I medici visitano a lume di candela
La manifestazione è stata indetta da Fimmg per protestare contro le mancate risposte alla categoria
La manifestazione è stata indetta da Fimmg per protestare contro le mancate risposte alla categoria
La Regione mette così a disposizione un totale di 309 posti
È il cuore del progetto Montagna solidale, realizzato dall’Azienda Usl con i Comuni: ecco come funziona
Un momento di incontro tra vari gruppi di ricerca, con scambi di idee sui progetti in corso per realizzare nuove collaborazioni e per il continuo miglioramento della qualità della ricerca. Premiate le migliore presentazioni
Sono 28 i nuovi contratti all’Università di Bologna, 18 a Modena-Reggio Emilia, 14 a Parma e 12 a Ferrara. In totale sono 1.475 i posti disponibili in tutta la regione
Nuove scoperte sulla Piacenza del ‘500 nell’interessante chiacchierata con lo storico Marcello Simonetta
In Consiglio comunale a Fiorenzuola, Mainardi (opposizione): «Si parla di incremento ma si regredisce». Isola (Commissione sanità): «Carenza di medici? Poche prospettive, costretti ad allontanarsi»
Più flessibilità, più risorse, impegno a semplificare la burocrazia: sottoscritto un accordo annuale che prevede diverse misure temporanee ed eccezionali per sopperire alle carenze di personale
Un nutrito gruppo di medici e infermieri piacentini: «Il sovraffollamento dei pronto soccorso è un’emergenza nazionale e locale, le richieste dei pazienti superano le disponibilità della struttura»
Prosegue la mobilitazione #PresidiarePerRiprogettare della Cisl Emilia-Romagna: «Nessuna chiarezza rispetto ai piani assunzionali e di fabbisogno del personale, ora insufficiente»
Per rilanciare la sanità locale Cisl Funzione Pubblica di Piacenza si è mobilitata in un presidio che si è svolto davanti all’ingresso dell’Ospedale in via Taverna
Il direttivo Fimmg (medici di medicina generale): «Ausl e Regione non vogliono confrontarsi con noi, forse hanno paura che emergano le criticità sotto agli occhi di tutti»
Il consiglio direttivo dell’ordine: «Saranno reperibili al proprio domicilio dall’Ausl in caso di bisogno nei territori sguarniti». L’ordine chiede per il futuro una sede in città per visite e il rilascio di certificati di malattia per il lavoro
In arrivo otto infermieri per le case di riposo. Confronto tra Baldino e i sindaci. Fontana: «Rivediamo le future Case della Salute, con chi le riempiamo? Diventeranno cattedrali nel deserto»
Le interviste a giovani professionisti oggi a palazzo Gotico per il giuramento all'Ordine: «Questo è il momento di essere ancora più onorevoli e disponibili»
La cerimonia nel pomeriggio a Palazzo Gotico, dove si è svolta anche la premiazione dei medici che hanno tagliato il traguardo dei 50 anni dalla laurea
Presteranno giuramento professionale 45 giovani laureati. Celebrato anche il 50° dalla laurea di undici medici. Cerimonia a porte chiuse per le normative Covid, in diretta su Facebook
I 72 contratti finanziati con fondi regionali si vanno ad aggiungere ai 1.876 garantiti dallo Stato per le Scuole di specialità attivate nelle Università
L’invito alla popolazione ad aderire alla vaccinazione anti-Covid da parte dell’Ordine dei medici di Piacenza: «Tenuti a valutare i medici e gli odontoiatri inosservanti dell'obbligo vaccinale che siano accertati dall'Asl»
Baldino: «Se non riusciamo a ricollocare i sanitari che hanno rifiutato la vaccinazione, scatterà la sospensione temporanea, ma che potrebbe diventare anche permanente»
Una moneta celebrativa per ringraziare i medici e gli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. L’emissione è in programma per questo 2021 e l’annuncio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 10 dicembre
La riflessione di Filiberto Putzu: «In quel caso più giusto far intervenire solo le Usca. Dedicare mezza giornata a trovare a domicilio i febbricitanti è un utilizzo improprio della nostra professione. Lavoro triplicato per i medici, sempre al telefono per ascoltare i pazienti»
Novità per i cittadini di Gropparello, Castelvetro, Monticelli e San Pietro in Cerro assistiti dai dottori La Guzza, Campo e Mariani
Aumentano di quasi il doppio i posti statali messi a bando dal concorso unico per l’ammissione alle scuole di specializzazione medica del prossimo 22 settembre
Il sindaco di Gragnano, Patrizia Calza, interviene in merito alla situazione sanitaria italiana verificatasi durante la pandemia. «Ogni anno si laureano circa 9mila medici e più di 10mila attendono da anni di entrare nelle scuole di specializzazione»