I musei archeologici di Travo, Veleia e Pianello collaborano con Piacenza
Un tavolo di lavoro permanente per pianificare e realizzare in modo coordinato le future attività
Un tavolo di lavoro permanente per pianificare e realizzare in modo coordinato le future attività
Le nuove tessere cumulative per gli ingressi dei Musei Civici di Palazzo Farnese e Museo Civico di Storia Naturale, Galleria Ricci Oddi, Musei Ecclesiastici Diocesani, Opera Pia Alberoni e Piccolo Museo della Poesia
Confronto a Palazzo Farnese, l'assessore: «Dare il via a un progetto condiviso. Per il 2023 particolare attenzione al marketing: dobbiamo e vogliamo fare sempre meglio»
Venerdì 17 dicembre duplice appuntamento: alle 17 le autorità inaugurano la mostra “Rubens, la Lupa e il Barocco – Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza" e alle 18 accesso libero all'incontro con il professor Massimo Osanna
Il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi: «Occasione sarà anche particolarmente propizia per vedere o rivedere anche il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt. Investire in cultura vuol dire far crescere la Comunità e incentivare il turismo culturale»
Nel corso degli scavi per la realizzazione di un'autorimessa di un condominio in via Trebbiola, avviati nel 1990, sono emerse fosse per il prelievo dell’argilla, una fornace di epoca romano-repubblicana e tratti di mura. Visitabili nel weekend dai piacentini
Con la riapertura degli spazi culturali è partita la sperimentazione di "io Prenoto". Gli utenti possono selezionare il luogo da visitare, il giorno e la fascia oraria per il proprio ingresso alla struttura
Proseguono i lavori per l’allestimento della Sezione archeologica dei Musei di Palazzo Farnese. Verrà inaugurata il 10 aprile e racconterà più di 700 anni di storia della città di Piacenza
Il movimento CulturaIdentità lancia una provocazione al Governo di fronte a centinaia di musei italiani
Da tener conto che, comunque, i musei statali e molti musei civici offrono l'ingresso gratuito ai minori di 18 anni
Un articolo del mensile “Radici Cristiane” ne racconta la storia
I musei vengono a casa vostra: per tutti gli appassionati d'arte, ecco i tour virtuali di gallerie italiane ed internazionali che possono essere visitati direttamente dal divano
30 motociclisti partiranno sabato 29 da Piacenza, per la prima visita al Museo Moto Guzzi e non solo
Dal 16 dicembre al 17 marzo 2019, il Farnese ospiterà una mostra che ripercorre l’epopea del grande condottiero cartaginese. L’esposizione “Annibale. Un mito mediterraneo”, curata dal professor Giovanni Brizzi
Intervento del Presidente Massimo Ferrari in merito all'interrogazione del Consiglio comunale del 9 aprile
Il "museo della merda" si trova a Castelbosco, nel comune di Gragnano, un concept di riciclo creativo innovativo. Ecco da dove nasce la merdacotta
La lettera del nostro lettore Cosimo Rocco dopo aver visitato Palazzo Farnese
Confedilizia: «Il Comune di Piacenza ha eseguito per il Museo archeologico di Palazzo Farnese lavori collaudati per un importo di 277.926 euro. Al Comune verrà assegnata la somma di 247.493 euro»
Se volete esplorare le chiese della città vi consigliamo il Duomo, San Savino, Sant'Antonino e Santa Maria di Campagna
Il critico d'arte: “Il quadro di Gaspare Landi della Banca di Piacenza in mostra all’Expo è un autentico capolavoro, un tesoro di Piacenza fra i tesori artistici italiani che stanno dando lustro al nostro Paese tra i popoli di tutto il mondo”
Sabato 17 e domenica 18 ottobre porte aperte in palazzi, musei e castelli con sconti e agevolazioni per i visitatori di Expo
Il museo sarà articolato in più sezioni e si concentrerà sul periodo che va dall'unità d'Italia alla Grande Guerra. I costi di questa riqualificazione saranno probabilmente affidati a finanziamenti europei e a grandi sponsor