Ottenuta dall'Amministrazione grazie al bando voluto dal Movimento 5 Stelle. La consigliera Regionale Silvia Piccinini: «Primo passo verso una mobilità sempre più green»
Si inserisce nella fitta rete di charging point realizzati da Free To X, start-up del gruppo Autostrade per l’Italia dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità
Ambiente, urbanistica e mobilità sostenibile: nuovo incontro della coalizione di centrosinistra per le amministrative 2022, ricordando Francesco Cacciatore. «Il Comune usi 1,2 milioni annui di Iren contro l'inquinamento, non su altre partite»
Due bandi rivolti agli enti locali. Domande fino al 15 settembre per le piste ciclabili e fino al 30 settembre per la rottamazione dei veicoli comunali
L’assessore Mancioppi: «Un ulteriore tassello nella diffusione della mobilità sostenibile, in Emilia-Romagna rispetto a due anni fa incremento di immatricolazioni del 405%»
La premiazione è prevista il 4 giugno in collegamento con l’assessore regionale Irene Priolo, alla quale gli alunni potranno porre domande sui temi ambientali e della sostenibilità
Barriera Torino collegata a San Lazzaro passando per il centro con corse ogni 10 minuti. Questa la principale novità del progetto Metrobus che partirà il 3 maggio e che vede la sinergia tra Tempi Agenzia, Seta e Comune di Piacenza
Oggi le Commissioni consiliari congiunte Sanità e Territorio e Ambiente hanno dato parere positivo alla delibera della Giunta regionale sulle “Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria
L’assessore regionale Corsini: «Rapidi, comodi e rispettano l'ambiente. L'utilizzo è cresciuto, grazie anche agli incentivi statali e regionali: segno della forte domanda per una mobilità alternativa per spostarsi in città, rispetto ad auto, bici e bus. Ma servono regole per la sicurezza di tutti gli utenti della strada»
Dalla Regione 3,3 milioni di euro ai 30 Comuni firmatari del Piano aria integrato regionale per sostenere l’uso della bici: rimborsi acquisto (fino al 60%), piste dedicate, incentivi chilometrici (50 euro al mese) per chi la usa andando al lavoro e bonus fino a 300 euro agli abbonati ferroviari per acquistare quelle pieghevoli
Utilizzabile per l’acquisto di biciclette e altri veicoli per la mobilità sostenibile, copre il 60% del valore dell'acquisto, fino ad un massimo di 500 euro. Chi può richiederlo e fino a quando vale
Venerdì 15 novembre, dalle 16 alle 16.30, gli alunni delle cinque sezioni quinte, insieme ai compagni di scuola che fruiscono del Pedibus, presenteranno gli esiti del laboratorio artistico condotto da Marco Zavatterelli sul tema della mobilità sostenibile