Il sindaco di Cerignale Massimo Castelli e coordinatore Anci dei piccoli comuni: «Ci sono più norme per proteggere lupi e cinghiali che non per favorire il lavoro. Un negozio a Ottone merita una “flat tax del 5%”». «Sono stufo di sentire parlare di Tav quando si fatica a collegare la città alle sue vallate». Case a un euro? «Un insulto, però chi abbandona i terreni mette in difficoltà tutti»
Da Milano il pensionato Domenico Sordi ha fatto ritorno al suo paese d’origine: Vaio di Centenaro, nel comune di Ferriere. L’importanza dell’emigrazione di ritorno: «Ci sentiamo meno soli in un paese di venti abitanti che non in città»
Il 61enne Gianni Rocca parte da Ozzola (Marsaglia, in Alta Valtrebbia) anche con la neve per servire con il suo supermercato itinerante i comuni più piccoli e spopolati della montagna: è l'antico e prezioso mestiere di "basulon". «Il camion è la mia passione, mi faccio sempre trovare pronto»
Tenere accesi i riflettori sui piccoli e grandi protagonisti della montagna piacentina, per segnalare i disagi, i problemi, ma anche per mettere in luce alcune possibili soluzioni e idee: parte "Montagna viva", un racconto a puntate de "IlPiacenza.it" dalla parte di chi vive sul nostro Appennino
Taglio del nastro sabato mattina per il Rifugio delle Casermette. La struttura si trova a 1.400 metri di altitudine, nel Parco dell'Aveto ai piedi del Monte Penna (mt. 1735)
Domenica 30, ultima di ottobre, in una splendida giornata di sole e temperatura mite, sul percorso che dai pascoli del monte Crociglia porta a Santo Stefano d'Aveto, si è ripetuto l'antico rito della transumanza
Nessuno dei comuni localizzati in montagna ha registrato un incremento delle imprese mentre sono cinque quelli collinari e sei quelli di pianura che hanno visto ampliarsi lo stock imprenditoriale
La nostra sezione Cultura, curata dal giornalista Renato Passerini, dedica questo spazio alla segnalazione e recensione di libri piacentini. Ne entrano a far parte le opere che trattano argomenti riguardanti la nostra provincia: geografici, storici, ambientali, economici, urbanistici, folcloristici, ecc.; a queste si aggiungono i libri di autori piacentini, per nascita o per adozione e i cataloghi delle esposizioni allestite sul territorio provinciale
A Curletti il Circolo Anspi Santa Giustina di Costa Curletti organizza un incontro conviviale denominato “Festa d'autunno" con la presenza del sindaco di Ferriere Giovanni Malchiodi che illustrerà la situazione e le prospettive di intervento degli enti pubblici sul territorio colpito dall'alluvione del 14 settembre
Il "Patto" si è rinnovato in modo significativo domenica 24 maggio. Dina Bergamini ha condiviso pubblicamente il messaggio della Segreteria di Stato Vaticana come risposta di una sua recente lettera nella quale aveva confidato a Papa Francesco alcune vicende personali e partecipandogli la notizia dell'incontro di preghiera a Grondone
Uncem: «I proprietari avrebbero dovuto pagare una tassa sul possesso di terreni quasi sempre privi di reddito, per i quali debbono farsi già carico della manutenzione anche ai fini della salvaguardia idrogeologica»
Il tema dominante di questo secondo trek del Trittico Invernale Appenninico è stato il dissesto idrogeologico; ogni giorno ho attraversato lande desolate, terre morte su cui aleggiava il putridume dell'incuria e dell'abbandono, sensazioni che si appiccicano, s'aggrappano ai vestimenti, alla persona e t'accompagnano sino a sera quali monito dell'incoscienza umana verso questa Madre Terra, sconvolta ed abbruttita dalla furia imperiale dell'uomo che, rapinando tesori incalcolabili e non rinnovabili, distrugge, nel frattempo, la propria stirpe futura
Beneficeranno della sospensione del pagamento dei tributi fino al 20 dicembre 2014 i sette paesi più colpiti dall'alluvione del 13 ottobre scorso: Bettola, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere e Ottone
Su sentieri appena accennati tra massi d'igneo serpentino, faggete e pinete alla ricerca dei castellieri liguri: Il Percorso Naturalistico "Giovanni Tosi" è un itinerario a sviluppo circolare di circa 8 chilometri realizzato concatenando tra loro i più interessanti sentieri dei Percorsi Ecologici dei Sassi Neri e Pietra Corva; capisaldi del Percorso sono lo Chalet della Volpe situato al km 47 della SS 461 (Voghera-Varzi-p.so Penice-Bobbio) ed il Giardino Alpino di Pietra Corva che sorge nelle immediate vicinanze dell'abitato di Praticchia, in comune di Romagnese (PV)
L'appuntamento per tutti gli appassionati della natura è per sabato 12 Luglio, con ritrovo alle 9 in piazza Paolo a Rivergaro adeguatamente equipaggiati, per iniziare questa opera di ripulitura e ripristino della segnaletica
Nonostante il tempo incerto 130 appassionati di montagna si sono ritrovati al Rifugio V. Stoto a Selva di Ferriere, per la tradizionale Festa di Primavera organizzata dal Gaep. Già di prima mattina gruppi di camminatori si sono inoltrati lungo i sentieri della testata dell’Alta Val Nure dove il verde primaverile ed i tanti fiori coloravano l’ambiente dopo le piogge degli ultimi giorni. In progetto una croce sulla cima di monte Carevolo (mt 1552)