Una moneta celebrativa per ringraziare i medici e gli infermieri impegnati nella lotta al Covid-19. L’emissione è in programma per questo 2021 e l’annuncio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 10 dicembre
La riflessione di Filiberto Putzu: «In quel caso più giusto far intervenire solo le Usca. Dedicare mezza giornata a trovare a domicilio i febbricitanti è un utilizzo improprio della nostra professione. Lavoro triplicato per i medici, sempre al telefono per ascoltare i pazienti»
Aumentano di quasi il doppio i posti statali messi a bando dal concorso unico per l’ammissione alle scuole di specializzazione medica del prossimo 22 settembre
Il sindaco di Gragnano, Patrizia Calza, interviene in merito alla situazione sanitaria italiana verificatasi durante la pandemia. «Ogni anno si laureano circa 9mila medici e più di 10mila attendono da anni di entrare nelle scuole di specializzazione»
La lettera aperta del presidente dell’ordine dei medici Pagani ai colleghi: «Non siamo stati coinvolti, come ordine, nella gestione della emergenza, come se non fosse sanitaria e come se l'Ausl rappresentasse tutti noi»
Il ministro della salute ha contattato telefonicamente Augusto Pagani, presidente dell’ordine dei medici di Piacenza. Pagani: «Serve un impegno eccezionale e immediato di uomini e mezzi»
Lumen Network per la salute e il benessere naturale con sede a San Pietro in Cerro, dopo la conferenza di aprile a Bruxelles, ha organizzato come sempre al Parlamento europeo il terzo appuntamento di carattere internazionale incentrato sulla salute
La proposta del Capogruppo di Fratelli d’Italia riprende quella di 200 direttori dei ps emiliano-romagnoli e ricorda un ammanco di 597 medici in regione al 2025
I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia interrogano la giunta perché un terzo dei 192 medici condotti della provincia andrà in pensione nel prossimo triennio
La fondamentale presenza dei medici veterinari sul territorio è indispensabile non solo per la cura della patologie degli animali da reddito, ma è basilare per instaurare una sinergia operativa con gli allevatori
Primi in Italia con questa iniziativa: un patto sottoscritto tra gli Ordini che si occupano di Salute, ciascuno nell’ambito delle proprie, specifiche competenze, per tutelare i cittadini, la salute pubblica e gli animali
L'Assemblea dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza. Alla giornata parteciperà anche Mariapia Garavaglia, già ministro della Salute e attuale vicepresidente del Comitato Nazionale Bioetica
Augusto Pagani, presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza: «I pregiudizi sulle vaccinazioni e il complottismo sui danni da vaccino provengono dall’altra parte. Giusto applicare le norme ed escludere i bambini non vaccinati da scuola»
Dal dicembre 2015 l’azienda sanitaria risponde con somme accantonate agli errori «per colpa medica». Nel 2018 pervenute 71 richieste di risarcimenti di presunti danni subiti
Approvazione bipartisan per la Risoluzione che chiedeva l'introduzione di restrizioni all'interno dei bandi d'accesso alle specializzazioni mediche che favorissero i medici emiliano-romagnoli
Una battaglia ancora da vincere, per stessa ammissione di Regione e Ausl, è quella dei pronto soccorso. Ma anche la distribuzione dei medici di famiglia sul territorio non convince: l’azienda sanitaria non si concentri solo a parlare di progetti per il nuovo ospedale
Grazie agli accordi tra Emilia Romagna e Lombardia nella serata dell'11 dicembre è stato possibile soccorrere tempestivamente e trasportare immediatamente al centro traumi di Parma, la vittima di un incidente stradale avvenuto a Cadeo con l'elicottero di Brescia. Stefano Nani: «Integrazione tra mezzi di terra e servizi di eliambulanza fondamentale per soccorsi rapidi e professionali»
Maurizio Taglia, il medico che ha salvato la vita al calciatore 14enne a San Pancrazio, in provincia di Parma: «Il ragazzo mi ha mandato un video per ringraziarmi»