"Sub Tutela Dei": in Cattolica la mostra dedicata al magistrato Rosario Livatino
Il "giudice ragazzino" fu ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 ad Agrigento e proclamato Beato il 9 maggio 2021 da Papa Francesco
Il "giudice ragazzino" fu ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 ad Agrigento e proclamato Beato il 9 maggio 2021 da Papa Francesco
Tina Montinaro, vedova di uno degli agenti della scorta di Giovanni Falcone, incontra gli studenti piacentini a palazzo Gotico. Insieme a lei anche il procuratore di Piacenza Grazia Pradella
L'attività a seguito della richiesta d’iscrizione nella White List da parte di una delle tre società interdette
Stasera, mercoledì 24 maggio, la storia del giudice antimafia Rocco Chinnici al Capannone confiscato di Calendasco. Sarà raccontata dal figlio Giovanni
Il ricordo a due anni dalla scomparsa della presidente dell’associazione “100 per 100 in Movimento”
Dal coordinamento piacentino di Libera, un Manifesto suddiviso in diversi punti per le imminenti elezioni amministrative
I carabinieri hanno eseguito un decreto di sequestro richiesto dalla Dda di Bologna nei confronti di un siciliano condannato per associazione mafiosa
Oltre 1,2 milioni di euro di risorse regionali, 39 progetti avviati, nuove azioni per il prossimo biennio. Bonaccini: «Monitoraggio e lavoro di squadra insieme territori, scuole, forze sociali, Prefetture, inquirenti e Forze dell’ordine. Rispetto delle regole e della democrazia nel Dna della comunità regionale»
Magistrati, giornalisti e testimoni da lunedì 6 a venerdì 10 settembre. Attività aperte a tutti, dai 14 anni in su
Calendasco, dal 6 al 10 settembre appuntamento con il Camp “E!State Liberi”
Le parole della sindaca Patrizia Calza a commento del video che raggruppa sindaci italiani e personalità varie e che intende richiamare l’attenzione e fare tesoro delle parole di Impastato
La testimonianza di un siciliano che ha scelto Piacenza per cambiare vita, dopo aver denunciato Cosa Nostra. «Mi sono trovato a 24 anni davanti a due fosse scavate, per me e mio fratello». La critica: «Mi aspettavo più unità dalla politica sulla vicenda Caruso»
I vertici di Cgil, Cisl, Uil, insieme a Libera hanno presentato un documento per contrastare l'illegalità
A colle San Giuseppe di Alseno negli anni '70 vennero edificati immobili dalla cosca Di Maio di Caserta, poi confiscati negli anni '80. Libera: «Ora la situazione è critica. Costi alti per recuperarle»
Uno dei pochissimi casi in Italia di bene confiscato e riutilizzato per fini sanitari, insieme ad un altro nel comune calabrese di Polistena
L'associazione Libera commenta la sentenza del tribunale di Bologna che ha portato, tra gli altri, alla condanna dell'ex presidente del consiglio comunale di Piacenza Giuseppe Caruso a 20 anni di reclusione
Interessi al 200% e minacce, decapitata la rete dell'usura gestita dai clan Longo-Versace. Operazione "Libera Fortezza" di carabinieri e guardia di finanza. Tra le molteplici attività sequestrate anche una ditta piacentina
Così il consigliere regionale della Lega, capolista a Piacenza del Carroccio, Matteo Rancan, che attacca: «Se penso ai “salti mortali” che fanno i sindaci per mettere da parte ogni signolo euro per le case popolari mentre la Regione appena ha alloggi li dà ai migranti, mi cascano le braccia»
Presentato un nuovo progetto elaborato da Libera, finalizzato a promuovere la partecipazione dei giovani dei due paesi ad un campo estivo a Isola Capo Rizzuto. L’obiettivo è formare i ragazzi partecipanti sui temi dell’antimafia sociale e sulla conoscenza dei territori coinvolti per imparare la cultura della legalità
Incontro con la Federazione della stampa e Libera. Tanti gli studenti presenti alla Scuola di polizia. Le storie dei giornalisti che hanno seguito i processi. Il giornalista Ruotolo: «La mafia non prevede libertà di pensiero, chi si associa diventa suddito»
Il Pd: «Qualora ci fossero atti che riconducono a una cultura mafiosa, dimettetevi». Baio: «Questa è fantascienza, Caruso dirigeva i lavori del Consiglio, non ha interferito con gli uffici del Comune. Lo ha sottolineato anche il procuratore Amato»
I rappresentanti provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno incontrato il prefetto Maurizio Falco che ha rassicurato: «Attenzione sempre alta, presto un protocollo di vigilanza sugli appalti con il Comune»
L'ex presidente del Consiglio comunale trasferito nel carcere di Voghera in regime di 41 bis. Trasferimento anche per il fratello, arrestati dalla Dda di Bologna per associazione mafiosa e collusioni con la 'ndrangheta
Donne testimoni minacciate che non si sono arrese di fronte allo strapotere, alla violenza ed alle intimidazioni di poteri mafiosi. Conferenza sabato 29 giugno alle 18