Paolo Marino lavora a Piacenza come giornalista e si occupa prevalentemente di cronaca nera e giudiziaria. Questo suo primo romanzo è stato finalista e menzione speciale all’edizione 2012 del premio Italo Calvino. Racconta la storia di Edo, un tredicenne con una sensibilità speciale. Intorno al protagonista gli oggetti e le persone non hanno contorni definiti, tutto ciò che osserva si deforma e si fa polvere. La scomparsa dei suoi genitori lo porta a una decisione drastica, contro il volere degli zii: vivere solo. A quel punto inizia la sua avventura
Mercoledì 28 maggio alle 14,30 all’auditorium della Fondazione (via S. Eufemia), "TAVOLA ROTONDA" in memoria del Prof. Don Luciano Ravetti sul tema “Scuola cattolica, istruzione ed educazione alla vita dalla scuola materna all'università”. Moderatore: Barbara Sartori de Il Nuovo Giornale
Il 27 maggio con inizio alle 20,30, nel salone rosso al primo piano della sede della onlus "La Ricerca", in Stradone Farnese 96, presentazione del libro "Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita" . Ne è autrice la prof. Antonella Arioli
Da giovedì 15 maggio a sabato 7 giugno, nel cortile grande della sede di via Carducci, gli utenti della biblioteca Passerini Landi potranno scambiare i propri volumi con una quantità di tomi di pari peso
Si è tenuta nel salone monumentale di Palazzo Gotico, la giornata conclusiva del premio letterario Giana Anguissola, giunto nel 2014 alla nona edizione. Clou della mattinata, alle 10.30 circa, la conversazione con lo scrittore dublinese John Boyne, autore del romanzo "Il bambino con il pigiama a righe", ospite d'onore della manifestazione
L’autore di questa pubblicazione che illustra i media della nostra Diocesi, è il prof. Ersilio Fausto Fiorentini che dal 1997 è responsabile dell'ufficio stampa della diocesi di Piacenza-Bobbio. La prima cosa che balza subito agli occhi, scorrendo le pagine di questa pubblicazione è la preoccupazione degli operatori della comunicazione nello svolgere un servizio verso tutta la Chiesa, in particolare verso i fedeli
La storia di Grazzano Visconti è ben documentata da questo libro scritto da Mariano Andreoni con un ampio contributo di Renato Passerini e con richiami a studi storici e camei adeguatamente documentati nelle 16 pagine di note e bibliografia e distribuite nel volume, alla cui eleganza editoriale hanno contribuito la grafica Elena Barbieri e Oreste Grana per il maquillage delle immagini
Come dimostrano le presentazioni che avvengono con frequenza in tante sedi diverse, oggi non è tanto difficile pubblicare un libro. Certo, se vuoi fare le cose per bene le difficoltà ci sono, ma se ti adatti, paghi un pò, ti accontenti di essere letto da pochi intimi il traguardo è a portata di mano
Nell'auditorium San Givanni a Fiorenzuola, oltre ai cittadini sono intervenuti l'assessore all'Ambiente Sara Felloni, promotrice dell'incontro, e l'assessore alla Cultura Augusto Bottioni
E' la trascrizione dal manoscritto di Orazio Bevilacqua (1663-1694), consistente nei sei volumi di Napoli e in quello di Parma, che è considerato dagli studiosi una fonte molto importante per il periodo più florido di Piacenza sotto il governo di Ranuccio II Farnese, al quale si devono le peculiari iniziative architettoniche e artistiche tuttora esistenti
La nostra sezione Cultura dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Storia di un popolamento antico. Vigolzone tra l'età del ferro e il periodo longobardo, catalogo della mostra archeologica dei reperti rinvenuti nel comune di Vigolzone
La nostra sezione Cultura dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
Un'opera profonda e riflessiva che inizia come un giallo ma non lo è, riportando il commissario Gilè ormai sospeso dal servizio nella sua Piacenza: ritroverà i suoi amici e un'indagine servitagli dall'amico giornalista. La pista è di quelle calde, il cadavere è quello di una vecchia amica
Nel libro si ritrovano il paesaggio agricolo e i lavoratori della terra, gli allevatori del bestiame, i mulini e i mugnai, i sarti, i fabbri, i falegnami, i fornai, gli osti
Le storie dei collaboratori che hanno scritto come si manifesta il Natale nella loro vita di tutti i giorni e nel lavoro che svolgono per gli altri. Storie che testimoniano che esiste ancora un Natale semplice, possibile, autentico
Conoscere la Piacenza Romana: un testo, ricco di bellissime ricostruzioni grafiche e immagini del modello 3D; una vera e propria guida per scoprire la Piacenza d'età romana attraverso le pagine di un libro, con tablet, smartphone e computer
Il libro è scritto da un tifoso biancorosso di lunghissimo corso nel quale vengono raccontati aneddoti, impressioni e stati d'animo vissuti in una stagione, quella passata, che ha visto il Piacenza Calcio dover ripartire dal girone Eccellenza
Costruire un futuro migliore è sempre meglio che rimpiangere un miglior passato: un buon esempio? Il valore formativo del servizio militare. Questi alcuni concetti del libro di politica sociale, fresco di stampa, scritto da Maurizio Cammi con Enzo Latronico
Una stirpe di sagacia contadina che ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più importante e solido all'interno del contesto sociale del territorio in cui ha vissuto e vive
E' la recente pubblicazione della Maremmi Editore di Firenze che raccoglie i testi di due recenti produzioni teatrali della piacentina Giovanna Liotti. Il libro è stato recentemente presentato all'importante Fiera del libro di Francoforte. Giovanna Liotti è da tempo impegnata, dopo la lunga esperienza di docente liceale di italiano e latino, nell'attività teatrale, a livello compositivo, laboratoriale, scenico e scolastico, con particolare riferimento all'Associazione da lei fondata, "La Maschera di Cristallo"
Claudio Gallini già da bambino si lega fortemente alle montagne dell'alta val Nure, terra d'origine dei genitori, in particolare a Coletta, paese natale della madre, situato nel territorio di Groppallo. Al borgo di Coletta dedica proprio il suo primo lavoro letterario con la ricostruzione della storia e delle tradizioni tramandate dalle famiglie del luogo