancaria
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Si apre una nuova stagione culturale per la "storica" libreria di via Legnano 1. Tiber S.r.l., società controllata dall'Opera Diocesana per la preservazione della Fede, attuale proprietaria della Libreria Berti, ne ha affidato l'appalto alla "Cooperativa Sociale il Cardo"
Francesco Bussi, per 50 anni critico musicale di Libertà e Umberto Fava per 30 anni critico teatrale sempre di Libertà, martedì 10 giugno, ore 17,30 sono gli interpreti del pomeriggio letterario di racconti e musica della Famiglia Piasinteina. Medea e Brahms. Strano incontro? Certo, "incontro straordinario". Lì a parlare dei loro nuovi libri
Francesco Bussi, per 50 anni critico musicale di Libertà e Umberto Fava, per 30 anni critico teatrale sempre di Libertà, martedì 10 giugno, alle ore 17.30 saranno gli interpreti del pomeriggio letterario di racconti e musica della Famiglia Piasinteina
Il libro "Strategie per arredare il vuoto", da alcuni giorni al primo posto nella nostra rubrica "Libri Piacentini" alla quale rimandiamo per la trama, è stato al centro della conversazione, ospitata alla Libreria Feltrinelli, tra l'autore Paolo Marino, giornalista di Libertà dove si occupa prevalentemente di cronaca nera e giudiziaria e Francesco Barbieri, piacentino, regista teatrale, sceneggiatore cinematografico e televisivo