Piacenza non stralcerà i debiti del periodo 2000-2015. La maggioranza ne fa un discorso di «equità e rispetto». Il centrodestra non è convinto: «Incoerenza rispetto al bus gratuito per tutti»
Nove milioni di euro sono multe non pagate. Centrosinistra convinto sul provvedimento. Pagani: «Discorso di equità». Fossati: «Scelta di rispetto». Non la pensa così il centrodestra, che chiede alla Giunta di fornire più dati
Miriam Palumbo (Sulpl): «Qualcuno usa i politici di opposizione per tirare l'acqua al proprio mulino anche in Comando e per colpire l'amministrazione. Inoltre il continuo ricambio dei vertici sta provocando una emorragia di professionalità»
Veneziani chiarisce quanto successo nell’Unione Bassa Valtrebbia e Val Luretta, dopo che alcuni automobilisti indisciplinati si sono visti recapitare sanzioni già pagate
Quando è necessario cambiare la targa di un’auto è specificato chiaramente dalla legge. Anche nel caso di deterioramento, per non rischiare di incorrere in sanzioni, dovrete re-immatricolare il vostro veicolo. Ecco come procedere
Il fatto di avere ricevuto una multa non ne presuppone sempre l’accettazione: se si ritiene che essa sia ingiusta o si notano errori sul verbale, è possibile fare ricorso. Ecco come
Accolta la proposta di vagliare il taglio della penale che Apcoa applica in aggiunta alla multa del Comune per gli automobilisti indisciplinati. Cappucciati (Lega): «Meglio perdere 100mila euro per il bilancio comunale e cancellare la doppia sanzione». Trespidi: «Bisogna intervenire anche sull’aumento di 5 centesimi dei parcheggi»
Nel 2018 pagate multe per 2,8 milioni di euro. Ma mancano all’appello quasi quattro milioni di sanzioni. Le multe per la Ztl rappresentano la metà, ma sono in calo rispetto al 2017
Sono 39 milioni di euro i crediti non riscossi dal Comune di Piacenza dal 2000 al 2015: la maggior parte sono sanzioni al Codice della Strada. Pace Fiscale? L’ente non sarebbe dell’idea di condonare e intende proseguire con avvisi bonari, accertamenti e riscossioni coattive
La nostra città si trova nella classifica al 22esimo posto tra Rieti e Verona, con una spesa pro capite di 53,1 euro. A rendere noto i dati del ministero dell'Economia Il Sole 24 Ore
L'assessore al bilancio con delega al personale risponde al Carroccio sulle multe: «A Padova, amministrata dalla Lega, l'aumento delle multe è quattro volte superiore ai nostri dati. Anche lì vogliono fare cassa?»
Il sindacato Sulpl: «A Piacenza occorrerebbe rivedere i divieti di sosta, toglierli da quelle vie in cui i veicoli in sosta non arrecano intralcio, abilitare gli ausiliari ad andare sul carro attrezzi e permettere agli agenti di dedicare molto più tempo a posti di controllo, nell'ottica della sicurezza»
Lo sfogo di una lettrice: «Gli ausiliari del traffico passano mattine, pomeriggi e sere di tutti i giorni nelle vie limitrofe piazza Borgo multando continuamente noi residenti che non abbiamo posti auto. Stanno facendo cassa indistintamente. Chiediamo spiegazioni al sindaco»
Intervento di Ettore Fittavolini (Associazione pendolari Piacenza): «La reale percezione che abbiamo di questi comportamenti degli agenti probabilmente è la stessa che i cittadini hanno di fronte alla situazione della sicurezza reale, che non è quella percepita dalle opinabili percentuali che indicano i reati in calo»
Intervento del sindacato Diccap Sulpl: «La pattuglia intervenuta ha sanzionato 40 veicoli, di cui 39 in sosta irregolare nonché uno sprovvisto di copertura assicurativa, e ciò non significa certo che la stessa abbia "preso d'assalto" il parcheggio di Via dei Pisoni»
La segnalazione di un lettore: il parcheggio dietro la Lupa utilizzato dai pendolari per non pagare il pizzo agli abusivi nel parcheggio di viale Sant'Ambrogio