25 aprile, il Pd: «I partigiani permisero di rifondare un'Italia libera e democratica»
Il partito risponde presente all’invito dell’Anpi a commemorare i partigiani al cippo di piazzale Genova
Il partito risponde presente all’invito dell’Anpi a commemorare i partigiani al cippo di piazzale Genova
A Bettola commemorate dall’Anpi e dal Comune le vittime dell’eccidio di “Rio Farnese”
Per commemorare le vittime dell'eccidio di "Rio Farnese", che costò la vittima a ventuno giovani
Il giornalista autore - con Laura Gnocchi -del volume che raccoglie oltre 400 interviste a partigiani, dei quali 13 i piacentini. L’evento organizzato da Anpi provinciale
Giuseppe "Pino" Fumi, fondatore de "Le Querce di Rocca" è stato maestro elementare dopo l'esperienza nella Resistenza piacentina: «Il mio primo incarico a Canadello, in una scuola troppo piccola. Trasportai i banchi sui buoi a Rocconi». Ogni frazione di montagna nel Dopoguerra pullulava di studenti: «A Centenaro novanta in età scolare, a Rocca quaranta»
“Partigiani titini infami e assassini”: è questo il testo dello lo striscione apparso in oltre cento città italiane in occasione del Giorno del Ricordo, affiancato dalla 'tartaruga frecciata' simbolo di CasaPound Italia
Cerimonia solenne per commemorare il 75esimo anniversario della fucilazione
Una delegazione inglese e americana alle celebrazioni di sabato e domenica a Piacenza, Bettola, Pontedellolio e Veano
Hullis, su invito dello storico piacentino Claudio Oltremonti, ha visitato i luoghi della Val Nure che videro protagonisti “Mac” e “Ganna”
L'ex parlamentare del Pd: «Mantenere la lapide di piazzale Velleia che ricorda il sacrificio dei giovani partigiani Renato Gatti e Carlo Alberici è un preciso dovere della comunità piacentina»
Alle 10, dal Monumento ai Caduti della Resistenza di stradone Farnese, partirà il bus che accompagnerà l’assessore alle Politiche giovanili Giulia Piroli, i rappresentanti dell’Amministrazione provinciale e di Anpi nel percorso itinerante che toccherà le consuete tappe
«Mentre in questa giornata rendiamo omaggio ai caduti, ai feriti e torturati, alle vittime di rappresaglie e ai deportati, ci vengono in mente coloro che oggi sono vittime di massacri: le persone uccise in nome della propria appartenenza religiosa mentre vengono violate quelle libertà che nell'Italia del dopo guerra vennero ritrovate e salvaguardate»
Si è spento oggi Mario Cravedi, ex politico piacentino e presidente dell'Associazione nazionale dei Partigiani di Piacenza. Aveva 85 anni e da qualche mese era ammalato. Cravedi, negli anni Settanta, era stato deputato nelle fila del Partito Comunista Italiano
Accolti dal sindaco Compiani i famigliari di Grosni, Vassili Pivovarov: "Un eroe vero che fa parte della storia di Fiorenzuola. Ci sono tanti libri che raccontano le sue azioni, il suo coraggio e il suo estremo sacrificio"