«Buona presenza di turisti nelle giornate di Ferragosto», 277 visitatori al Farnese
L’assessore Fiazza: «Molti cittadini stranieri provenienti da Francia, Inghilterra e Germania hanno visitato anche la Cattedrale ed altre realtà»
L’assessore Fiazza: «Molti cittadini stranieri provenienti da Francia, Inghilterra e Germania hanno visitato anche la Cattedrale ed altre realtà»
Prima uscita pubblica per Antonio Iommelli: «Far sì che Piacenza “esca” da Piacenza e venga conosciuta anche dai piacentini»
Classe 1985, napoletano, guiderà l’istituzione cittadina fino al termine del mandato dell’attuale sindaco
Ai Musei Civici di Palazzo Farnese la sezione autonoma sotto la sorveglianza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Nuovo appuntamento per la rassegna “Verso il Pug”, ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza legati al nuovo piano urbanistico del comune di Piacenza
A inaugurare gli appuntamenti i ragazzi della scuola Calvino in un concerto tra percussioni, archi e fiati. Il programma
L’organizzazione affidata dal Comune alla ditta Comunica Srl di Torino, spesa complessiva di circa 49mila euro. Previsto un calendario di almeno 10 spettacoli tra giugno e luglio
L'assessore alla cultura Fiazza: «Questi dati esprimono un risultato importante che ci dà nuova energia e motivazione»
Il consigliere del centrodestra: «Calzato su misura per Obertelli, esponente di “Piacenza Oltre”». L’assessore alla cultura: «Si alimenta la cultura del sospetto, noi trasparenti»
L’assessore alla cultura Fiazza illustra i suoi piani: «Gotico da vivere anche nei suoi spazi meno noti. A breve la trasformazione della Ricci Oddi in fondazione. Tra gli eventi anche un "festival della nebbia"»
Lynch, che è il nome d’arte di Massimiliano Cremonini, interpreta l’arte orafa seguendo le tecniche del cesello e del filo ritorto utilizzato in laboratorio
Parla l’assessore alla cultura. A dicembre una mostra sugli egizi a Palazzo Gotico. Ricci Oddi, 12 le candidature arrivate. «Al lavoro anche su Verdi e piazza Duomo, il Farnese più aperto alle associazioni»
I visitatori avranno la possibilità di esplorare la Sezione Romana del Museo Archeologico con un'esperienza virtuale, accedendo tramite un codice QR
Al via la seconda edizione, dal 15 giugno spettacoli dal vivo e cinema all’aperto. Oltre un centinaio gli eventi in programma
Il racconto di Livio Leonardi partirà da Palazzo Farnese e attraverserà Collegio Alberoni e Duomo, per poi ammirare il Teatro Municipale e le sale dei Palazzi Costa e Rota Pisaroni
A partire dalle 18, aperta al pubblico
Trenta opere dell’artista piacentina, tra cui la “Razdura”, in esposizione fino al 12 marzo
L’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, insieme alla direttrice dei Musei Civici Antonella Gigli, ieri pomeriggio ha dato il proprio benvenuto al ministro e al console onorario di Finlandia, Michele Cattadori
Per puntare l'attenzione sulle cardiopatie congenite, nella Giornata mondiale dedicata alla sensibilizzazione su questa patologia
La sostituzione rientra fra le misure di contrasto alla diffusione del virus, in quanto «il solo intervento di lavaggio non assicura una totale sanificazione»
La visita in anteprima all'esposizione a Palazzo Farnese, aperta al pubblico da sabato 18 dicembre
L'assessore Papamarenghi: «Superato ogni record di ingressi a pagamento, oltrepassando ampiamente i numeri medi anche pre-pandemia»
Sul numero di novembre del magazine un’intera pagina dedicata a #FarneseSegreto e al percorso alla riscoperta delle opere di Robert De Longe nella città di Piacenza. Papamarenghi: «Occasione per promuovere il nostro territorio che sta attirando numerosissimi ed entusiasti visitatori»
C'è tutto questo e molto di più, nelle 120 pagine della guida “Farnese Segreto” dedicata all'omonima mostra esperienziale e disponibile, da oggi, al bookshop della mole vignolesca