Il noto giornalista di Sky alla mostra del fotografo Cesare Galimberti a "Volumnia": «Il Mondiale in Qatar? Non l'ho amato, ma Messi ha colto l'ultima occasione. Argentina e Napoli "spinte" da Maradona. San Siro lo terrei in piedi, ma nello sport la parte romantica perde sempre»
Inaugura giovedì 24 novembre e sarà dedicato alla figura dell’artista di origine ucraina Sonia Delaunay (1885-1979), il nuovo progetto espositivo del Centro d’arte contemporanea
Tre esposizioni in programma nell'ex monastero dello stradone Farnese, dalla street art a più mani sotto la guida del pittore Antonio Cotecchia al racconto fotografico di Prospero Cravedi
L’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi : «Tante presenze, se verranno confermate, fungeranno certamente da indotto economico per gli esercenti piacentini»
Il critico d’arte ospite a sorpresa all’inaugurazione de “La Piacenza che era” che si è tenuta al PalabancaEventi. Elogi particolari al catalogo della mostra promossa dalla Banca di Piacenza
“Nudo di donna sdraiata” è una delle opere della Ed Gallery di Elenja Sarchi e Davide Cammi che il pubblico potrà vedere nell’esposizione in calendario da aprile 2022 a Piacenza: «Qui tra le più importanti mai andate in scena»
Venerdì 17 dicembre duplice appuntamento: alle 17 le autorità inaugurano la mostra “Rubens, la Lupa e il Barocco – Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza" e alle 18 accesso libero all'incontro con il professor Massimo Osanna
Oltre 200 giornalisti italiani e stranieri presenti ieri mattina a Palazzo Baschi per l’anticipazione alla stampa, della prima tappa della doppia esposizione dedicata all’artista viennese
Ritratto di Signora si sposta per cinque mesi nella capitale, prima di tornare in esposizione alla galleria Ricci Oddi per il progetto dedicato al “Klimt intimo”, in calendario dal 5 aprile 2022
Dal 4 luglio in mostra “Klimt e i maestri “segreti” della Ricci Oddi”: in prestito da musei e privati dipinti di Carrà, Casorati, Marussig, Tosi e Usellini, autori già presenti nella collezione della Galleria con una sola opera
La galleria di via San Siro resta chiusa dal 29 giugno al 3 luglio per consentire l'allestimento degli spazi, che accoglieranno anche le opere di collezionisti privati
I visitatori possono ammirare l’antico chiostro grande e la sala della filosofia, oggi Sacrario del reggimento, ripercorrendo gli oltre 138 anni di storia dei Pontieri
In corso la selezione delle 114 opere che dal 29 maggio al 6 giugno saranno esposti negli spazi di affissione di Piacenza. Per inviare le proposte c’è tempo fino 25 aprile
Dal 24 aprile al 31 ottobre il celebre dipinto di Raffaello rivive in San Sisto grazie ad un'esposizione che propone un'esperienza dinamica ed esperienziale, con l’obiettivo di permettere al visitatore d'immedesimarsi e condividere la storia del luogo
La rassegna è stata allestita presso il Museo di Arte Sacra e sarà visitabile fino al 5 gennaio, giorno in cui avverrà la premiazione del presepe più votato dai visitatori
Curata da Yehudit Inbar e realizzata dal Dipartimento per le mostre itineranti, area museale dello stesso centro culturale, dedicata alle donne di religione ebraica perseguitate dai nazisti e dai loro alleati che riuscirono a sopravvivere alla brutalità della Shoah
Nel pomeriggio di martedì 2 aprile, è andata in scena la consegna di un riconoscimento ai rappresentanti di tutte le realtà che hanno garantito il proprio sostegno alla mostra dedicata al centenario della Grande Guerra, in programma dal 4 novembre al 30 dicembre 2018